Dalla rivoluzione keynesiana alla nuova economia
Dis-equilibrio, tras-in-formazione e co-efficiente di capitalizzazione
Pages: 592
ISBN: 9788846438928
Edition: 1a edizione 2002
Publisher code: 363.31
Availability: Limitata
Pages: 592
ISBN: 9788846438928
Edition: 1a edizione 2002
Publisher code: 363.31
Availability: Limitata
Francesco Rizzo continua il suo impegno nell'elaborazione di una nuova economia (da non confondere con la new economics ). Il libro prende le mosse dalla rivoluzione keynesiana e consolida la svolta paradigmatica sostenuta da lungo tempo dall'autore, focalizzandone tre punti fondamentali: il processo di tras-informazione, il concetto di dis-equilibrio e il co-efficiente di capitalizzazione. Affronta temi teorici ed operativi; fornisce uno spaccato di un secolo di storia dei mercati dei beni capitali e in particolare delle borse; presenta un'ermeneutica economica disancorata dal marginalismo e utile non solo per orientare i comportamenti professionali, ma anche per ri-comprendere, ri-significare e re-incantare la prassi esistenziale e cognitiva delle persone. Si rivolge dunque a: studiosi e studenti di economia; analisti finanziari e investitori speculatori; storici globali e dell'economia; cultori di scienze sociali ed umane; esperti di filosofia e storia della scienza; donne e uomini sensibili alla coscienza etica e alle esigenze spirituali; responsabili della pastorale ecclesiale; laici impegnati nella promozione del temporale; credenti religiosi; etc. A tal fine, la scienza economica è ri-costruita sulla base della combinazione creativa delle "tre" neg-entropie o dell'energia e dell'informazione a livello termodinamico, bio-tecno-eco-logico e storico-culturale. La vita dell'economia influenza l'economia della vita nella meravigliosa armonia della conoscenza: dalla natura alla religione; il valore di capitalizzazione, il rapporto massa-energia o spazio-tempo, il business web o capitale digitale, il principio di "esaustione"; la quadratura del cerchio, evocata da Dante a conclusione del Paradiso , la finzione indefinita di Leopardi (ri-)velano il magnifico mondo immaginario, fantastico e spirituale degli esseri umani; le narra(le)zioni proposte non nascondono alcune decisive informa-(emo)zioni e sono ricche di spunti autobiografici che aiutano a vivere e servono a comprendere meglio i (mis-)"fatti" dell'economia. Questa scrittura è un dono d'amore, una compagnia per non perdersi restando solo nella testa e nel cuore.
Francesco Rizzo si è laureato in Scienze agrarie, Economia e commercio e Scienze politiche. È professore ordinario di discipline economico-estimative e gestionali nell'Università di Catania. È autore di numerosi saggi, per i nostri tipi: Economia del patrimonio architettonico-ambientale , 2a ed., 1993; Il valore dei valori , 1990; Valore e valutazioni , 2a ed., 2000.
Contributors: Luigi Fortuna
Serie: Economia - Teoria economica - Pensiero economico
Subjects: History of Economic Thought
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.