Diversity, Equity & Inclusion

Silvia Ravazzani, Alessandra Mazzei, Alfonsa Butera, Chiara Fisichella

Diversity, Equity & Inclusion

Stato dell’arte nelle aziende italiane

Questo rapporto ricostruisce l’impegno delle aziende italiane su questo fronte. Tramite il confronto con una survey analoga svolta nel 2010 rileva l’evoluzione dell’impegno delle aziende a favore di DE&I nel tempo.

Pagine: 144

ISBN: 9788835155843

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10067.9

Informazioni sugli open access

Il rapporto DIVERSITY, EQUITY & INCLUSION. STATO DELL'ARTE NELLE AZIENDE ITALIANE ricostruisce l'impegno delle aziende italiane su questo fronte. In particolare delinea:
• quali sono le ragioni per cui si attivano e gli obiettivi che si pongono
• su quali dimensioni della diversità concentrano l'impegno
• quali azioni implementano
• se e quali metodi manageriali impiegano
• come coinvolgono le persone ai vari livelli dell'organizzazione
• quali sono gli esiti delle azioni intraprese
• come evolvono gli approcci alla gestione
Tramite il confronto con una survey analoga svolta nel 2010 rileva l'evoluzione dell'impegno delle aziende a favore di DE&I nel tempo.
È stato realizzato dal Working Group Employee Communication 2022-2024 attivo presso il Centre for Employee Relations and Communication (CERC).
La somministrazione della survey sui manager è stata svolta in collaborazione con il Comitato Global Inclusion - art. 3.

CERC. Centre for Employee Relations and Communication è il centro di ricerca dell'Università IULM che ha la finalità di sviluppare e diffondere cultura della gestione delle relazioni organizzative e della comunicazione con i collaboratori. Svolge ricerca, divulgazione, formazione e progetti commissionati, in una prospettiva di confronto fra il mondo accademico e quello aziendale. Si avvale di un Comitato scientifico che ne assicura la connessione con i principali centri di eccellenza internazionali. Ospita al suo interno il Working Group Employee Communication.

WG_EC. Working Group Employee Communication è il gruppo di ricerca multi-azienda del CERC, dedicato a un progetto speciale della durata di due anni svolto in partnership con un gruppo limitato di aziende. Vuole rappresentare un think tank sui temi della gestione delle relazioni organizzative e della comunicazione interna, che sia di stimolo e punto di riferimento in quest'area per i professionisti delle aziende partner, la comunità professionale di riferimento e le comunità professionali contigue.

Presentazione
Il Centre for Employee Relations and Communication e il Working Group Employee Communication
Il Working Group Employee Communication 2022-2024
Il team di ricerca
Il comitato scientifico
Perché uno studio su Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) nelle aziende italiane?
Quale definizione di DE&I?
DE&I e comunicazione interna: quale legame?
CAMEO_ La ricerca "Il Diversity Management in Italia" 2007-2010
Quale disegno della ricerca 2022-2023?
I risultati della ricerca
(Come si caratterizza la scelta delle aziende di gestire le questioni di DE&I?; Quali azioni implementano le aziende sul fronte DE&I?; Le aziende impiegano metodi manageriali per gestire l'attività su DE&I?; Come sono coinvolte le persone dell'organizzazione sul fronte DE&I?; Quali sono gli esiti delle azioni intraprese sul fronte DE&I?; Come evolvono gli approcci delle aziende italiane nella gestione di DE&I?)
Nota metodologica sulla ricerca
Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche