Formazione e lavoro di handicappati

Isfol

Formazione e lavoro di handicappati

Analisi della situazione nazionale e definizione di un modello integrato per la programmazione territoriale

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 160

ISBN: 9788820448677

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 1284.1

Disponibilità: Discreta

La ricerca che presentiamo riguarda la formazione professionale e l'inserimento lavorativo dei portatori di handicap. Essa presenta un'analisi della situazione nazionale sulle opportunità di formazione permanente e di lavoro offerte agli svantaggiati nel nostro paese. L'indagine - promossa dall'Isfol e condotta in collaborazione con il Ceris - ha preso in esame 120 strutture di formazione distribuite sul territorio nazionale per giungere alla individuazione di 12 Centri attrezzati per la formazione permanente e l'inserimento lavorativo degli handicappati.

Di qui è scaturito l'obiettivo prioritario dell'indagine, vale a dire la realizzazione di un modello integrato per la programmazione territoriale dei processi formativi, modello che consenta di adeguare l'offerta formativa ai bisogni dei soggetti handicappati e alla dinamica del lavoro locale. Quindi è stato costruito un modello suscettibile di adattamento alle esigenze degli utenti e che offre l'opportunità di valorizzare le risorse formative disponibili a livello territoriale.

Le strutture di formazione individuate sono:

- Assessorato regionale alla sanità di Aosta;

- Centro diurno socio-formativo di Omegna (Novara);

- Ancifap - Alfa Romeo di Arese (Milano);

- Cfp don Calabria di Verona;

- Usl n. 12, settore handicappati e anziani di Genova;

- Comitato bolognese Giovani lavoratori;

- Enaip di Mantova;

- Consorzio gestione Cfp di Faenza;

- Cfp comunità di Capodarco (Roma);

- Enaip Taranto;

- Enaip di Melfi;

- Enaip di Catanzaro.

• Domanda e offerta di lavoro delle categorie protette nel quadro dei mutamenti in atto
* Quadro e congiuntura del lavoro
* Quadro disaggregato delle categorie protette
* Evoluzione della situazione tra le varie categorie
• Il ruolo delle Regioni
* Analisi del profilo istituzionale
• Interventi di formazione-inserimento. Studio di alcuni casi significativi
* Osservazioni introduttive
* Complessità e innovazione
* Disegno della ricerca
* Quadro sinottico del campo d'indagine
* I centri
* Gli operatori
* Le attività formative
* I dodici casi. Modelli formativi
• Elementi per un modello progettuale per la formazione e l'inserimento lavorativo degli handicappati
* Punti critici del sistema analizzato
* Gli elementi del modello
* Base di riferimento
* Condizioni
* Vincoli
* Obiettivi
* I livelli e la struttura: composizione e compiti
* Aggiornamento metodologico e conclusioni


Contributi:

Collana: Quaderni di formazione Isfol

Argomenti: Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche