Il progressivo affermarsi del principio di accountability negli enti locali.

Federica Farneti

Il progressivo affermarsi del principio di accountability negli enti locali.

Le implicazioni di tipo manageriale

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846456229

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 365.300

Disponibilità: Discreta

Lo sviluppo del principio di accountability e i suoi riflessi sui meccanismi economico-manageriali costituiscono il centro dell’analisi qui elaborata, riferita agli enti locali. In questa sede ci si propone di affrontare l’argomento particolarmente ricco di implicazioni nella realizzazione del controllo di gestione e di quello strategico. L’attuale contesto di riferimento consente di individuare diverse e nuove tipologie di stakeholder , ognuna portatrice di determinati interessi. Ciascuna richiede informazioni sempre più dettagliate e impone, di conseguenza, di considerare sia l’efficienza che l’efficacia dei servizi, quest’ultima estesa all’ outcome . Contestualmente si pone anche l’esigenza di contenimento della spesa pubblica che ha altrettanto inciso nella direzione di una maggiore attenzione nei confronti delle modalità di impiego delle risorse e di una particolare tensione al conseguimento dei risultati intesi come realizzazione della economicità globale.

Il lavoro si propone di analizzare le modalità attraverso le quali il principio di accountability viene esplicitato e quindi si presta a essere utilizzato nel processo di riforma delle amministrazioni pubbliche, nonché le implicazioni sotto il profilo degli strumenti e dei processi gestionali da adottare. Si può osservare infatti come il filo conduttore per la realizzazione di una gestione intesa in senso “economico” vada ricercato nell’affermazione del più ampio principio di accountability . Nell’ambito della strumentazione esaminata per il controllo strategico, il lavoro prende altresì in esame la balanced scorecard , per la quale viene proposta una specifica struttura, applicabile al contesto italiano.

Federica Farneti si è laureata in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998; attualmente è dottoranda in Economia e direzione delle aziende pubbliche presso l’Università degli Studi di Salerno. Collabora con la Facoltà di Economia di Forlì - Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna - dove è cultore in Economia aziendale. La sua attività di ricerca si è particolarmente indirizzata verso l’applicazione dei principi dell’economia aziendale alle amministrazioni pubbliche.


James Guthrie, Preface
Federica Farneti, Introduzione
L’approccio economico-aziendale alle aziende pubbliche
(Premessa; La recente evoluzione degli studi sull’‘azienda pubblica’; L’azienda pubblica: elementi definitori; L’economicità; Le linee di riforma manageriale del settore pubblico; I nuovi criteri di gestione)
L’affermarsi del principio di accountability nella letteratura internazionale
(Il paradigma del New Public Management; Da dirigenti ad accountable manager; Il significato di accountability; Il binomio tra accountability e stakeholder; Formal accountability e individual responsability)
L’affermarsi del principio di accountabilit nel settore pubblico italiano
(Premessa; Come nasce l’esigenza del principio di accountability negli enti locali; Il significato del principio di accountability negli enti locali; Provvedimenti normativi riconducibili al principio di accountability; Linee guida delle riforme del settore pubblico: strumenti di gestione, complessità e struttura organizzativa)
Come operare in termini di accountability: gestione e strategia
(Premessa; Il rapporto tra controllo di gestione e principio di accountability; Il Principio di accountability: alcuni strumenti per la sua realizzazione; Il rapporto tra controllo strategico e principio di accountability; La Balanced Scorecard: strumento per orientare la produzione di informazioni; Aspetti introduttivi sulla BSC)
Lo strumento della Balanced Scorecard per misurare e valutare il grado di accountability
(Premessa; La BSC per il perseguimento di accountability e del controllo strategico; Contenuti e finalità del modello BSC; Le variabili di tipo immateriale nella BSC; La logica di funzionamento della. BSC: la strategia e le mappe strategiche; La costruzione della BSC)
Applicazioni della BSC negli enti locali
(Premessa; L’utilità della BSC negli enti locali: la delineazione delle strategie e l’esplicitazione dell’accountability; La realizzazione di una BSC per un ente locale: la delineazione dei temi strategici; La realizzazione di una BSC per un ente locale: la definizione degli obiettivi; La delineazione della BSC relativa al tema strategico Forlì città sicura; Uno schema operativo di BSC per gli enti locali; Alcune riflessioni conclusive)
Aspetti conclusivi sul tema del principio di accountability
Riferimenti normativi

Contributi: James Guthrie

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche