Formazione per i nuovi imprenditori

Isfol

Formazione per i nuovi imprenditori

Iniziative formative per la creazione di nuovi imprenditori in ambito nazionale e internazionale

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 296

ISBN: 9788820422530

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1284.3

Disponibilità: Discreta

L'imprenditore non è necessariamente il titolare di un'azienda ma è in primo luogo il portavoce di una mentalità imprenditoriale. Pertanto, l'essere imprenditore non è solo l'espressione di uno status codificato, bensì rappresenta un atteggiamento progettuale e strategico nei confronti dell'utilizzazione delle proprie risorse ed aspirazioni.

L'imprenditoria più tradizionale e consolidata ritiene che l'acquisizione delle capacità imprenditoriali possa essere ottenuta «artificialmente» mediante formazione su misura. D'altra parte, una certa avanguardia formativa ha ritenuto l'esperimento di creare giovani imprenditori un percorso possibile, tanto da investirvi risorse sia culturali che finanziarie che hanno già portato a risultati quantificabili.

Il dossier che qui presentiamo è una rassegna di queste tendenze in atto in Italia e in alcuni paesi dell'Ocse, europei soprattutto, scelti a titolo esemplificativo, e delle nuove prospettive che tali tendenze aprono sul fronte formativo ed occupazionale.

Gli elaborati che costituiscono questo documento sono stati tutti presentati e discussi dai singoli autori durante il Convegno organizzato dall'Isfol nel giugno 1986 a Roma sul tema «La formazione per la nuova imprenditorialità».

Tra i punti comuni ai vari interventi, si segnala l'espressione di una tendenza generalizzata di tipo macro-economico, propria dei paesi industrialmente avanzati,all'interno dei quali l'allargamento della base imprenditoriale, sia in senso quantitativo (la nascita di nuove imprese) sia in senso qualitativo (la diffusione della cultura imprenditoriale), è considerato uno dei punti di forza delle strategie di sviluppo economico, occupazionale e professionale.

La specificità formativa che sembra caratterizzare la creazione di giovani imprenditori è entrata sul nuovo tipo di rapporto tra formatore e utente, sulla strategia diretta a sviluppare i processi di autovalutazione ed autopromozione dei soggetti coinvolti. E' questo l'elemento nuovo e trasferibile all'interno degli approcci formativi standard, e quindi fruibile non soltanto da utenti specifici quali gli aspiranti imprenditori, ma da tutti i soggetti che fanno uso dello strumento formativo per la propria crescita professionale.

RICERCHE E PROPOSTE DELL'ISFOL PER LA NUOVA IMPRENDITORIALITA'
• Il Progetto "Job creation",
di Franco Frigo
• Programmi di formazione per i nuovi imprenditori: un'analisi comparata di alcune esperienze europee, di Paolo Depaoli
• Animazione-informazione-formazione per i nuovi imprenditori: una proposta Isfol alle Regioni, di Ginevra Benini
• I percorsi di carriera verso l'imprenditorialità: analisi di tendenze e studi di casi,
di Isabella Pitoni
ESPERIENZE INTERNAZIONALI
• Il ruolo della grande impresa privata inglese nella formazione per i nuovi imprenditori: il caso della Pilkington Brothers,
di J. Peter Shepherdson
• La formazione per i nuovi imprenditori in Scozia: il ruolo degli organismi locali competenti, di Don Bathie
• La formazione strategica alla creazione di impresa in Francia: l'esperienza dell'Ance,
di Christian Perreau
• "Challenge": programma di sostegno per la creazione delle imprese. Analisi e risultati,
di Michel de Guerry
• La formazione per i nuovi imprenditori in Danimarca: l'esperienza dello Jutland Technological Institute,
di Ehlardt Hauptman
• Struttura e aspetti della formazione imprenditoriale negli Stati Uniti, di Harold Welsch
ESPERIENZE ITALIANE
• Il progetto Archimede,
di Cleofe Guardigli
• Gemini: progetto d'impresa,
di Salvo Testa
• La formazione per la nuova imprenditorialità nella esperienza pubblica Formaper, di Giuseppe Russo
• L'esperienza del Bic-Liguria per la creazione d'impresa, di Stefano Senese
• Le Regioni e l'imprenditorialità giovanile: un investimento innovativo, di Nicola Savino, Carlo Sanna, Aldo Bottin, Pietro Antonio Varesi, Cesare Pironti
ANIMAZIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER I NUOVI IMPRENDITORI
• L'animazione imprenditoriale secondo la Confindustria,
di Giovanni Satta
• La rete dei servizi dell'Agensud,
di Vittorio Paravia
• Il ruolo della formazione imprenditoriale nella esperienza dell'Assefor, di Roberto Artioli
• Creazione di nuove imprese nell'artigianato, di Daniela Piccione
• Artigianato e nuova imprenditorialità,
di Gianni Marconato
• Alcune considerazioni sulla creazione d'impresa secondo la Job creation italiana,
di Raffaella Baraldi
• Job creation e formazione manageriale. Il caso aziendale Interbancaria Investimenti/Bnl Holding, di Patrizia Misciatelli e Giovanni Gruppioni


Contributi:

Collana: Quaderni di formazione Isfol

Argomenti: Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche