Etnie, confini, Europa

A cura di: Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti

Etnie, confini, Europa

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 288

ISBN: 9788820489175

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 905.26

Disponibilità: Nulla

Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell'Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali.

Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione di nuovi stati-nazione l'ethnos si rivitalizza, diventa cioè valore aggregante.

I nuovi stati tematizzano l'identità stato-nazionale e quindi contribuiscono a creare i presupposti per lo sviluppo di un'identità etnica diversa da quella dominante.

Accanto a questi aspetti ne emergono altri che si ricollegano alla ricerca di nuovi modelli integrativi.

• Presentazione

• Introduzione, di Laura Bergnach e Giovanni Delli Zotti

• Nazionalismo e politiche nell'Europa orientale, di Emest Geliner
* Prima fase
* Seconda fase
* Terza fase
* Quarta fase
* Quinta fase Conclusioni

• Il post-comunismo e la dissoluzione degli stati federali, di Branko Caratan
* Premessa
* Quale dimensione per una definizione dello stato
* L'edificazione nazionale: una legittimità storica
* Il diritto dei popoli alla propria libertà (marxismo e liberalismo)
* Crollo del vecchio ordinamento politico e dello stato federale Conclusioni

• I conflitti etno-nazionali nella transizione alla democrazia. Spagna, Cecoslovacchia e Jugoslavia: un'ipotesi di comparazione, di Daniele Petrosino
* Premessa
* Democrazia e pluralismo nazionale
* Pluralismo nazionale e fattori economici
* La transizione alla democrazia
* Fallimenti e successi: le variabili esplicative
* La frammentazione
* Sistemi di fratture
* Identità sovranazionali
* L'ambiente internazionale
* Segmentazione istituzionale/decentramento
* Carico decisionale ed efficacia politica
* Sistema multipartitico
* La tradizione politica
* Conclusioni

• La conflittualità inter-etnica nelle repubbliche post-sovietiche: alcune considerazioni su legittimità etno-politica e crisi d'identità, di Airat R. Aklaev e Dmitry D. Dozhdev
* Premessa
* Sulla crisi di leggitimità etno-politica
* Stato ed etnie
* Conclusioni

• La caduta di uno stato multinazionale: il caso della Jugoslavia, di Rudolf M. Rizman
* Premessa
* La disintegrazione jugoslava
* Il background storico Conclusioni

• La comunità internazionale e la questione jugoslava, di Duvsan Bilandzic
* Premessa
* La prima Jugoslavia
* La seconda Jugoslavia
* Perché non si sono fatte tacere le armi?
* Conclusioni

• Il nazionalismo dei popoli senza stato, di Mirko Stifanic
* Premessa
* Processi etno-culturali "tardivi"
* L'Europa oggi
* L'identità etno-culturale e nazionale e l'Europa
* Nazioni e nazionalismo
* Verso le euro-integrazioni
* Il "sub-nazionalismo"
* L'etno-nazionalismo delle comunità non-croate
* Modelli comportamentali etno-culturali Conclusioni


• Le nuove relazioni etniche: il caso dell'ex-Urss, di Vil Bakirov
* Premessa
* Le relazioni etniche
* Prima della disintegrazione sovietica
* Dopo la disintegrazione sovietica
* Scenari Conclusioni

• La comunità italiana in Croazia ed In Slovenia: uno studio sociologico, di Laura Bergnach e Furio Radin
* Premessa
* La cornice teorica
* Alcuni risultati dell'indagine
* L'auto-ascrizione etnica e l'origine etnica
* Criteri di identificazione dei confini etnici
* Etnocentrismo e rapporti inter-etnici
* Percezione di fenomeni di apostasia etnica e atteggiamenti nei confronti dei matrimoni esogamici
* Orientamenti per il futuro: conflitto-integrazione
* Influenza della collocazione geografica e dell'auto-definizione etnica
* La variabile geografica
* La variabile dell'auto-definizione etnica
* Conclusioni

• Atteggiamenti etnici e identità, di Emidio Sussi
* Premessa
* Le basi dell'appartenenza e dell'identità etnica
* Atteggiamenti etnici ed identità Conclusioni


• Regionalismo e confini: problemi e prospettive della cooperazione transfrontaliera, di Giovanni Delli Zotti
* Premessa
* Cooperazione transfrontaliera e Comunità di lavoro Alpe Adria
* Cooperazione intergovernativa e Iniziativa centro-europea
* Standard regionalistico e inquadramento giuridico della cooperazione transfrontaliera
* Sovranità, interdipendenza e cooperazione transfrontaliera
* La definizione dei confini: allargamento vs. approfondimento
* Intersezione delle aggregazioni e permeabilizzazione delle frontiere
* Le ragioni per il rilancio della cooperazione transfrontaliera
* Una finestra sul futuro: le Euroregioni
• Confini e sistemi nazionali, di Moreno Zago Premessa
* A livello sovranazionale
* A livello infranazionale
* A livello mondiale regionalizzato

• Le città di confine in Europa: forme differenziate di integrazione, di Alberto Gasparini
* Premessa
* Sul contesto politico-culturale
* La città di frontiera come punto di aggregazione per la nuova Europa
* Segmenti interorganizzativi transconfinari a "integrazione differenziata"
* Conseguenze della segmentazione relazionale tra le città di confine
* Un'ulteriore, non dappoco, ragione per dare importanza alle città di confine d'Europa

• La ricerca sociologica sulle città di confine: casi americani ed europei, di Marino Predonzani
* Premessa
* Il confine come "sistema integrato"
* I case studies
* Gli studi comparativi
* Alcuni esempi di città di confine a vocazione internazionale
* Il caso America
* Il caso Europa
* Un'ultima rassegna

• Mitteleuropa: etnie tra passato e futuro, di Ljubinka To'seva-Karpowicz
* Premessa
* Il concetto di Mitteleuropa
* La questione della Mitteleuropa
* La Mitteleuropa delle etnie
* Mitteleuropa come metafora politica

• Etnicità in un'Europa che si federa, di Jean Tournon
* Premessa
* L'Europa degli eurocrati
* L'Europa delle patrie
* L'Europa come stato-nazione
* L'Europa delle regioni
* Il confederalismo etnico
* Etnicità senza stato Conclusioni

• I confini e l'auto-determinazione, di Sergio Bartole

• Liberalismo ed etnocentrismo: la proposta di Richard Rorty, di Elvio Baccarini
* Premessa
* Metafisici ed ironici
* Etnocentrismo e liberalismo
* La connessione tra solidarietà liberale e prospettiva ironica
* Il liberalismo Conclusioni

• L'identità etnica nell'analisi di Arnold L. Epstein, di Ornella Urpis

• Gli autori



Contributi: Airat R. Aklaev, Elvio Baccarini, Vil Savbanovic Bakirov, Sergio Bartole, Dusan Bilandzic, Branko Caratan, Dimitry D. Dozhdev, Alberto Gasparini, Ernest Gellner, Daniele Petrosino, Marino Predonzani, Furio Radin, Rudolf M. Rizman, Mirko Stifanic, Emidio Sussi, Ljubinka Toseva Karpovicz, Jean Tournon, Ornella Urpis, Moreno Zago

Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche