I Project Work IPE 2023

A cura di: Ufficio Studi IPE

I Project Work IPE 2023

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Con questa pubblicazione l’IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.

Pagine: 200

ISBN: 9788835165057

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10365.55

Informazioni sugli open access

Con questa pubblicazione l'IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati realizzati nel 2023 dagli allievi della XXI edizione del Master in Finanza Avanzata, della XVII edizione del Master in Bilancio, della VI edizione del Master in HR & Digital Recruiting e alla V edizione del Master in Marketing.
I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.
Gli argomenti individuati dalle aziende e sviluppati dagli allievi spaziano dal risk management alla revisione; dal marketing alle risorse umane e rappresentano temi di interesse settoriale: NPL, ESG, marketing digitale, ecommerce, politiche DE&I, onbording e Performance Management. I contenuti e i risultati dei Project Work arricchiscono la base informativa del Centro Ricerche e Studi dell'IPE per l'elaborazione di analisi di scenario e di settore.
Il principale obiettivo dei Project Work è quello di favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e i partner (aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali e organizzazioni non profit) che permetta agli studenti di svolgere una prima significativa esperienza professionale.
Il valore aggiunto dei contributi sta proprio nel metodo con cui vengono elaborati i Project Work: gli allievi dei master non solo hanno l'opportunità di mettere a frutto le conoscenze e le competenze tecniche acquisite nel percorso formativo ma hanno soprattutto la possibilità di potenziare le competenze trasversali sempre più richieste dalle aziende, che riguardano la gestione del tempo, le dinamiche di gruppo e il problem solving.

L'IPE Istituto per ricerche ed attività educative (www.ipeistituto.it), fondato nel 1979 da un gruppo di docenti universitari, professionisti e imprenditori, "si propone di contribuire all'accesso dei giovani all'educazione, alla cultura e al lavoro" (art. 1 dello Statuto). L'Istituto, con sede legale a Napoli, opera stabilmente a Napoli e Bari e nel perseguimento dei propri fini statutari realizza attività scientifiche e di ricerca con l'obiettivo di stimolare la pubblicazione e la diffusione di ricerca sui temi di Economia, Management, Filosofia, Diritto ed Etica. L'IPE, dotato di Comitato Scientifico, rientra tra gli Istituti Scientifici Speciali (ex D.M. 623/96) autorizzato dal MUR a svolgere attività di ricerca e divulgazione scientifica che sono affidate al Centro Studi e Ricerche.

Presentazione dell'IPE
Nota alla lettura
Carlo Santini, Introduzione
Avantage Reply
Jacopo Cipolletta, Ugo Coppola, Giovanni Morelli, Giovanni Peduto, Alessia Spartera e Carlo Valentino, Non Performing Loans: valutazione e pricing di un portafoglio NPL
(Abstract, Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia)
EY
Giusy Carozza, Vincenzo Casigli, Domenico Di Fraia e Marco Venditti, I lavori in corso su ordinazione. Profili contabili ed attività svolte dal revisore
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
KPMG
Alessandro Martuccio, Giovanniluca Luise, Luna Menna e Rosario Vasto, Il percorso di adeguamento nella gestione ESG per le lesssignificant institutions
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia)
Prometeia
Andrea Amato, Francesco Adamo, Francesco Ambrosio, Claudio Cioffi e Luigi Gagliardi, Calcolo esposizione al rischio tasso del Banking Book e Supervisory Outlier Test (SOT)
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia)
PwC
Andrea Borrelli, Carolina Carpino, Francesco Castagna, Alessandra Garritani, Romolo Nardi e Michela Russo, Pillar III on ESG Risk: l'analisi comparativa delle strategie ESG adottate dai principali Gruppi Bancari
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia)
Antony Morato
Chiara Balzamo, Pierangelo Esposito, Fabrizia Maione, Eleonora Ronza, Miriam Ruggiero e Kimberly Tavano, Analisi social media strategy pagine official e unofficial per IG e Tiktok
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Sitografia)
Clayton
Luigi Ciccarelli, Arianna Di Biase, Michela Dinacci, Alessia Esposito, Federica Formisano e Fiorenza Pontillo, Gamification: un modello per incrementare la visibilità e il sell-out delle vendite online
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
EP
Federica Affinita, Alessio Normale Busillo, Mario La Pignola, Walter Alessio, Roberta Pelella e Alessandro Spera, La vendita dei servizi alle aziende private nell'era digitale
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Conclusioni; Sitografia)
Harmont&Blaine Junior
Angela Rosa Di Giacomo, Gennaro De Angelis, Josef Maria Moser, Rosanna Cataldo, Sveva Riccio e Vincenzo Bruognolo, Harmont&Blaine Junior e la sostenibilità: il piano di comunicazione
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia e sitografia)
Petrone Group
Ludovica Annunziata, Noemi Caterino, Maria Chianese, Flaminia Maria Eboli e Antonio Pelosi Strategie di marketing per lo sviluppo del privato dei centri RIACAM
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
Clayton
Stefano Capone, Alessia Cicatiello, Alba De Simone, Roberta Esposito, Miriam Liscio e Luisa Anna Nardiello, Dai un boost alla tua carriera: play, win and get hired! Dove la gamification incontra la recruitment excellence
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
d'Amico
Rosaria Barlotti, Cristina Diana, Jurij Giorgiano, Talveen Kaur, Maddalena Migliaccio, Krystyn Sepe Soares e Tommaso Tralice, Verso l'eccellenza inclusiva: politiche DE&I efficaci per il Gruppo d'Amico
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
Geven
Francesca Delle Donne, Rosamaria Gubitosa, Lorenzo Guida, Carla Monda, Ludovica Rametta, Vittoria Staiano e Fabrizio Stocchetti, Politiche ed azioni concrete per l'Employer Branding
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati)
La Doria
Angela Barretta, Alfonso Bianco, Roberta Terzo, Ilario Ungaro, Chiara Vartuli, Emanuele Vezza e Luca Volpe, Attrarre e trattenere il talento: strategie per il Gruppo La Doria
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
MD
Aldo Alabiso, Roberta Capasso, Gabriella Diozzi, Giuseppina Faraco, Martina Monaco, Grazia Orefice e Rosaria Rauccio, La nuova era dell'onboarding: la Digital Experience in MD
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)
SAPA
Alessandra Bocchetti, Miriana Naomi Caccavallo, Alessia Colaleo, Francesco Conturso, Antonietta Giglio, Debora Raffaele, Annamaria Vallefuoco, Misurare, valutare e premiare la prestazione: l'implementazione di un sistema di Performance Managament in Sapa Group
(Abstract; Presentazione aziendale; Oggetto; Obiettivi; Risultati; Bibliografia; Sitografia)

Potrebbero interessarti anche