Industria meccanica e modello emiliano

Enzo Grappi, Sergio Mammana

Industria meccanica e modello emiliano

Innovazione, prodotti, organizzazione

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820429676

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 2000.420

Disponibilità: Discreta

La ricerca analizza il grado di introduzione e gli effetti delle nuove tecnologie e filosofie organizzativi aziendali in un comparto fondamentale del cosiddetto «modello emiliano»: l'industria metalmeccanica di Reggio Emilia.

La dimensione imprenditoriale piccola e media all'interno di aree nelle quali le economie di scala vengono raggiunte grazie all'elevata integrazione a livello di distretto industriale è stata a lungo indicata come la chiave del successo dell'imprenditoria emiliana.

Oggi però l'introduzione dell'automazione flessibile, una diversa filosofia di organizzazione complessiva dell'azienda che supera il modello tayloristico, l'istituirsi di un circuito finanziario virtuoso tra risparmio e grande azienda, hanno creato le condizioni per un recupero di centralità e di potere da parte della grande impresa.

Si avverte quindi la necessità di ripensare alcuni elementi di fondo del modello emiliano.

Questa indagine mette in luce i fattori critici sui quali è possibile intervenire.

Lo studio, condotto su 90 imprese con più di 20 addetti, ha analizzato l'organizzazione aziendale, gli investimenti, i prodotti e le modalità di produzione, le reti di assistenza tecnica e commerciale, il grado di introduzione dell'informatica in area gestionale e tecnica, la gestione di magazzino (particolare attenzione è stata posta alle tecniche just-in-time), l'informatica in area produzione (attraverso l'esame di ben 3612 macchine).

Enzo Grappi è laureato in economia industriale e dirige il Settore studi e programmazione e l'Osservatorio economico dell'Amministrazione provinciale di Reggio Emilia.

Sergio Mammana è laureato in scienze politiche e attualmente lavora all'ufficio marketing della Lombardini Motori.

Prefazione di E. Manicardi
Introduzione di N. Schicchi
1. Caratteristiche e struttura delle imprese
1.1. Caratteristiche generali delle imprese
1.2. Organizzazione aziendale
1.3. Investimenti
1.4. Mercati
2. Informatica in area gestionale e tecnica
2.1. Informatica in area gestionale
2.2. Informatica in area tecnica
2.3. Gestione magazzino
3. Produzione, informatica in produzione
3. 1. Prodotti
3.2. Macchine e attrezzature di produzione
4. Conclusioni
4.1. Organizzazione aziendale
4.2. Investimenti
4.3. Prodotti e modalità di produzione
4.4. Assistenza tecnica e commerciale
4.5. Giudizi sul livello tecnologico
4.6. Informatica in area gestionale e tecnica
4.7. La gestione magazzino
4.8. Analisi dei prodotti
4.9. Informatica in produzione
5. Materiali e metodi
5.1. Descrizione del campione
Appendice


Contributi: N. Schicchi, E. Manicardi

Collana: Varie

Argomenti: Economia industriale

Potrebbero interessarti anche