Genesi e sviluppi del processo di individualizzazione

Rosa Rinaldi

Genesi e sviluppi del processo di individualizzazione

Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell’individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell’individualismo.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 224

ISBN: 9788891710291

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1042.79

Disponibilità: Discreta

L'individuo non nasce con l'uomo, ma è il risultato di un percorso, ancora in atto, di creazione dello stesso. L'individualismo, pertanto, non costituisce un dato originario dell'umanità, ma si dispiega progressivamente, con partenza da un grado quasi zero della libertà individuale e procede con moto costante e denso di cadute, secondo una successione di momenti disgiunti di emancipazione e di crisi.
Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell'individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell'individualismo: Lukes, Dumont, Laurent, Renaut, Burckhardt, Troeltsch, ma anche Simmel, Weber, Durkheim, Montaigne, Rousseau, per arrivare ai contemporanei quali Sennett, Lasch, Bellah, Beck, Lipovetsky, Ehrenberg. Così, individualizzazione e civilizzazione individualista si legano insieme e permettono alla figura del soggetto riflessivo e autoconsapevole di emergere, passando tra paradigmi diversi: dall'Io-insufficiente al paradigma del Saggio-spettatore; dal soggetto embarqués all'Homo psicologycus di fine secolo passato, con la sua deriva narcisistica e il ripiego nel privato. L'individuo farà il suo ingresso nella società postmoderna con il carico storico della fatica-di-essere-Se-stessi, oltre che con il bagaglio delle sue maschere passate. Perché anticamente persona voleva dire maschera. Questa declinazione dell'identità pare oggi assumere uno spessore inedito nella definizione dell'equilibrio individuo/sociale, costretta com'è a muoversi sul filo sottile di nuove fragilità, nuovi desideri di appartenenza e nuovi mezzi per realizzarli.

Rosa Rinaldi è docente di Sociologia presso il corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, facoltà di Medicina e Chirurgia, sede di Città di Castello (Pg) e ricercatore in sociologia presso l'Università degli studi di Perugia, facoltà di Scienze politiche di Terni. I suoi ambiti di ricerca vertono soprattutto su temi relativi all'individualizzazione, alle questioni giovanili e a studi su territorio su cui ha pubblicato diversi contributi di tipo scientifico.

Introduzione
Le nozioni di individuo e individualismo
(Che cosa vuol dire parlare di individualismo; Diverse strategie intellettuali per studiare l'individuo; I paradossi della configurazione individualista; La nozione di individuo. Soggetto empirico e Essere morale; Il processo di individualizzazione nei vari contesti storici: diverse tradizioni dell'uso di individualismo)
Le tappe del processo di individualizzazione dalle origini al secolo XIX
(Fermenti di un proto-individualismo; La fonte cristiana: la salvezza dell'anima personale; Il nominalismo e le prime aperture della società medievale; L'ingresso dell'individuo nel Rinascimento; Dall'etica dell'onore all'autoconservazione: l'Io insufficiente; La nascita della coscienza moderna e l'affermazione della vita comune. Il paradigma del saggio-spettatore; L'antropologia individualista e il paradigma del soggetto embarqués; L'individuo proprietario: il trionfo dell'individualismo possessivo; Il paradigma dell'Homo oeconomicus e del selfliking; La svolta soggettivistica e il paradigma dell'autenticità; L'emancipazione concreta: l'Homo democraticus)
Individualismo e società di massa
(L'individualismo tra XIX e XX secolo; La personalità dell'individuo moderno: dall'autodirezione all'eterodirezione e dall'onore alla colpa; Dall'individualismo borghese all'individualismo di massa; Il processo di individualizzazione nella prima società di massa; Il processo di individualizzazione nella seconda società di massa; La perdita di sicurezza e la ricerca di nuova identità: la coscienza periferica dell'uomo moderno)
L'individualismo di fine Novecento. La seconda rivoluzione individualista
(L'ingresso della personalità nella sfera pubblica e la nascita della società intimista; Il declino dell'uomo pubblico: fuga nel privato e Gemeinschaft distruttiva; La psicologizzazione del sociale e la perdita di civiltà; L'Homo psychologicus e la cultura del malessere narcisistico; L'orientamento psicocentrico dell'Homo psychologicus: l'etica protestante dell'era moderna; L'individualismo espressivo di Bellah: i costi culturali dell'individualismo; Homo psychologicus e homo oeconomicus; La costruzione del processo biografico: l'Iomodulare e la teatralizzazione della vita; Il dibattito culturale sull'individualismo: neotocquevilliani e neo-heideggeriani; La seconda rivoluzione individualista: il processo di personalizzazione; L'ingresso dell' individuo nella postmodernità: l'homo aequalis e il processo di banalizzazione nella società psico-matriciale)
Condizioni della soggettività contemporanea
(Le trasformazioni della società contemporanea; La crisi dell'universalismo moderno e la vertigine della relatività; I nuovi profili della società contemporanea; Una fenomenologia del rischio; Le trasformazioni della soggettività contemporanea; Dalla biografia standard alla biografia fai-da-te: l'homo optionis; L'individuo vulnerabile: la fatica di essere se stessi; La trasformazione del rapporto con l'Altro: l'adiaforizzazione; La trasformazione della sfera intima; La web-society e le forme creative/regressive della socialità. L'individuo reticolare)
Riflessioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche