Il lungo presente della transizione

A cura di: Daniele Del Bianco, Michela Sterpini

Il lungo presente della transizione

Dalla società comunista alla scelta privata

Il nuovo numero di Futuribili prende in analisi la transizione dal comunismo alla società della privatizzazione, cercando di darle un’interpretazione teorica e fattuale di come abbia modificato le società del centro e dell’est-Europa. Le voci di qualificati studiosi analizzano il rapporto fra democrazia e globalizzazione generatori della transizione, e confrontano le transizioni sviluppate nei paesi già a socialismo reale.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856800272

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 575.15

Disponibilità: Discreta

La transizione dal comunismo alla società della privatizzazione dura ormai da vent'anni, e quindi Futuribili ha chiesto a qualificati studiosi del tema di individuare lo stato della transizione, ma soprattutto di darle un'interpretazione teorica e fattuale di come la transizione stessa è venuta a modificare le società del centro e dell'est-Europa.
Il numero di Futuribili è venuto quindi ad articolarsi in due parti: la prima riguarda il rapporto fra democrazia e globalizzazione generatori della transizione, la seconda confronta le transizioni sviluppate nei paesi già a socialismo reale.
Più analiticamente, nella prima parte troviamo il contributo di Gasparini che evidenzia come la rivoluzione sia composta di fasi di destrutturazione e ristrutturazione della società, e come in quest'ul-tima un ruolo significativo ha il darwinismo sociale. Kornai analizza, invece, da una prospettiva macro-sociologica e interpretativa, i cambiamenti che hanno caratterizzato la transizione dell'Europa centro-orientale identificandone le caratteristiche chiave. Vanhuysse decodifica le politiche economiche attuate dai paesi in transizione delineando il nuovo ruolo dello stato sociale nei processi stessi di transizione. Csepeli interpreta la transizione dei "piccoli stati" centro-europei tanto dalla prospettiva degli stati-nazione quanto da quella (inversa) delle identità collettive alle quali gli stessi rimandano. Bonanate rilegge transizione e democrazia alla luce delle più recenti sfide storiche imposte dall'accidentato percorso di democratizzazione nella cosiddetta "terza ondata".
Nella seconda parte troviamo il contributo di Pu¸sca¸s che descrive le diverse fasi della transizione politica post-comunista romena in una prospettiva prevalentemente istituzionalista. Bakirov e Fisun analizzano lo sviluppo della transizione ucraina degli anni Novanta ripartendo da un concetto fondamentale della sociologia weberiana, ovvero il patrimonialismo. Melville propone l'elaborazione di un paradigma complesso di interpretazione della transizione attraverso un'indagine empirica sulle variabili culturali, in Russia. Pasquino problematizza la fase di profonda instabilità socio-politica ed istituzionale italiana e una transizione mai conclusa, considerando i tre elementi che compongono un sistema: le autorità, il regime e la comunità politica. Hettlage affronta, infine, le peculiarità del processo di transizione tedesca cercando di spiegare in che senso la Germania possa essere studiata come uno dei casi paradigmatici di paese in transizione all'interno del contesto europeo.



Daniele Del Bianco, Michela Sterpini, Il lungo presente della transizione. Dalla società comunista alla società privata
Alberto Gasparini, Editoriale
Daniele Del Bianco, Michela Sterpini, Introduzione. Il doppio movimento delle transizioni europee
Globalizzare la democrazia, democratizzare la globalizzazione
Alberto Gasparini, La transizione come darwinismo sociale
János Kornai, La grande trasformazione dell'Europa centro-orientale: successi e delusioni
Pieter Vanhuysse, Le politiche path-dependent degli stati sociali post-comunisti: una prospettiva strategica di politica pubblica
György Csepeli, Il nuovo malessere dei piccoli stati dell'Europa orientale
Luigi Bonanate, Lo stato della democrazia degli stati. Alcuni problemi nella teoria delle transizioni
Nuova e vecchia Europa: transizioni a confronto
Vasile Puscas, Marcela Salagean, Daniela Angheluta, Dan Irimie, La transizione post-comunista in Romania
Vil Bakirov, Oleksandr Fisum, La transizione ucraina: dove porta la via del neo-patrimonialismo?
Andrei Melville, La Russia dopo due decadi di transizione: lo stato dell'arte
Gianfranco Pasquino, Le dinamiche della transizione italiana
Robert Hettlage, La Germania come paese di trasformazione. Avant et après la lettre
English summaries
Gli autori.

Contributi:

Collana: Futuribili

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche