I fabbisogni e le fonti di finanziamento nel sistema informativo d'impresa: i principi IAS 7, 17, 20 e 23

A cura di: Fabrizio Di Lazzaro

I fabbisogni e le fonti di finanziamento nel sistema informativo d'impresa: i principi IAS 7, 17, 20 e 23

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 400

ISBN: 9788846443052

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 366.3

Disponibilità: Discreta

La ricerca della armonizzazione internazionale nei principi della corporate disclosure costituisce una tematica sulla quale, da tempo,convergono gli interessi degli studiosi e degli operatori.

Essa trova fondamento nell'ormai condivisa consapevolezza che, in un ambiente globale di relazioni economiche, l'omogeneità nel linguaggio internazionale della comunicazione a prevalente contenuto economico-finanziario consente alle imprese di rivolgersi ad un panorama più ampio di destinatari, che l'evoluzione nei mezzi di comunicazione rende, tra l'altro, agevolmente raggiungibili.

Il lento processo di internazionalizzazione della corporate disclosure conosce oggi un'importante fase di accelerazione in seguito al riconoscimento istituzionale, da parte dell'Unione Europea, di quello che, con uno slogan, potrebbe denominarsi "Obiettivo 2005".

Esso porterà, entro tale data appunto, le società quotate sui mercati regolamentati europei all'adozione, nella redazione dei bilanci consolidati di gruppo, dei principi contabili internazionali, la cui fonte di statuizione è stata individuata nell'International Accounting Standard Board - I.A.S.B.. L'obiettivo assume un particolare significato, oltre che per la portata evolutiva intrinseca, quale primo passo verso una futura adozione generalizzata dei principi internazionali anche nella redazione dei bilanci di esercizio e da parte delle società non quotate.

Il presente volume tratta i contenuti degli IAS 7-17-20-23, andando sostanzialmente a definire i contenuti dell'informazione economico-finanziaria relativamente alla rappresentazione dei fabbisogni finanziari, dei finanziamenti e della loro onerosità.

Parte I. Fabrizio Di Lazzaro , Il conto finanziario nel sistema informativo d'impresa (IAS 7)
Il Conto finanziario nel sistema informativo d'impresa
(Considerazioni introduttive; Finalità del Conto Finanziario; Struttura, contenuto ed oggetto del Conto Finanziario; Il Conto Finanziario e la normativa civilistica in tema di bilancio; Il Conto Finanziario nell'informativa complementare di bilancio)
Il documento contabile internazionale IAS 7
(Contenuti generali del documento; L'aggregato finanziario di riferimento; Le "aree" del Conto Finanziario; La forma di presentazione dei flussi finanziari; I flussi finanziari in valuta estera; La rappresentazione dei flussi finanziari relativi a partecipazioni in società controllate, collegate e sottoposte a controllo congiunto; Le informazioni integrative al conto finanziario; Un esempio di conto finanziario redatto secondo il principio IAS 7; La metodologia di redazione)
Lo IAS 7 e la prassi contabile nazionale ed internazionale
(Lo IAS 7 e i Principi Contabili Nazionali; Lo IAS 7 e la circolare ASSONIME n. 12 del 31 gennaio 1989; Lo IAS ed i principi US GAAP e UK GAAP in tema di conto finanziario a confronto; Lo IAS 7 e la prassi contabile di alcune società nazionali quotate)
Parte II. Giuseppe Gatti , Il leasing nelle operazioni di impiego e di finanziamento (IAS 17)
Aspetti economici, giuridici e di bilancio dell'operazione di leasing
(Introduzione; Leasing finanziario e leasing operativo: l'approccio del risk reward; Proprietario sostanziale e proprietario legale; Il ruolo tipico del concedente, dell'utilizzatore e del fornitore del bene; I servizi accessori; Il sistema dei rischi connessi con l'operazione di leasing; Il leasing nell'ordinamento giuridico italiano; Il leasing nei principi contabili del Consiglio; Il leasing nelle comunicazioni della Consob; Il leasing nei rapporti annuali di gestione delle società locatarie italiane; Appendice. Il trattamento contabile off-balance sheet del leasing: le ragioni della convenienza dell'operazione)
Il documento IAS 17
(Uno sguardo di insieme; L'approccio del risk-reward per la di classificazione dei leasing; I criteri in cui si concretizza l'approccio del risk reward; Il ruolo degli US GAAP nella interpretazione dello IAS 17; Il leasing per i locatari; Il leasing per i locatori; Operazioni di vendita e retrolocazione - sale leaseback; Appendice. L'armonizzazione contabile internazionale delle operazioni di leasing: lo IAS 17 e la proposta dell'Assilea (approvato dal Consiglio dell'Assilea nella riunione del 10 dicembre 2001)
Il trattamento contabile del leasing
(Premessa; Leasing finanziario per il locatario e per il locatore; Opzione di acquisto; Leasing operativo per il locatario e per il locatore; Sale leaseback)
Parte III. Paolo Cimini , I contributi nelle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell'impresa (IAS 20)
I contributi e la comunicazione economico - finanziaria d'impresa
(Contributi: definizione e classificazioni; Contributi in conto esercizio; Contributi in conto capitale; Il ruolo dei contributi nell'economia d'impresa)
Il documento contabile internazionale IAS 20
(Finalità e ambito di applicazione; Il documento interpretativo SIC-10; Momento della rilevazione contabile dei contributi; Sistema del reddito e patrimoniale; Rappresentazione in bilancio dei contributi in conto capitale; Rappresentazione in bilancio dei contributi in conto esercizio; Restituzione dei contributi pubblici; L'informazione integrativa; Un caso di studio)
Lo IAS 20 e la prassi contabile nazionale
(IAS 20 e normativa civilistica; IAS 20 e principi contabili nazionali; IAS 20 e normativa fiscale; IAS 20 e le interpretazioni e raccomandazioni delle istituzioni sul trattamento dei contributi: Assonime, Consob; Il confronto sistematico delle posizioni; IAS 20 e la prassi operativa aziendale)
Parte IV. Gianluca Musco , Gli oneri finanziari nei bilanci e nell'economia delle imprese (IAS 23)
Gli oneri finanziari nelle decisioni e nella comunicazione di impresa
(Gli oneri finanziari nelle determinazioni aziendali; Gli oneri finanziari nei bilanci delle imprese)
Il documento contabile internazionale IAS 23
(Ambito di applicazione e finalità; L'imputazione a costo di esercizio degli oneri finanziari; La capitalizzazione degli oneri finanziari; Il processo di valutazione degli oneri finanziari capitalizzati; Delimitazione dell'ambito temporale della capitalizzazione; La rappresentazione in bilancio e l'informazione integrativa; La rilevazione contabile)
Il documento contabile internazionale IAS 23 e la prassi nazionale
(IAS 23 e normativa civilistica; IAS 23 e principi contabili nazionali; IAS 23 e normativa fiscale nazionale; IAS 23 e prassi operativa aziendale; Considerazioni conclusive).

Obiettivo 200

Contributi: Paolo Cimini, Giuseppe Gatti, Gianluca Musco

Collana: Economia e Management

Argomenti: Contabilità generale e industriale

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche