Il cibo dalla modernità alla postmodernità

Piergiorgio Degli Esposti

Il cibo dalla modernità alla postmodernità

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846461469

Edizione: 1a ristampa 2010, 1a edizione 2004

Codice editore: 266.2.10

Disponibilità: Discreta

Il libro analizza il rapporto che gli individui instaurano con il cibo in generale, e con il proprio sistema alimentare in particolare.

Un'analisi di questo tipo non può prescindere dall'effettuare considerazioni sulla globalizzazione dei mercati e del mondo del consumo, osservando come le logiche globali e quelle locali si integrino nella creazione di significati condivisi dell'interpretazione degli alimenti.

Il consumo alimentare costituisce un agire sociale dotato di senso, sempre meno schiavo di logiche utilitaristiche e sempre più carico di significati simbolici. Da questo scenario si può dedurre come la figura del "consumatore standardizzato" sia sempre più in declino a vantaggio di colui che, vivendo in una società complessa, accetta il principio di compresenza di ciò che di per sé è contraddittorio.

Una ricerca empirica, che analizza il rapporto dei giovani italiani con il cibo, conferma quest'ipotesi sottolineando, accanto alla presenza del Fast Food, la pregnanza di movimenti quali Slow Food e, ultimo arrivato, Home Food .

Piergiorgio Degli Esposti è dottore di ricerca in Sociologia e politiche sociali e collabora da diversi anni con la cattedra di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna. È inoltre docente presso i corsi di Alta Formazione in Manager per la gestione del turismo enogastronomico e in Marketing project manager, attivi presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. Per i nostri tipi ha pubblicato Il Meeting Point: uno scenario per l'analisi delle tendenze di mercato , in M. La Rosa, M. Virdis (a cura di), La formazione per il web management , 2000.


Egeria Di Nallo , Prefazione
Introduzione
Breve storia dell'alimentazione in Italia
(Le origini, il Mediterraneo tra meticciaggio e separazione; Come la borghesia ha rivoluzionato i canoni alimentari; La rivoluzione alimentare del XVIII secolo; Fine XIX secolo, verso un peggioramento delle condizioni alimentari; Le influenze dei due conflitti mondiali sul regime alimentare; Il dopoguerra ed il boom dei consumi)
La McDonalizzazione
(L'efficienza dei fast food; La calcolabilità come chiave del successo del vivere fast; La prevedibilità, nessun imprevisto; La quarta dimensione della McDonalizzazione, il controllo; Conclusioni)
Esiste un'alternativa all'omogeneizzazione del gusto? Alla ricerca di un modello alternativo alla McDonalizzazione
(In riferimento al dono ed allo scambio di beni; Il pasto come linguaggio; Sulla ritualità del pranzo)
La ricerca sul campo
(Premessa; Il rapporto dei giovani italiani con il cibo la tecnica dei focus group; Lo strumento della ricerca: la griglia d'intervista; I gruppi intervistati; I risultati della prima fase della ricerca: le istantanee)
Per un modello alimentare dei giovani italiani
(De gustibus est disputandum?; Il cibo come comunicazione: il linguaggio dei consumi; Il cibo come sistema di relazione; Il ruolo della scuola e della famiglia nell'ambito della cultura del gusto)
Dal locale al globale e ritorno: quali fenomenologia e quali tendenze?
(Premessa; Prodotto tipico: marchi e certificazioni di qualità; I fenomeni Slow Food ed Home Food a confronto)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Egeria Di Nallo

Collana: Consumo, comunicazione, innovazione

Argomenti: Consumi, moda e loisir

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche