Il pensiero politico contemporaneo

A cura di: Gian Mario Bravo, Silvia Rota Ghibaudi

Il pensiero politico contemporaneo

Vol. III: La società, la scienza, i conflitti interni e internazionali: le correnti

Printed Edition

106.00

Pages: 1216

ISBN:

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 885.53.3

Availability: Nulla

In una società dinamica come quella contemporanea, redigere una storia del pensiero politico, e per di più dell'epoca contemporanea, vuoi dire ricostruire la vicenda delle grandi correnti e tendenze ideali e politiche, seguire le riflessioni e opinioni sia di singoli autori sia di gruppi, di movimenti e di partiti, segnalare le discussioni che in settori pur distinti della scena sociale - si pensi alle arti, alle scienze, alla cultura in genere - hanno esercitato un influsso determinante sul mondo politico.

E significa soprattutto esaminare nel loro svolgersi storico tutti quei dibattiti che si sono riverberati sulla politica pratica e hanno determinato sia le grandi svolte, "pietre miliari della storia", sia le piccole scelte immerse nella quotidianità del mondo nel quale viviamo e nel quale vivremo.

I due curatori-direttori dell'opera e gli autori-collaboratori presentano i loro saggi monografici di taglio storico-espositivo, a partire da Norberto Bobbio, che coi suo contributo apre il primo volume. Essi propongono un insieme di ricerche che coprono cronologicamente il periodo compreso tra la rivoluzione francese del 1789 e la società d'oggi, offrendo una lettura critica di un dibattito politico travagliato, ma ricchissimo e articolato. Parallelamente, nei "medaglioni" biografico-intellettuali di quindici personalità chiave del pensiero politico otto-novecentesco, cominciando dal "capostipite" Rousseau per giungere fino a Einstein, passando attraverso Mill, Marx, Darwin, Weber, Russell e altri, si affaccia una proposta di analisi del pensiero politico legata alle "grandi personalità" della storia, le quali furono e sono particolarmente significative perché profondamente innestate negli avvenimenti del loro tempo.

Volume III
Parte I - La società, la scienza, i conflitti interni
e internazionali- le correnti, i dibattiti e le dottrine
1, Scienze della natura e scienze dell'uomo, di Claudio Pogliano
Premessa
1. La misura, tra «uomo medio» e individualità
2. Dai miasmi alla razza, e l'analogia organica
3. Psiche e Physis
4. «Naturwissenschaften» e «Geisteswissenschaften»
5. L'autocritica delle scienze della natura
6. Scale mentali, comportamentismo, «Gestalt»
7. Tra natura e cultura: l'oscillare dei determinismi
8. Genetica, catastrofi, sistemi
Bibliografia
2. I linguaggi della politica, di Marina Bonifetto
Premessa di Mario Ricciardi
I linguaggi della politica: il caso italiano, di Marina Bonifetto
1. I politici e il linguaggio della costituzione
2. li linguaggio della propaganda elettorale: 1946-1958
3. Il linguaggio di Moro nella formulazione della strategia del centro-sinistra
4. Il linguaggio politico e la società civile: la mediazione del partito di massa
5. Le nuove tecniche di trasmissione dei messaggi
6. Il partito di massa e il '68
7. Il linguaggio della contestazione giovanile
8. «il secondo compromesso storico»
9. il linguaggio dei «nuovi soggetti»
10. Il terrorismo e l'assassinio di Aldo Moro
Bibliografia
3. Arte e letteratura nella società politica, di Mario Ricciardi
1. Premessa
2. Arte e rivoluzione
3. La società nazionale
4. Il popolo e il borghese
1. Weber e la coscienza del tragico
2. Romanzo borghese e crisi
5. Sapere è potere
6. Tra le due guerre
1. Il fascismo in Italia
2. Il nazismo e la Germania
3. La rivoluzione bolscevica e la Russia
4. New Deal e Stati Uniti
5. I congressi: Mosca 1934 - Parigi 1935
7. Avanguardia e tradizione: umanesimo e modernità
1. L'attualità della rivoluzione in occidente
2. Per la critica dell'ideologia
3. Il radicalismo in arte
4. Il surrealismo
5. Gramsci (1891-1937)
6. Brecht (1898-1956)
7. Walter Benjamin (1892-1946)
8. Adorno (1903-1969) e Marcuse (1898-1979)
8. Tensioni e crisi della «cultura politica»
Bibliografia
4. L'utopia e l'utopismo, di Silvia Rota Ghibaudi
1. Introduzione al problema
2. I grandi progetti di mutamento sociale
3. La crisi dell'utopismo, l'utopia satirica, l'utopia filosofica
4. L'utopia socialista
5. La rinascita, le lacerazioni e il tramonto dell'utopismo
6. Il paradosso della realtà
7. L'utopia scientifica e la funzione scientifica dell'utopia
8. Un primo ventennio di discussioni critiche
9. L'utopia spontanea e la funzione negativa dell'utopia
10. Le interpretazioni recenti
Bibliografia
5. Emancipazione e liberazione, di Carlo Marletti
1. L'accesso ai diritti civili e politici di nuovi soggetti e le idee di liberazione: considerazioni introduttive
2. Emancipazione e schiavismo: le concezioni della cittadinanza nelle società antiche
3. Emancipazione sistemica e sviluppo della società civile: l'emergere delle idee moderne di liberazione
4. Emancipazione e libertà di pensiero in privato: dalle associazioni segrete alle comunità settarie di libera scelta religiosa
5. Emancipazione e libertà di pensiero in pubblico: l'influenza d'opinione delle élites intellettuali e l'affermarsi di concezioni universalistiche
6. Emancipazione e coscienza astratta: la critica dell'alienazione in Rousseau, Hegel e Marx
7. Emancipazione ed integrazione nazionale: dall'estensione dei diritti civili alla rivendicazione di diritti sociali
8. Emancipazione e democrazia di massa: la critica delle tendenze che trasformano il progresso culturale nel suo contrario
9. Emancipazione e liberazione: i movimenti antiautoritari e la questione giovanile negli anni della «società opulenta»
10. Oltre l'emancipazione? La società civile come sistema dei bisogni e i nuovi movimenti negli anni dell'ingovernabilità e della complessità sociale
Bibliografia
6. Donna, donne e femminismo, di Aurelia Camparini
1. L'avvio del dibattito femminista
2. Femminismo e società nell'800
3. Da Marx a Bebel
4. Femminismo e socialismo fra '800 e '900
5. La questione femminile fra le due guerre
6. Il mondo contemporaneo
Bibliografia
7. Il federalismo, di Lucio Levi
1. Problematicità del significato del federalismo
2. Il «Federalista», la costituzione degli Stati Uniti d'America e la teoria dello stato federale
3. Il «Federalista» e la teoria delle relazioni internazionali
4. Kant, la federazione mondiale, la pace perpetua e l'emancipazione umana
5. La componente federalista della rivoluzione francese
6. Saint-Simon e il progetto di riorganizzazione della società europea
7. Il federalismo di Proudhon e di Frantz e la negazione dello stato nazionale
8. Proudhon e la critica dei limiti del liberalismo, della democrazia e del socialismo
9. Proudhon e il federalismo integrale
10. L'aspetto supernazionale del pensiero di Mazzini
11. Il federalismo di Carlo Cattaneo e la negazione dello stato unitario
12. Il movimento per la pace e per l'unità europea nel XIX secolo
13. Trockij ed Einaudi: la prima guerra mondiale, la crisi dello stato nazionale e il problema degli Stati Uniti d'Europa
14. La componente federalistica della rivoluzione russa e il socialismo in un solo paese
15. Il federalismo costituzionale anglosassone e la crisi del sistema europeo degli stati
16. Sviluppo e crisi dell'approccio istituzionale
17. Il federalismo integrale
18. L'apporto italiano: il federalismo come ideologia
Bibliografia
Guerra e pace, di Luigi Bonanate
1. Un problema complesso
2. Apogeo e declino del modello giusnaturalistico
3. Intermezzo clausewitziano
4. I grandi modelli interpretativi
5. L'ottimismo liberale ottocentesco
6. La guerra come evento naturale
7. La guerra come stadio di progresso
8. Verso la concezione conflittualistica della storia
9. L'analisi marxista dei rapporti internazionali
10. Lo scontro tra i modelli
11. Nazionalismo o federalismo?
12. Pacifismo o imperialismo?
13. Irrazionalismo o fiducia nella ragione?
14. Alla ricerca di nuovi modelli
15. La possibilità della fine del mondo
16. Lo stato attuale degli studi sulla guerra e la pace
17. il problema pratico della pace
18. Conclusione
Bibliografia
Parte Il - Scienze naturali e urnane: i grandi pensatori
1. Charles Darwin, di Manuela Valenti
1. Il viaggio
2. Il periodo creativo
3. Il grande libro della specie
4. L'uomo
5. Natura, società, potere: alla ricerca di una scienza delle relazioni umane
6. Marx lettore di Darwin
7. L'evoluzione e l'ordine politico
8. L'eugenetica
9. Scienza, progresso, libertà
10. Politica e sopravvivenza del gene
Bibliografia
2. Max Weber, di Pier Paolo Portinaro
1. L'intellettuale e la «nazione politicamente impreparata»
2. La politica e la scienza: vocazioni in dissidio
3. Politica sociale e riforma delle istituzioni
4. Il problema dell'uomo e il terna dell'opera
5. Ordinamenti legittimi e apparati di potere
6. Democrazia e burocrazia: sullo sviluppo dell'occidente moderno
7. La politica come professione
8. La frontiera del socialismo
9. L'eredità della sociologia del potere
10. Storia e problemi della critica weberiana
Bibliografia
3. Sigmund Freud, di Silvio Stella e Claudio Cassardo
1. Premessa
2. I concetti fondamentali del pensiero di Freud
1. Gli inizi
2. Il sogno come sintomo
3. Dal sogno all'analisi della vita interiore
4. L'importanza della sessualità infantile

Contributors:

Serie: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Subjects: Political Science, Political Theory

Level: Scholarly Research

You could also be interested in