Geografia dei rapporti città-campagna

Jean Bernard Charrier

Geografia dei rapporti città-campagna

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 264

ISBN: 9788820485481

Edizione: 2a edizione 1994

Codice editore: 600.48

Disponibilità: Esaurito

E' passato un quarto di secolo da quando Jean-Bernard Charrier, allora giovane allievo di Pierre George, aveva brillantemente esordito nella pubblicistica geografica Internazionale con i suoi Citadins et ruraux (Parigi, 1964). Adesso ritorna sull'argomento con un'opera più matura, di più vasto respiro, che naturalmente rispecchia e assorbe in pieno le radicali trasformazioni subite nel frattempo dall'"urbano" e dal «rurale».

Lo schema del manuale è classico, perfettamente Ispirato alla limpida tradizione di logica e di chiarezza della migliore geografia francese. Si esaminano dapprima i rapporti demografici tra città e campagna, con gli spostamenti di popolazione nei due sensi. Poi i rapporti economici e funzionali, con le città che organizzano lo spazio e le campagne che ,,si difendono>,. Poi ancora gli squilibri economici e socio-culturali fra le une e le altre. Infine, la differenziazione del tutto nello spazio e le conseguenti tipologie regionali.

L'ispirazione dell'autore è spesso francamente umanistica: risente di una vasta cultura letteraria, storica, artistica, che emerge di frequente con precise e appropriata citazioni di romanzi, dipinti, film. Ciò non impedisce a Charrier di dimostrare le sue affermazioni, con scrupolo positivistico, mediante un'ampia esemplificazione e una rigorosa documentazione statistica. Emergono I nuovi concetti: l'esodo urbano, la "rurbanizzazione", la tripartizione fra agglomerazioni urbane, campagne periurbane, campagne profonde. Ma alle eccessive generalizzazioni, inconsciamente eurocentriche, l'autore oppone la conoscenza di un Terzo Mondo che, su spazi vastissimi, propone ancora il tradizionale dualismo fra città e campagne, e soprattutto preferisce i prudenti distinguo del geografo, per il quale contrapposizioni e assonanze, tassonomie e semplificazioni hanno un senso soltanto se rapportate alle mutevoli concrete realtà dello spazio.

Presentazione, di Piergiorgio Landini
Introduzione
I rapporti demografici
1. Le forze in presenza
1. La difficile delimitazione del fatto urbano
1.1. La città di fronte al borgo
1.2. La città di fronte alla regione urbanizzata
2. Lo sviluppo dell'urbanizzazione
2.1. La dinamica delle popolazioni urbane
2.2. L'evoluzione recente delle popolazioni rurali e urbane
2.3. La crescita delle metropoli
3. La diversità delle campagne
3. 1. I tassi di popolazione attiva nell'agricoltura
3.2. L'evoluzione del settore agricolo
3.3. Campagne contadine e campagne ad agricoltura minoritaria
2. L'esodo rurale
1. Le cause
1.1. Le cause economiche
1.2. I fattori socio-culturali
1.3. I fattori politici e militari
2. Aspetti dell'esodo rurale
2.1. L'intensità dei ritmi
2.2. Le città e l'inurbamento di origine rurale
2.3. Selettività dell'esodo
3. I problemi
3.1.1 problemi demografici
3.2.1 problemi economici e sociali: le regioni di partenza
3.3. Le regioni di arrivo
3. Le migrazioni città-campagna
1. Migrazioni non legate alla rururbanizzazione
1.1. Il ritorno alla terra
1.2. Offerta di lavoro non agricolo in ambiente rurale
1.3. I pensionati
2. La rururbanizzazione
2. 1. Le cause
2.2. Ritmi e tappe della rururbanizzazione
2.3. Gli aspetti della rururbanizzazione
3. Le conseguenze
3. 1. Le conseguenze demografiche
3.2. I problemi delle regioni di partenza
3.3. I problemi delle regioni di arrivo: le campagne periurbane
I rapporti economici e funzionali
4. Le città e la terra
1 .Il settore agricolo in ambiente urbano
1.1. Dalle società preindustriali alle società contemporanee
1.2. L'agricoltura urbana o suburbana nel mondo contemporaneo
1.3. Paesaggi urbani di tipo rurale
2. La proprietà terriera dei cittadini
2. 1. La proprietà terriera nella storia
2.2. Tipologia e localizzazione
2.3. Le conseguenze
3. Le città e l'agricoltura
3.1. Le città e l'organizzazione dello spazio agricolo
3.2. Le città e il commercio dei prodotti agricoli
3.3. Agricoltura controllata dagli interessi urbani
5. Le città e l'organizzazione dello spazio
1. Le attrazioni commerciali
1.1. Le città, luogo privilegiato dei commerci e dei servizi
1.2. Il ruolo delle campagne nella formazione delle reti urbane
1.3. Le aree d'attrazione commerciale
1.4. Il contributo delle campagne alla formazione dei redditi commerciali urbani
2. Le città e il mercato del lavoro: dal pendolarismo all'organizzazione dell'industria rurale
2.1. Gli spostamenti pendolari
2.2. L'industrializzazione delle campagne
2.3. Le conseguenze
3. Le città e l'organizzazione del tempo libero
3.1. Lo spazio degli spostamenti di fine settimana
3.2. Lo spazio dei vacanzieri: le vacanze in campagna
3.3. Le città come motore dell'espansione turistica
6. Le campagne di fronte all'espansione urbana
1. Le aggressioni
1. 1. Le aggressioni urbane e periurbane: il consumo dello spazio
1.2. Gli spazi periurbani: il degrado
1.3. Le aggressioni fuori dalle periferie delle grandi città
2. La difesa della natura
2.1. Le origini
2.2. Gli aspetti della difesa della natura
2.3. I parchi naturali
3. La protezione degli spazi periurbani
3. 1. La pianificazione
3.2. I tipi di pianificazione delle regioni urbane
3.3. I problemi
Le disparità
7. Le disparità economiche
1. Le disparità di reddito nei paesi sviluppati
1.1 Agricoltori e non agricoltori
1.2. Le cause
1.3. L'insieme dei rurali: redditi inferiori a quelli dei cittadini
2. I consumi e il tenore di vita: i paesi sviluppati
2.1. Le condizioni
2.2. La struttura dei consumi
2.3. Gli alloggi e il comfort domestico
3. Le disparità nei paesi del Terzo mondo
3. 1. I redditi in città e in campagna
3.2. Le campagne: consumi ridotti e tradizionali
3.3. Le città: occidentalizzazione dei generi di vita
8. Le disparità socio-culturali
1. I condizionamenti
1.1. Ambiente naturale e ambiente tecnico
1.2. L'handicap rurale: isolamento e piccole dimensioni della comunità
1.3. I privilegi culturali urbani
2. Livelli d'istruzione e aperture culturali
2.1. I livelli d'istruzione
2.2. Le forti differenze culturali
2.3. Le conseguenze
3. Mentalità e comportamenti
3.1. Mentalità contadina e mentalità cittadina
3.2. Strutture familiari e demografiche a confronto
3.3. La religione, la morale e la politica
9. Tipologia dei rapporti città-campagna
1. L'Europa occidentale
1.1. I caratteri generali
1.2. Varietà dell'Europa
1.3. Le differenze regionali: l'esempio della Francia
2. Gli altri paesi sviluppati
2.1. I paesi ad economia di mercato densamente popolati e urbanizzati
2.2. I paesi ad economia di mercato debolmente popolati
2.3. I paesi dell'Est
3. Diversificazione del Terzo mondo
3.1. I caratteri generali: il dualismo città-campagna
3.2. I fattori d'integrazione
3.3. Le grandi regioni mondiali
Conclusione generale
Bibliografia


Contributi: P. Landini

Collana: Geografia e società

Argomenti: Geografia storica e culturale - Geografia economica e politica

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche