Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale

Massimiliano Fiorucci

Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 152

ISBN: 9788835108474

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2020

Codice editore: 1115.38

Disponibilità: Buona

Il dibattito pubblico italiano sul tema delle migrazioni si è contraddistinto nel corso degli ultimi anni per essere stato molto spesso grossolano, superficiale, angusto e, sempre più di frequente, orientato in senso populista. Le responsabilità sono molteplici: il mondo dei media e la sua necessità di inseguire il sensazionalismo e di individuare delle opposte tifoserie per aumentare l'audience, il mondo politico orientato al facile consenso e all'inseguimento dei sondaggi e degli umori (a volte presunti) dell'opinione pubblica senza avere il coraggio di provare ad orientarli, il mondo degli intellettuali quasi del tutto assente e afasico ma anche socialmente delegittimato dopo anni di irresponsabile elogio dell'incompetenza. Di qui l'affermarsi di un atteggiamento xenofobo diffuso che sempre più spesso sfocia nel razzismo esplicito, l'incapacità di interpretare i problemi e le questioni nella loro complessità e con uno sguardo lungo, le retoriche sovraniste delle piccole patrie sempre più radicate in molte parti del mondo, l'incapacità di pensare ad un progetto di società che contemperi solidarietà, partecipazione, sviluppo, coesione sociale e democrazia.
L'educazione deve dunque affrontare il problema di come si impara a vivere insieme, di come favorire la capacità di "mettersi nei panni degli altri", di come imparare a progettare insieme, prevenire e trasformare i conflitti elaborando una cultura dell'accoglienza e della convivenza.
Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell'educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi (formali, informali e non formali) assumendo la categoria della mediazione come cifra del suo agire.

Massimiliano Fiorucci è professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e interculturale, coordinatore scientifico del CREIFOS (Centro di Ricerca sull'Educazione Interculturale e sulla Formazione allo Sviluppo, www.creifos.org) e direttore dei Master in "Educazione interculturale" presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, di cui è anche direttore. È componente del Consiglio direttivo della SIPED (Società Italiana di Pedagogia) e vicepresidente della CUNSF (Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione).

Introduzione
L'Italia e le migrazioni: una storia molto lunga
L'Italia è sempre stata multiculturale e plurilingue
L'Italia e le diversità
Narrazioni tossiche e dialogo interculturale
La prospettiva interculturale come proposta alternativa
Gli allievi con cittadinanza non italiana
Le cosiddette "seconde generazioni"
L'educazione interculturale nella scuola italiana: strategie e pratiche educative
Le politiche educative interculturali in Italia
L'italiano L2 e l'apprendimento bilingue: creare contesti per l'apprendimento
La mediazione interculturale come strategia educativa
La formazione interculturale degli insegnanti e degli educatori
Le competenze interculturali di chi educa
I bisogni formativo-culturali dei migranti adulti e la mediazione interculturale
Provvisorie conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale - Strumenti per insegnanti - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche