Innovazione tecnologica e occupazione

A cura di: Associazione XXI Secolo, U. Spezia

Innovazione tecnologica e occupazione

Una sinergia da costruire

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 184

ISBN: 9788820464011

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 2000.542

Disponibilità: Fuori catalogo

Una proposta indirizzata a quanti si interessano in ambito politico e scientifico alla correlazione innovazione tecnologica-occupazione per la ricerca di elementi utili al superamento di un problema strutturale del paese: il mancato equilibrio, oggi anche qualitativo, fra domanda e offerta di lavoro.

La progressiva obsolescenza dei requisiti professionali è oggi accelerata dalla nascita di nuovi mestieri e dalla radicale modificazione delle professionalità di tipo classico. Un processo divergente che tende ad amplificarsi, penalizzando il sistema produttivo e perpetuando la sclerotizzazione della funzione pubblica, e che rende perciò urgente l'avvio di una rapida azione di conversione di forze di lavoro a basso livello di specializzazione professionale, attraverso l'istituzione di percorsi formativi e di training calibrati sulle necessità di punta di una struttura produttiva e amministrativa in fase di radicale rinnovamento. La proposta metodologica dell'Associazione XXI Secolo punta a riorientare verso una maggiore efficienza il tessuto produttivo e amministrativo nazionale, a favorire le spinte endogene verso l'innovazione tecnologica e gestionale, a ridurre sensibilmente le sacche di disoccupazione e a gettare le basi conoscitive per la graduale introduzione di stabili meccanismi di feedback dal mondo del lavoro verso il mondo formativo.

Un contributo qualificato che esula dagli schemi tradizionali in un'ottica pragmatica, e che merita pertanto particolare attenzione.

L'Associazione di cultura e politica scientifica XXI Secolo, è stata fondata a Roma nel settembre del 1985 da un gruppo di studiosi e intellettuali legati da un comune impegno civile e democratico che si richiama all'ispirazione cristiana, con l'obiettivo di contribuire alla formazione e all'orientamento dell'opinione sul ruolo politico-sociale, oltre che culturale ed economico, della ricerca scientifica.

Presentazione. L'impegno politico-culturale nel programma dell'Associazione « XXI Secolo », di Gerardo Bianco
Premessa
1. Innovazione tecnologica e occupazione
2. Il « Progetto Giovani »
3. Una sinergia da costruire
1. Evoluzione della domanda di forza lavoro
1. 1. Introduzione
1.2. Evoluzione del sistema economico-produttivo nazionale
1.2. 1. L'evoluzione del sistema economico
1.2.2. L'evoluzione del sistema produttivo
1.2.3. La terziarizzazione dei comparti produttivi
1.2.4. Effetti su base territoriale
1.3. Evoluzione dell'occupazione
1.3.1. L'andamento dell'occupazione
1.3.2. Evoluzione della struttura dell'occupazione
1.3.3. Comportamento degli indicatori di stock
1.3.4. Andamento dei flussi occupazionali
1.3.5. Creazione e distruzione di posti di lavoro
1.3.6. Il ruolo dell'economia sommersa
1.4. Le previsioni di occupazione per gli anni Novanta
1.4. 1. Generalità
1.4.2. Il contesto internazionale
1.4.3. I profili occupazionali nel prossimo decennio
2. Evoluzione dell'offerta di forza lavoro
2.1. Introduzione
2.2. La composizione delle forze di lavoro
2.2. 1. Composizione demografica e scolare
2.2.2. La disoccupazione giovanile
2.3. La dinamica attuale dell'occupazione
2.3.1. Variazioni settoriali
2.3.2. Mobilità del lavoro
2.4. L'evoluzione della scolarità nelle forze di lavoro
2.4. 1. Generalità
2.4.2. Evoluzione della frequentazione scolare
2.4.3. Evoluzione del tipo di istruzione scolare
2.4.4. Evoluzione della formazione professionale
2.4.5. Evoluzione della frequentazione universitaria
2.5. La professionalità dei giovani e l'impatto con il mondo del lavoro
2.5. 1. La preparazione di base
2.5.2. La qualificazione post-scolastica
2.5.3. I meccanismi di selezione
2.5.4. Considerazioni di sintesi
3. Effetti delle politiche occupazionali
3.1. Introduzione
3.1.1. Classificazione delle politiche occupazionali
3.1.2. Fondamenti econometrici
3.2. Evoluzione della politica del lavoro in ambito nazionale
3.2. 1. Generalità
3.2.2. I provvedimenti della prima generazione
3.2.3. Cassa integrazione e garanzia del reddito
3.2.4. La ristrutturazione e l'accordo Scotti
3.3. Caratteristiche ed effetti occupazionali della legge 79/ 8 3
3.3. 1. Caratteristiche del provvedimento
3.3.2. Valutazione qualitativa del provvedimento
3.3.3. Valutazione quantitativa del provvedimento
3.4. Caratteristiche ed effetti occupazionali della legge 863/84
3.4. 1. Caratteristiche del provvedimento
3.4.2. Valutazione qualitativa del provvedimento
3.4.3. Valutazione quantitativa del provvedimento
3.4.3.1. L'aspetto formativo
3.4.3.2. Gli aspetti territoriali e strutturali
3.4.3.3. La condizione di apprendistato
3.4.3.4. Il part-time
3.4.3.5. La chiamata nominativa
3.4.3.6. I contratti di solidarietà
3.5. Caratteristiche ed effetti occupazionali della legge 44/ 86 (legge De Vito)
3.5. 1. Caratteristiche del provvedimento
3.5.2. Valutazione qualitativa del provvedimento
3.6. Caratteristiche ed effetti occupazionali dell'articolo 15 della legge 41/86 (giacimenti culturali)
3.6. 1. Caratteristiche del provvedimento
3.6.2. Valutazione qualitativa del provvedimento
3.7. Caratteristiche ed effetti occupazionali della legge 113/86
3.7. 1. Caratteristiche del provvedimento
3.7.2. Valutazione qualitativa del provvedimento
4. Proposta metodologica di intervento
4.1. La logica di intervento
4. 1. 1. Generalità
4.1.2. La metodologia
4.1.3. Obiettivi e punti qualificanti
4.2. Il modello di ripartizione del monte-borse
4.2.1. La ripartizione per il livello di scolarità
4.2.2. La ripartizione per livello di scolarità e per settore principale di attività
4.2.3. La ripartizione per ramo di attività
4.2.4. La ripartizione per livello di scolarità nel ramo di attività
4.2.5. La ripartizione su base territoriale
4.2.6. La ripartizione del monte borse riservato alle Amministrazioni statali
4.3. L'implementazione legislativa
4.3.1. Generalità
4.3.2. L'implementazione giuridica tradizionale
4.3.3. L'implementazione innovativo
4.3.4. Autocertificazione e delega
4.4. Conclusioni
5. Bibliografia
A. Appendice
A.1. Statuto dell'Associazione di Cultura e Politica Scientifica « XXI Secolo »
A.2. I contributi dell'Associazione ai dibattiti di politica scientifica


Contributi:

Collana: Varie

Argomenti: Economia del lavoro

Potrebbero interessarti anche