I maltrattamenti e gli abusi sui bambini

A cura di: Francesco Montecchi

I maltrattamenti e gli abusi sui bambini

Prevenzione e individuazione precoce

Printed Edition

37.00

Pages: 280

ISBN: 9788846410597

Edition: 4a edizione 2002

Publisher code: 1250.28

Availability: Fuori catalogo

La violenza, l'abuso, l'abbandono fisico e psicologico sui bambini, solo recentemente riconosciuti dalla nostra società che sta rinunciando a rimuoverne, negarne o tacerne l'esistenza, determinano varie forme di disagio, il cui precoce riconoscimento, trattamento e protezione può evitare che i bambini e le bambine oggi abusati divengano domani degli adulti portatori di una psicopatologia, abusanti o perversi.

Rivolgendosi sia al lettore che intende comprendere e riconoscere la complessa realtà degli abusi all'infanzia, sia ai diversi operatori che vi si confrontano, questo libro intende:

* offrire una visione clinica delle radici sociali, familiari e individuali degli abusi;

* fornire gli indicatori predittivi di rischio;

* indicare i segni di riconoscimento degli abusi e le conseguenze sullo sviluppo fisico e psicologico, le procedure diagnostiche, le operazioni di protezione all'interno di un intervento di "rete" e i possibili trattamenti terapeutici;

* illustrare gli strumenti legislativi, le competenze del giudice minorile e del giudice penale.

L'intervento clinico, giudiziario e di protezione, che hanno istituzionalmente obiettivi in apparenza diversi, vengono qui intrecciati, in una provocatoria sfida a ricercare modalità integrate di intervento. Scaturiti in gran parte dall'esperienza clinica e di ricerca del "Servizio di psichiatria e di psicoterapia" dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, i capitoli di questo volume riguardano i temi trattati nell'attività formativa effettuata dal Servizio, su richiesta dell'Assessorato dei Servizi Sociali dell'Amministrazione provinciale di Roma, diretta agli operatori sanitari e psicosociali delle Asl e agli insegnanti delle scuole romane.

Francesco Montecchi, neuropsichiatra, è primario dei "Servizi di psichiatria e psicologia clinica" dell'Ospedale Bambino Gesù IRCCS di Roma, Professore a contratto dell'Università La Sapienza di Roma, è analista junghiano, membro didatta dell'A.I.P.A. e dell'A.I.S.P.T. Curatore di svariati testi, tra cui Il "Gioco della sabbia" nella pratica analitica (Angeli), è autore di: Problemi psichiatrici in pediatria (Borla), Giocando con la sabbia. La psicoterapia con bambini e adolescenti e la "sand play therapy" (Angeli) -, e, in collaborazione con altri autori di: Gli abusi all'infanzia. Dalla ricerca all'intervento clinico (NIS), I simboli dell'infanzia. Dal pensiero di Jung al lavoro clinico con i bambini (NIS), Anoressia mentale dell'adolescenza. Modelli teorici, diagnostici e terapeutici (Angeli).

Maria Grazia Passuello, Premessa
Paolo Onelli, Prefazione
Francesco Montecchi, Introduzione: il bambino abbandonato e abusato nella storia e ai giorni nostri
Parte I. Origini e conseguenze delle condizioni di abbandono e di abuso
Francesco Montecchi, Le forme cliniche degli abusi all'infanzia
(La classificazione degli abusi; Il maltrattamento; La patologia delle cure; L'abuso sessuale)
Stefania Baldassari, Quando e come nascono gli abusi all'infanzia
(Il primo impatto con l'abuso: un'emozione importante; Le radici dell'abuso; Le fantasie genitoriali sul bambino durante la gravidanza; L'abbandono alla nascita e la patologia nella fornitura delle cure; Il maltrattamento fisico e patologico, l'adozione; La separazione dei coniugi e l'abuso dei figli; L'abuso sessuale intra ed extrafamiliare)
Francesco Montecchi, Dal bambino abusato all'adulto abusante: meccanismi psicopatologici della catena degli abusi
Parte II. Gli abusi all'infanzia nella clinica
Gabriella Martone, Il maltrattamento fisico
(Definizione e segni di rilevamento; Il bambino maltrattato; I genitori maltrattanti; Le difficoltà nella diagnosi; Il colloquio clinico)
Alessandro Inserra, La diagnosi medico-chirurgica del maltrattamento fisico
Sergio Fasanelli, La diagnosi radiologica del maltrattamento fisico
Gabriella Martone, La patologia della somministrazione delle cure: incuria, discuria, ipercura
(L'incuria e l'abbandono; La discuria; L'ipercura)
Stefano Marinucci, Le situazioni di abuso psicologico
Francesco Montecchi, Gli abusi sessuali: forme cliniche
(Definizione e tipologia degli abusi sessuali; Normalità e patologia degli abusi sessuali; Normalità e patologia delle basi psicologiche dell'incesto; Le forme cliniche degli abusi sessuali intrafamiliari; Le forme cliniche degli abusi sessuali extrafamiliari; I segni di riconoscimento degli abusi sessuali)
Francesco Montecchi, I danni psicologici degli abusi sessuali
Maria Stella D'Andrea, La diagnosi medico-legale del maltrattamento e degli abusi sessuali
(Gli abusi all'infanzia; Il maltrattamento fisico; Le forme di abuso sessuale; L'indagine medico-legale)
Parte III. Il rilevamento e l'intervento
Francesco Montecchi, Il riconoscimento e l'intervento
(Le fasi dell'intervento; I problemi di attivazione dell'intervento e le cause di fallimento)
Daniela Tortolani, Linee guida per il rilevamento e la diagnosi delle famiglie abusanti
(Abusi all'infanzia e formazione degli operatori; La tipologia degli abusi: i segni di riconoscimento e gli indicatori di rischio; Il protocollo di intervento diagnostico; Il protocollo di intervento terapeutico)
Gianni Nagliero, Servizi e abusi: aspetti psicodinamici di un incontro difficile
(Gli operatori e l'abuso; Le radici della violenza; La presa di coscienza; La formazione permanente)
Luigina Comunello, Il Servizio sociale nell'intervento ospedaliero
Teresa Bertotti, La rete di intervento per la protezione e la cura dei bambini maltrattati e delle loro famiglie. Come rilevare, come segnalare e come impostare i primi interventi
(I problemi dell'intervento coordinato e l'esperienza del Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare (CbM); La rete dei servizi e l'organizzazione per "funzioni"; Le norme della legge; Il percorso dell'intervento di tutela dei minori; Il percorso dell'intervento e gli obiettivi specifici di ogni fase; I vantaggi di un percorso metodologico)
Parte IV. Le leggi e le istituzioni giudiziarie
Maria Stella D'Andrea, Problemi medico-legali degli abusi ai minori
(Il maltrattamento fisico e psicologico nel Codice Penale, nel nuovo Codice di Procedura Penale e la tutela del minore; Problematiche medico-legali; L'abuso sessuale intrafamiliare nel Codice Penale; La nuova legge contro la violenza sessuale; deontologia)
Caterina Offidani, Alcuni aspetti giuridici degli abusi sessuali
Luigi Fadiga, Il rapporto tra Servizi socio-sanitari, Giustizia Minorile e Giustizia Penale
(Le inadeguatezze delle istituzioni nell'intervento sugli abusi ai minori; Gli interventi previsti dal Codice Civile; Abbandono e adattabilità; Rischio di "abuso giudiziario" e nuove modalità di intervento)
Diana De Martino, Il rapporto tra operatori e Tribunale Penale
Parte V. L'impegno della scuola nella prevenzione e nel riconoscimento degli abusi all'infanzia
Annunziata Marciano, Correlazioni tra indicatori psicopatologici e rendimento scolastico negli abusi all'infanzia
(La ricerca clinica come prodotto della moderna cultura dell'infanzia: storia e istituzioni; Modelli teorici dello sviluppo psichico e nuova definizione dei fenomeni evolutivi per l'organizzazione dell'apprendimento scolastico; L'abuso all'infanzia come sintesi dei fattori di svantaggio all'apprendimento; Psicopatologia, modelli di attaccamento, rendimento scolastico: una ricerca clinica)
Maria Antonietta Pinto, Rompere il silenzio: l'ascolto del minore nella scuola
(L'ascolto come ascolto emotivo; Che cos'è il trauma; L'adulto-insegnante come testimone soccorrevole per interrompere il ciclo dell'abuso; Il maltrattamento scolastico come maltrattamento delle emozioni, della vita emotiva, dei bisogni emotivi; La noncuranza, la menzogna e l'ipocrisia nascono dalla dimenticanza della propria infanzia; Il soccorso necessario per il formarsi dell'integrità della persona)
Catia Bufacchi, Stephanie Viola, Gli studenti delle scuole medie superiori come risorsa per la prevenzione degli abusi.

Contributors: Stefania Baldassarri, Catia Bufacchi, Maria Stella D'Andrea, Diana De Martino, Luigi Fadiga, Sergio Fasanelli, Alessandro Inserra, Annunziata Marciano, Stefano Marinucci, Gabriella Martone, Caterina Offidani, Paolo Onelli, Maria Grazia Pasuello, Maria Antonietta Pinto, Teresa Tortolani, Stephanie Viola

Serie: Psicoterapie

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists