Il processo di gestione nell'edilizia sanitaria pubblica

Silvano Curcio

Il processo di gestione nell'edilizia sanitaria pubblica

Meccanismi processuali e sistemi tecnico-procedurali innovativi

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820438135

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 85.21

Disponibilità: Discreta

l'interesse rivolto alle tematiche riguardanti il mantenimento nel tempo della qualità edilizio ha posto in evidenza il problema del peculiare fenomeno di degrado tecnico e funzionale che investe il patrimonio edilizio di proprietà pubblica' in determinati comporti dell'edilizio pubblica , le disfunzioni endogene prodotte dal modello processuale adottato si ripercuotono su contesti gestionali già condizionati da ulteriori e complesse disfunzioni esogene, inducendo, cosi, meccanismi di degrado talmente accelerati ed incontrollati, da compromettere spesso la fruizione stessa degli edifici.E' il caso dei presidi edilizi per la sanità pubblica, in cui le cadute di utilizzabilità causate da un persistente e generalizzato fenomeno di degrado e di obsolescenza tecnicofunzionale, assumono o i estrema rilevanza, se poste in relazione all'importanza sociale del servizio primario svolto per la collettività negli oltre 8.500 edifici ospedalieri ed extraospedalieri dei Ssn.

Questo studio tenta di offrire un contributo analitico e propositivo per l'avanzamento dello specifico settore di indagine in esame: da un lato, attraverso l'individuazione e l'analisi delle problematiche che condizionano la gestione tecnico nell'edilizia sanitaria pubblica; dall'altro, attraverso la messa a punto di proposte operative di ordine tecnicoprocedurale per la definizione di sistemi e strumenti gestionali e manutentivi per il parco edilizio delle Usi. La ricerca si presenta in termini di rilevante attualità proprio nel momento in cui I'articolato dibattito in corso all'interno del settore di riferimento ha contribuito a promuovere l'avvio del primo programma nazionale pluriennale d'intervento straordinario per l'edilizia sanitaria pubblica.

Silvano Curcio (Roma, 1958), architetto, dottore di ricerca in Tecnologie dell'architettura, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Disegno Industriale e Produzione Edilizio della Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma. Collabora con enti ed organismi pubblici e privati (Ministero della Sanità, Usi, Cnr, Consorzio Cooperative Costruzione, ltaistat); cura la redazione della rivista "TS - Tecnologie per la Sanità". E' autore di numerosi studi e pubblicazioni sulle problematiche tecnologiche edilizie, con particolare riferimento applicativo nel settore delle costruzioni per la sanità.

Prefazione, di Roberto Palumbo
Premessa
Definizione del contesto di riferimento, degli obiettivi e dell'impostazione metodologica della ricerca
Parte I - Il processo di gestione tecnica
nell'edilizia pubblica
1. Aspetti e problematiche tecnico-gestionali di settore
1. 1. La gestione tecnica nell'ambito del processo edilizio
1.2. Fasi processuali e strumentazioni interne della gestione tecnica
Note
Riferimenti bibliografici
Parte II - Il processo di gestione tecnica
nell'edilizia sanitaria pubblica
2. La crisi del processo tecnico-gestionale
2.1. Il problema patrimoniale
2.2. Il problema finanziario
2.3. Il problema organizzativo-procedurale
2.4. Il problema tecnologico
3. prospettive di modificazione della situazione
3.1. Il programma straordinario di intervento per il patrimonio edilizio sanitario
3.2. Le iniziative per la conoscenza del patrimonio edilizio sanitario
3.3. Le proposte per la riforma dell'assetto organizzativo e finanziario delle Usi
3.4. Le possibili ricadute nell' ambito della gestione tecnica dei presidi
Note
Riferimenti bibliografici
Parte III - Sistemi tecnico-procedurali
per l'innovazione del processo di gestione
dei presidi edilizi delle Usl
4. L'esperienza manutentiva della Usl n.3 di Roma
4.1. L'appalto-concorso come strumento per l'affidamento di un servizio di manutenzione
4.2. Analisi del sistema computerizzato di manutenzione
4.3. I risultati tecnico-gestionali conseguiti nel corso degli appalti
4.4. Elementi di innovazione nel modello di appalto manutentivo sperimentato e possibilità di trasferimento nella dinamica evolutiva del settore
5. Proposta di un capitolato speciale di appalto per la manutenzione degli edifici sanitari
5. 1. Criteri di formulazione ed indicazioni per l'uso
5.2. Schema-tipo di capitolato
Note
Riferimenti bibliografici
Appendice
Il maintenance management per il patrhnonio edilizio sanitario pubblico in Gran Bretagna
L'esperienza gestionale del DHSS
Modello organizzativo-processuale e strumentazioni tecnico-procedurali
L'Estate Management Code
Il Mereworth Code
Il Works Information & Management System
Gli Health Technical Memoranda
Riferimenti bibliografici


Contributi:

Collana: Serie di architettura e design

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici