Diplomarsi a Rimini.

A cura di: Daniela Luisi, Daniela Oliva

Diplomarsi a Rimini.

Indagine sui percorsi formativi ed occupazionali dei diplomati dell'Anno Scolastico 2001-2002 in Provincia di Rimini

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846476708

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 365.453

Disponibilità: Buona

La Provincia di Rimini, con questo progetto, ha inteso avviare un percorso di riflessione con le Scuole e tutti gli attori locali del sistema di formazione e lavoro sui processi di transizione e di prima permanenza nel mercato del lavoro.
L'indagine censuaria sui giovani riminesi diplomatisi nell'anno scolastico 2001-2002 ha inteso fare il punto non solo sui destini occupazionali di quanti sono usciti dalla scuola secondaria superiore, ma sulla qualità stessa dei processi di inserimento e permanenza nel mercato del lavoro, sui meccanismi di mobilità sociale e sul diverso impatto di genere.
I risultati dell'indagine hanno evidenziato, da un lato, la coerenza con quanto avviene in altri contesti della regione, dall'altro, alcune peculiarità distintive e tipiche di una provincia che, per la sua vocazione turistica e il suo particolare tessuto economico sociale, è in grado di intervenire nei processi di transizione al lavoro altrove molto più condizionati dalla congiuntura economica. In un contesto caratterizzato da una forte propensione al proseguimento degli studi, la ricerca affronta il tema dell'inserimento occupazionale attraverso molte ottiche e chiavi di lettura: il ruolo della famiglia di origine e il grado di mobilità sociale, le discriminazioni e il diverso impatto di genere, il funzionamento di meccanismi riconducibili alla teoria della "carriera esterna" e/o alla "trappola del precariato", i percorsi di stabilizzazione e di progressione professionale, le retribuzioni e la qualità del lavoro, gli orientamenti delle imprese e i condizionamenti distintivi del mercato del lavoro locale, la diversa efficacia dei vari diplomi di scuola superiore.
L'attenzione all'ottica di genere accompagna, trasversalmente, tutta l'analisi integrata da una rappresentazione sul proprio futuro dei giovani e delle giovani diplomate.

Daniela Luisi, sociologa, è ricercatrice dell'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'IRS - Istituto per la Ricerca Sociale.
Daniela Oliva, sociologa, è responsabile dell'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'IRS - Istituto per la Ricerca Sociale.



Maurizio Maria Taormina, Presentazione
Introduzione
Note Metodologiche
Principali caratteristiche del mercato del lavoro in provincia di Rimini
Un primo quadro descrittivo degli intervistati
(Breve profilo dei diplomati e caratteristiche socio-anagrafiche; La condizione attuale)
I diplomati occupati
(Le caratteristiche del lavoro svolto; Le opportunità formative degli occupati; La ricerca del lavoro)
I diplomati in cerca di lavoro
Gli studenti
Approfondimenti tematici
(L'importanza dello status socio-economico della famiglia di origine; La differenze di genere; I percorsi di stabilizzazione dei diplomati occupati)
Le opinioni dei diplomati sul sistema "Scuola Media Superiore"
Le opinioni sul mercato del lavoro e sul proprio futuro professionale
(La concezione del lavoro; Le opinioni sulla flessibilità; Il futuro professionale)
Riflessioni conclusive
(I diplomati occupati; Il lavoro svolto e la coerenza con il diploma; I diplomati in cerca di lavoro; L'investimento formativo ed il dualismo delle scelte post-diploma; La mobilità sociale; Le differenze di genere; La riflessione indirizza l'azione: alcune proposte)
Allegati
(Grado di copertura dell'indagine; La condizione attuale dei diplomati; I diplomati: dati complessivi; Istituti Professionali: dati complessivi; Istituti Tecnici: dati complessivi; Licei e Istituti d'Arte: dati complessivi).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche