Guida pratica all'impiego del direct costing
Autori:

Santino Furlan

Guida pratica all'impiego del direct costing

Pagine: 304

ISBN: 9788820437985

Edizione: 6a edizione 1990

Codice editore: 100.108

Disponibilità: Fuori catalogo

Finalmente un'opera organica ed esauriente sul direct costing.

Maturata dopo un decennio di studi e di esperienze specifiche, questa Guida pratica all'impiego del direct costing espone, in linguaggio semplice e lineare, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche della più moderna tecnica di contabilità direzionale.

Non si tratta di un'opera accademica, ma di un esame critico - alla luce della realtà italiana - della validità del metodo e delle applicazioni gestionali, organizzative e umane che ne derivano.

L'opera è articolata in due parti. Nella prima parte è esposta la teoria del direct costing: nella seconda le applicazioni pratiche. Il tutto è corredato e illustrato da numerosi esempi tratti dalla viva realtà aziendale.

Nella parte teorica sono esposti i fondamenti economici del direct costing, i criteri contabili di svolgimento e le tecniche di separazione dei costi fissi e variabili. Quella applicativa è dedicata alla misurazione dei risultati di periodo (valutazione delle rimanenze a costo variabile), all'analisi di redditività, al budget d'esercizio e al suo controllo, alla formazione dei prezzi di vendita, ai problemi di scelta.

Per ogni argomento vengono confrontati i criteri e i risultati che produce il direct costing con quelli della contabilità convenzionale (costi pieni).

L'impiego del direct costing - scrive l'autore - elimina i 'se' ed i 'ma' che hanno così largo spazio nella contabilità convenzionale e che la rendono così poco credibile. Direct costing significa maggior chiarezza e minor soggettività.

Un'opera, insomma, consigliabile non solo agli amministratori, ma a tutti coloro che hanno responsabilità economiche in azienda.

Santino Furlan (n. a Milano, 1937), senior partner della C.M. Consulenti di Organizzazione e Direzione Aziendale, è docente presso alcuni prestigiosi istituti di formazione in materia di finanza, amministrazione e controllo di gestione. E' autore di numerosi volumi di successo, tra cui La moderna contabilità industriale e Il budget a base zero, i più diffusi volumi italiani in materia.


LA TEORIA
• Definizione del direct costing
* Le critiche al sistema tradizionale
* Che cos'è il direct costing
• I fondamenti economici del direct costing
* La teoria marginalista
* Dalla teoria alla pratica
* Il concetto di margine di contribuzione
• I criteri contabili
* Costi di prodotto e costi di periodo
* Lo svolgimento della contabilità industriale a "costi diretti"
• L'analisi dei costi
* I costi fissi
* I costi variabili
* I costi semivariabili
* Costi irregolari
* Il fattore di variabilità
* Le unità fisico-tecniche - Le unità di tempo - I coefficienti di omogeneizzazione
• Tecniche di separazione dei costi semivariabili negli elementi fissi e variabili
* Il metodo dei due volumi di attività
* Il metodo della correlazione grafica
* Il metodo dei minimi quadrati
* I metodi analitici
• Problemi particolari nella separazione dei costi
* I costi di materie
* I costi di manodopera
* I costi dei servizi ausiliari
* La rateizzazione dei costi di manutenzione
* L'analisi dei costi commerciali e amministrativi
LE APPLICAZIONI PRATICHE
• La misurazione dei risultati di periodo e la valutazione delle rimanenze
* Differenza di risultati tra direct costing e full costing consuntivo
* I risultati di periodo con il full standard costing
* Cosa c'è di errato nel full costing
* Perché valutare le rimanenze a costo variabile?
* La valutazione delle rimanenze secondo la dottrina italiana
* Il direct costing e la dichiarazione dei redditi
• L'analisi della relazione costi-volume-profitto (analisi di redditività)
* Concetti base dell'analisi costi-volume-profitto
* Le fonti dei dati
* Il diagramma profitto-volume (P/V)
* Il margine di sicurezza
* L'influenza della composizione delle vendite (mix) sulla redditività aziendale
* La rappresentazione della redditività di singole gestioni
* Il diagramma P/V segmentato
• Il budget d'esercizio col direct costing
* Che cos'è il budget flessibile
* Come si definiscono gli obiettivi di contribuzione
* La distribuzione delle spese dei servizi comuni: un non senso
* La programmazione dei costi fissi
* La programmazione dei costi variabili
• Il controllo dei risultati
* Il controllo operativo secondo la logica del direct costing
* Il controllo dei costi variabili
* Il controllo dei costi semivariabili
* Il controllo dei costi fissi
• L'orientamento dei prezzi di vendita
* La tecnica tradizionale
* Il problema del "pricing" col direct costing
* La formazione dei prezzi di vendita nelle aziende con produzione a commessa
• I problemi di scelta
* Quali sono gli articoli più redditizi?
* Conviene sostituire un prodotto con un altro prodotto?
* La scelta delle strutture distributive più convenienti
* Convenienza ad intraprendere azioni pubblicitarie o promozionali
* Quali ordini accettare?
* Produrre o acquistare?
* Quali impianti utilizzare?
* Il direct costing e le scelte di lungo periodo
• Un esempio di sistema informatico aziendale: schema






Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Livello: Testi per professional