Immagini dell'ingegnere tra Quattro e Settecento

Alessandro Biral, P. Moracchiello

Immagini dell'ingegnere tra Quattro e Settecento

Filosofo, soldato, politecnico, repertorio bibliografico

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 228

ISBN: 9788820439224

Edizione: 1a edizione 1984

Codice editore: 80.19

Disponibilità: Discreta

Alessandro Birai è professore associato presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Venezia. Ha svolto studi sulle idee politiche e sul quadro teoretico del XVIII secolo e in particolare sui presupposti scientifico-filosofici della Rivoluzione francese. Suoi saggi in merito sono apparsi su "Belfagor" e in numerosi volumi collettanei.

Paolo Morachiello è professore straordinario di storia dell'architettura a Venezia. Si è occupato prevalentemente dei problemi delle tecniche e della formazione degli ingegneri tra XVI e XIX secolo. Suoi saggi in proposito sono apparsi in "Cesabella", "Lotus" e In volumi miscellanei.

Tra le altre pubblicazioni: Ingegneri e territorio nell'età della Destra (1860-1874), Roma, 1974; Nascita delle città di Stato. Ingegneri e architetti sotto il consolato e l'impero, Roma, 1983.

Antonio Manno ha pubblicato saggi sul ducato di Urbino e Francesco di Giorgio Martini e sulla storia dell'urbanistica inglese tra le due guerre. Attualmente sta conducendo una ricerca sulla storia dell'architettura militare italiana nel XVI secolo.

• Premessa
• Filosofo, soldato, politecnico: Filosofo: "Ingenium": macchina e invenzione
• Vitruvio: l'architettura come duplice operare
• Leon Battista Alberti: tecniche e Natura
• Francesco di Giorgio Martini: le tecniche come "simpatia"
• Leonardo, interprete dell' "artifiziosa natura"
• Nicolò Tartaglia: la matematica come sola ragione
• Daniele Barbaro: l'architettura come autorevole discorso
• Agostino Ramelli, Guidobaldo del Monte e la nobile meccanica
• Indicazioni bibliografiche Soldato: Bonaiuto Lorini: le fortificazioni come scienza
• Jean Errard da Bar-le-Due: la scienza al nobile e l'empiria all'ingegnere
• Jacques Perret: la fortezza come perfezione
• Samuel Marolois, Antoine da Ville, Adam Freitag, Matthias Dogen, Nicolaus Goldmann, Alain Manesson Mallet: la fortificazione come perfetto sistema euclideo
• Gli eredi di Vauban: dizionari e compendi di geometria per il corpo degli ingegneri
• Louis André da la Mamye Cleirac: la riscossa della pratica o del]' intuito geniale
• Bernard Forest de Bélidor: una scienza e una professione complete per l'ingegnere . Indicazioni bibliografiche
• Politecnico: Evole polytechnique: scienza, tecnica ed educazione nazionale
• Geometria descrittiva, architettura e fortificazioni
• Il ritorno del principio d'autorità: l'amministrazione
• Indicazioni bibliografiche
• Repertorio bibliografico: Norme seguite nella compilazione
• Marco Vitruvio Pollione
• Leon Battista Alberti
• Francesco di Giorgio Martini
• Leonardo da Vinci
• Nicolò Fortuna detto Tartaglia
• Daniele Barbaro
• Guidobaldo marchese del Monte
• Agostino Ramelli
• Bonaiuto Lorini
• Jacques Perret
• Jean Errard de Bar-le-Duc
• Samuel Marlois
• Antoine de Ville
• Adam Freitag
• Nicolaus Goldmann
• Matthias Dogen
• Alain Manesson Mallet
• Abbé Du Fay, chevalier da Cambray
• Bernard Forest de Bélidor
• Sebastian Le Prestre, chevalier comte da Vauban
• Louis André La Mamye, cavaliere di Cleirac
• Gaspard Clair François Marie Riche baron de Prony
• Jean Claude Elénore Le Michaud d'Arçon
• Gaspard Monge
• Jean Nicolas Louis Durand
• Bibliografia generale
• Repertori e biografie.


Contributi: A. Manno

Collana: Collana di Architettura - fondata da M. Scolari

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici