Educational Commons

Gianna Cappello, Marianna Siino

Educational Commons

Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione

Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso cui l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Il testo presenta i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali ed educative.

Pagine: 182

ISBN: 9788835151470

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 243.2.35

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

A seguito della crisi socio-economica scoppiata sul finire del XX secolo e dei crescenti tassi di esclusione sociale, disuguaglianza e degrado ambientale, è aumentata in modo significativo l'attenzione per forme alternative di azione sociale fondate sulla nozione di beni comuni, intesi sia come commons, ovvero un insieme di risorse materiali e immateriali, sia come common, ovvero il modello di governance di queste risorse, co-gestite secondo criteri di partecipazione, creatività collettiva, uguaglianza e reciprocità.
Questo volume nasce dall'esigenza di ripensare l'educazione come common(s) e di riflettere sull'importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso le quali l'educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani, soprattutto quelli più vulnerabili, possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Per quanto siano infatti sempre più frequenti le pratiche educative fondate su approcci partecipativi come la "comunità educante", non risultano sufficientemente analizzate le dinamiche che le generano, le percezioni e le visioni che le alimentano, i modi in cui si configurano, l'impatto che producono su coloro che ne sono i protagonisti, ma anche e soprattutto sulla comunità più estesa.
In particolare, si presentano i primi risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons, declinata in un'ottica di media education, è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali e educative. A livello empirico è stato ricostruito prima il punto vista del macro-contesto (in particolare quello dei policymaker che operano in ambito educativo) e successivamente le dinamiche del micro-contesto di uno dei due casi di studio condotti in Italia.

Gianna Cappello è professoressa associata presso l'Università di Palermo. Ha collaborato come associate editor alla International Encyclopedia of Media Literacy (Wiley Blackwell, 2019). Tra le sue pubblicazioni: La media education per l'educazione civica. Un Progetto di ricerca-azione nelle scuole siciliane (Palumbo, 2023); Ritorno al futuro. Miti e realtà dei nativi digitali (Aracne, 2012).

Marianna Siino, PhD in Sociologia e metodi delle scienze sociali, è ricercatrice di Sociologia generale presso l'Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi: Studiare il bullismo nelle scuole. Metodi e strumenti per rilevare gli atteggiamenti degli insegnanti (2021); con Macaluso M. e Tumminelli G., "Seconde generazioni", identità e partecipazione politica (2020).

Fabio Massimo Lo Verde, Prefazione
Gianna Cappello, Marianna Siino, Introduzione
Gianna Cappello, Educational commons, disuguaglianze e politiche educative
(Dai commons al common(ing): temi, definizioni, problemi; L'educazione come bene pubblico e processi di privatizzazione; L'educazione come common(s); Oltre l'aula: "prove tecniche" di educational commons; Disuguaglianze sociali e educative. Verso un policymaking sistemico; L'avvento del social investment welfare nelle politiche sociali)
Marianna Siino, Digital commons, media education e civic engagement
(Dai digital commons alla cultura partecipativa ; La media education: definizione, principi di base e insidie; La media education nelle policy europee; La media education per il civic engagement: aspetti critici e note per la rilevazione empirica)
Gianna Cappello, La costruzione discorsiva delle disuguaglianze educative per i policymaker del progetto SMOOTH
(Lo studio del macro-contesto: dalla percezione all'azione dei policymaker; Partecipanti, strumenti e aree tematiche indagate; Fattori all'origine delle disuguaglianze educative; Strategie chiave per ridurre le disuguaglianze; Attuare le politiche educative: alcune criticità; Prospettive a confronto: l'approfondimento tramite i focus group; Alcune considerazioni conclusive)
Marianna Siino, Pratiche di comunità: la ricerca-azione del progetto SMOOTH
(Lo studio del micro-contesto: la sperimentazione degli educational commons in Italia; Il caso di studio della Fondazione Mondoaltro di Agrigento; Caratteristiche del micro-contesto: risultati della valutazione ex-ante; La comunità educante di SMOOTH: principali risultati della valutazione in itinere; Breve analisi di alcune co-produzioni; Elementi critici e raccomandazioni per la riprogettazione del secondo round)
Conclusioni
Appendice A: Tabelle di codifica degli intervistati
Appendice B: Strumenti di rilevazione
Gabriella Argento, Appendice C: Schede di documentazione delle attività del caso di studio
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Fabio Massimo Lo Verde

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche