L'arcipelago dei diritti fondamentali alla sfida della critica

A cura di: Giuseppe Limone

L'arcipelago dei diritti fondamentali alla sfida della critica

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 448

ISBN: 9788846479709

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 486.1

Disponibilità: Discreta

I ‘diritti fondamentali’ sono oggi al centro di un dibattito teorico che ne rappresenta e istituisce il ruolo di misura e di sfida nel nostro tempo. Doppia sfida e doppia misura, perché i diritti fondamentali sfidano e misurano un tempo – il nostro – che, a sua volta, sfida e misura i diritti fondamentali – la loro caratura e la loro sostenibilità. Il ‘diritto fondamentale’ può diventare, in questo senso, per così dire, l’idealtipo e il minimo lessicale di un mondo civile che è sfidato ad autocomprendersi, pena il suo tracollo – vichiano tracollo – in una nuova barbarie, quella dell’inermità. E, per giunta, anche un tale domandarsi sull’unità di misura è una sfida. Teorica, stavolta. Che necessita di una correlativa attenzione. In questo primo numero de “L’era di Antigone. Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università degli Studi di Napoli”, sono chiamati a cimentarsi con questa specifica unità di misura teorica studiosi di scuole e di tradizioni disciplinari diverse, volti a una parametrazione del tema.

Giuseppe Limone è professore ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. È Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università. Fra i suoi lavori si ricordano, oltre a numerosi saggi: Tempo della persona e sapienza del possibile, tomi 2, ESI, Napoli, 1988-1991; Dimensioni del simbolo, Arte Tipografica, Napoli, 1997; Il Sacro come la contraddizione rubata. Prolegomeni a un pensiero metapolitico dei diritti fondamentali, Jovene, Napoli, 2001; Il simbolico come cifra di gravitazione nello spazio noetico, Guida, Napoli, 2003; Giordano Bruno: dall’eresia della fede alla geometria della speranza, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli, 2003; Dal giusnaturalismo al giuspersonalismo. Alla frontiera geoculturale della persona come bene comune, Graf, Napoli, 2005. Si è occupato frequentemente, con vari saggi, di temi estetici e religiosi, calibrando qualità ideali e testuali ed elucidandone la caratura simbolica. I suoi interessi di ricerca congiungono, in una curvatura transdisciplinare specifica, profili teoretici, epistemologici, etici, filosofico-pratici e simbolici.



Giuseppe Limone, Introduzione
Parte I. Il prisma dei diritti fondamentali
Aldo Masullo, L’intersoggettività originaria e il fondamento trascendentale dei diritti umani
Sergio Sorrentino, Il codice personalistico e il paradigma mounieriano della persona
Amedeo G. Conte, Immagini dell’altro. L’alterità nello specchio del linguaggio
Amedeo G. Conte, Dovere pragmatico secondo Epicuro
Bernhard Waldenfels, Dentro e fuori l’ordine. Orientamenti giuridici dal punto di vista di una fenomenologia dell’estraneo
Rossella Bonito Oliva, Crisi del soggetto e nuove forme di soggettività
Francesco Viola, Diritto delle genti antico e contemporaneo
Antonino Spadaro, Diritti fondamentali e multiculturalismo/interculturalismo
Paolo Becchi, Il problema etico-giuridico del trapianto di organi
Carlo De Rita, Congedo dai diritti? Una prospettiva antropologico-politica su diritti fondamentali e cittadinanza
Gian Paolo Califano, Giusto processo civile, giudizio in Cassazione ed interruzione del processo
Rita Raucci, I diritti umani e l’imposizione fiscale
Enrica Rigo, La cittadinanza ai confini dell’Europa. Alcune riflessioni sulla condizione post-coloniale dell’Europa nel contesto dell’allargamento
Luigi Vitullo, La persona nell’universo di Norberto Bobbio
Parte II. Riflessioni storico-teoriche: per un dibattito
Gennaro Franciosi, Potere privato, potere comunitario, potere pubblico nel mondo romano
Francesco Cammisa, Saldare il Paese con una rete d’acciaio: ferrovie e questione meridionale
Francesco Cammisa, Un opportuno memento storico per gli ambientalisti dell’ultima ora: la carestia del 1764 nel regno di Napoli
Annamaria Rufino, Diritto e società tra Vecchio e Nuovo Continente
Pietro Emanuele, “Stato cristiano”: Agostino fra Gesù e Machiavelli. Una provocazione di Giuseppe Prezzolini
Parte III. Note di lettura
Ulderico Pomarici, Un piccolo classico
Carlo Lanza, Hominum causa omne ius constitutum: a proposito di un libro di Giuseppe Limone
Carlo Lanza, Sofismi per un paradosso. Difendere i “limiti che la natura ha imposto al dominio dell’uomo”?
Ferdinando G. Menga, Sulla soglia degli ordinamenti. Elementi introduttivi alla fenomenologia dell’estremità di Bernhard Waldenfels
Osvaldo Sacchi, Il páideuma di Frobenius. Gli dèi della Grecia di Otto e il valore del diritto romano
Laura A. Scialla, Codice dei beni culturali e del paesaggio
Daniela Catalano, Principi del diritto ambientale europeo e nazionale
Fabio Benigni, La Costituzione Europea, guida alla lettura del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa
Angelo Zotti, Cultura giuridica e regole sociali. Temi di sociologia del diritto
Michele Blanco, La vera ragione dei diritti umani è la democrazia partecipativa come premessa al “reciproco riconoscimento” tra i popoli.

Contributi: Paolo Becchi, Fabio Benigni, Michele Blanco, Rossella Bonito Oliva, Gian Paolo Califano, Francesco Cammisa, Daniela Catalano, Amedeo G. Conte, Carlo De Rita, Pietro Emanuele, Gennaro Franciosi, Carlo Lanza, Aldo Masullo, Ferdinando G. Menga, Ulderico Pomarici, Rita Raucci, Enrica Rigo, Annamaria Rufino, Osvaldo Sacchi, Laura A. Scialla, Sergio Sorrentino, Antonino Spadaro, Francesco Viola, Luigi Vitullo, Bernhard Waldenfels, Angelo Zotti

Collana: L'era di Antigone. Quaderno di Scienze filosofiche, sociali e politiche

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche