L'acqua e il bambino

Bruno Carapella

L'acqua e il bambino

La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846478597

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1481.123

Disponibilità: Discreta

Lo Stato-nazione si sta dissolvendo proprio mentre la complessità e il dinamismo della società esigono risposte migliori dalle politiche pubbliche ed un’azione pubblica maggiormente efficace,
Sembra quasi che la destrutturazione sociale e la globalizzazione economica mostrino il “re nudo” evidenziando la debolezza di un modello istituzionale e organizzativo e professionale del sistema pubblico derivante dall’idea di Stato-Nazione.
L’ammodernamento della pubblica amministrazione, in questo quadro, è il nodo centrale che dà senso e sostanza alla riforma istituzionale. Senza di esso la questione dell’assetto istituzionale non si traduce in vantaggi per il cittadino, in risposte ai bisogni sociali, in servizi e semplificazioni per l’economia.
Senza un nuovo modello di sistema pubblico, la questione di un nuovo modello istituzionale fondato sulla “deconcentrazione” rischia di diventare un dibattito fra addetti ai lavori, verso il quale la gente comune si appassiona poco e verso il quale cresce la sfiducia ed il disincanto.
La crescente disillusione, che deriva dai risultati miseri del processo di deconcentrazione, fa crescere le fila del partito di coloro che pensano che i costi di un nuovo assetto istituzionale siano di gran lunga superiori ai benefici ricevuti .
Il calembour dell’acqua e del bambino è tutto in questo paradosso: da una parte abbiamo buttato via l’acqua (un sistema pubblico centralista e burocratico) e dall’altra ci stiamo dimenticando del bambino (un sistema di federalismo abbozzato, incerto, contradditttorio).
Lungi dal riproporre un ritorno al passato, nel testo si propone un approccio multidimensionale che, piuttosto che sul lato delle norme e delle regolazioni istituzionali, cerca le risposte e le soluzioni nelle pratiche di government e di governance. Sono pratiche possibili, ovvero scelte, modelli, norme, criteri, policies in grado di dare concretezza una visione della democrazia che esige ad un tempo Stato e mercato, orientamenti centrali e autogoverno, regolazione e sussidiarietà, leggerezza ed efficacia.
Il volume contiene contributi sul tema di: Pietro Ciarlo, Giuseppe Colangelo, Stefano Mollica e Giuseppe Pennella

Bruno Carapella, esperto di strategia ed organizzazione. Senior Partner RSO, nel cui ambito dirige le attività di Consulenza, Formazione, Ricerca sui temi della innovazione nel Sistema pubblico territoriale. Ha avuto negli ultimi dieci anni importanti responsabilità di Direzione di progetti di innovazione in ambito pubblico e privato sia in Italia che all’Estero. Ha pubblicato diversi lavori sui temi dell’innovazione organizzativa e delle politiche di sviluppo.



Pietro Ciarlo, Prefazione
Bruno Carapella, Introduzione
Parte I. Bruno Carapella, L’acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista
Democrazia, individuo, comunità
(La democrazia nel terzo millennio; Diritti, libertà individuali: l’evoluzione del contratto; Lo Stato-nazione ed il conflitto Stato-cittadino)
La trasformazione della società ed il nuovo paradigma di contratto
(Dai bisogni collettivi ai bisogni individuali; La complessità di una società in cui ogni individuo appartiene a molte comunità; La crisi delle rappresentanze collettive; L’organizzazione statuale indifferenziata rispetto ad una società multilivello; La società globale e lo Stato-nazione; La glocalizzazione; La società cosmopolita e la democrazia)
Il mutamento dell’azione pubblica
(Le caratteristiche e finalità dell’azione pubblica; Gli attori delle policies; I confini dell’azione pubblica; Dal government alla governance; La centralità delle policies; I tempi delle politiche pubbliche; I processi decisionali; Politica e burocrazia nei processi decisionali; Il valore di una politica pubblica; La sindrome di NIMBY: inclusione, partecipazione, decisione)
Federalismo, devolution e decentramento
(Federalismo e devolution; Le dimensioni del governo e le relazioni fra i livelli di governo; I nodi critici della devolution; Elites, consenso, formazione delle decisioni nello Stato deconcentrato; Devolution e amministrazione pubblica territoriale)
L’acqua ed il bambino
(La cooperazione istituzionale; I sistemi decisionali; L’innovazione nella amministrazione pubblica; Conclusioni)
Parte II. Contributi
Giuseppe Colangelo, Organizzazione pubblica e diritto amministrativo: tra vecchi e nuovi paradigmi
(Un binomio storicamente determinato; Lo Stato tra diritto pubblico e diritto privato; L’oggettivazione del diritto amministrativo e la fine del primato del pubblico; Organizzazione pubblica e logiche privatistiche)
Giuseppe Pennella, Pubbliche Amministrazioni e società del benessere: un tentativo di sistematizzazione
(Definizione e contesto; Obiettivi e caratteri; Indicatori dello stadio di sviluppo; Conclusioni)
Stefano Mollica, Territorio e sviluppo: appunti su politiche e governo per un approccio appropriato alla situazione italiana
Bibliografia.

Contributi: Pietro Ciarlo, Giuseppe Colangelo, Stefano Mollica, Giuseppe Pennella

Collana: La società industriale e post-industriale

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche