Elementi di organizzazione delle informazioni (Information retrieval)

A cura di: Daniela Da Riva, Gabriele Ricci

Elementi di organizzazione delle informazioni (Information retrieval)

Printed Edition

24.50

Pages: 148

ISBN: 9788820428587

Edition: 2a edizione 1988

Publisher code: 700.2

Availability: Fuori catalogo

L'Organizzazione delle informazioni (Information Retrieval) è

una nuova disciplina che studia le possibilità di soddisfare

un'esigenza fondamentale in ogni campo dell'attività umana -

dalla ricerca scientifica alla gestione delle imprese,

all'amministrazione della giustizia, al governo della cosa

pubblica -: realizzare un sistema efficiente di conservazione,

reperimento e diffusione delle conoscenze. Oggi questo

problema è diventato particolarmente complesso per lo sviluppo

esplosivo della produzione di informazioni, per lo stretto

intrecciarsi dei diversi settori e il carattere sempre più

interdisciplinare e interscientifico che deve avere ogni ricerca

per la rapidità con cui è necessario disporre delle nuove

informazioni. Non sorprende, quindi, che si sia negli ultimi anni

affermata, in forma autonoma, la nuova disciplina

dell'Information Retrieval come strumento indispensabile sia

per lo sviluppo di qualsiasi scienza, sia per la sua conservazione

e diffusione sociale.

«Elementi di organizzazione delle informazioni» costituisce un

ottimo testo introduttivo a questa nuova disciplina, in cui

vengono illustrati, oltre agli aspetti generali del problema

dell'Information Retrieval, i diversi sistemi fondamentali

elaborati, precisandone anche impieghi e caratteristiche

operative. Un'opera, quindi, essenziale per quanti desiderano

mantenersi aggiornati in questo campo fondamentale, la cui

consultazione è facilitata al lettore desideroso di un rapido

accesso alla materia da un'apposita tabella.

Prefazione
Introduzione
Capitolo primo - Aspetti generali del problema della Organizzazione delle Informazione.
1.1 Introduzione.
1.2 Caratteristiche generali.
1.3 Descrizione del processo di Organizzazione delle Informazioni.
1.4 Considerazioni sul processo in relazione al problema della sua automazione.
Capitolo secondo - Lineamenti fondamentali dei sistemi di organizzazione,
2.1 Introduzione
2.2 Due metodi elementari di Organizzazione delle Informazioni
2.2.1 Considerazioni critiche dei metodi rudimentali.
2.3 Nozione di linguaggio di individuazione.
2.4 Caratteristiche dei sistemi gerarchici.
2.4.1 Descrizione dei sistemi.
2.5 Caratteristiche dei sistemi a chiavi.
2.6 Criteri di valutazione globale di un sistema di Organizzazione delle Informazioni.
2.6.1 Potere di richiamo e potere di precisione.
Capitolo terzo - Uno strumento per la formalizzazione del problema.
3.1 Introduzione.
3.2 Analogie fra i sistemi I.R. gerarchici ed i sistemi di archiviazione e gestione della Distinta Base.
3.2.1 Distinta Base.
3.2.2 Funzioni della Distinta Base.
3.2.3 Analogie strutturali ed adattabilità.
3.2.4 Uso occasionale o periodico.
3.2.5 Uso continuo.
3.3 Lo strumento dell'analisi linguistica.
3.4 La nozione matematica di linguaggio.
3.5 Operazioni fra insiemi di stringhe e linguaggi finiti.
3.6 Grammatiche
3.6.1 Grafo generativo.
3.6.2 Regole grammaticali.
Capitolo quarto - Analisi dei sistemi gerarchici.
4.1 Introduzione.
4.2 Sistemi di tipo gerarchico puro.
4,2.1 La facet-formula nei sistemi gerarchici puri.
4.2.2 Esame del sistema.
4.2.3 Considerazioni sugli aspetti positivi del sistema.
4.2.4 Considerazioni sulle limitazioni dei sistemi di tipo gerarchico puro.
4.3 Analisi linguistica dei sistemi di tipo gerarchico puro.
4.4 Sistemi ad argomenti principali.
4.4.1 Organizzazione dei sistemi ad argomenti principali.
4.4.2 Problema dei sinonimi ed impiego dei rimandi.
4.4.3 Aspetti operativi.
4.5 Caratteristiche linguistiche dei sistemi ad argomenti principali.
4.6 Sistemi analitico-sintetici.
4.6.1 Metodo sintetico e facet-formula.
4.6.2 Considerazioni sul metodo sintetico.
4.6.3 Cenno sulle facet-formula differenziali.
4.6.4 Sistemi analitico-sintetici.
4.6.5 Esempi.
4.7 Formalizzazione linguistica dei sistemi analitico-sintetici.
4.8 Cenno sull'evoluzione del metodo sintetico.
Capitolo quinto - Legami fra analisi linguistica ed aspetti informazionali.
5.1 Introduzione.
5.2 Valutazione dell'efficacia di una classificazione gerarchica.
5.3 Espressività per i linguaggi gerarchici puri.
5.4 Il processo di classificazione e la selettività nel caso gerarchico puro.
5.5 Fattorizzazione formale della selettività nel caso gerarchico puro.
5.6 Cenni sulla selettività per i sistemi ad argomenti principali.
5.7 Studio delle proprietà dei cataloghi di classificazione tramite le quantità informazionali.
Capitolo sesto - Particolarità dei sistemi a chiavi.
6.1 Introduzione.
6.2 Un sistema a chiavi elementare: il sistema « Uniterm ».
6.3 Considerazioni critiche sui sistemi elementari.
6.4 Sistemi a chiavi di tipo evoluto.
6.5 Cenno sull'applicazione del calcolo degli insiemi ai sistemi gerarchici.
6.6 Cenni sul problema dell'aspetto linguistico dei sistemi a chiavi.
Bibliografia


Serie: Informatica