Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

L'educazione al patrimonio storico-scolastico

Marta Brunelli

L'educazione al patrimonio storico-scolastico

Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola

Il volume presenta l’esperienza del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università di Macerata, un esempio di museo del patrimonio storico-scolastico, un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea.

Printed Edition

32.00

Pages: 252

ISBN: 9788891762320

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2018

Publisher code: 1583.9

Availability: Discreta

Negli ultimi vent'anni in Italia si è assistito a una crescente manifestazione d'interesse nei confronti di un nuovo tipo di patrimonio culturale, costituito dalle testimonianze materiali della storia della scuola. Ad accendere i riflettori su di esso hanno contribuito due fattori. Da una parte, lo sviluppo dell'inedito filone di ricerca sulla cultura materiale della scuola ha permesso agli storici dell'educazione di approfondire lo studio e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della scuola. Dall'altra parte, la diffusione sul territorio italiano di sempre più numerose realtà museali finalizzate alla conservazione e alla valorizzazione dei materiali scolastici ha assunto proporzioni di notevole rilievo, a dimostrazione di come tale patrimonio sia ormai percepito come una testimonianza della storia e dell'identità dei singoli come di intere comunità.
Nato nel 2009 sull'onda di questo movimento culturale e scientifico, il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell'Università degli Studi di Macerata rappresenta un esempio di questi innovativi musei del patrimonio storico-scolastico. Costituito inizialmente come struttura principalmente dedicata al mondo universitario, dal 2012 il museo è stato aperto anche a un pubblico non specialistico: una decisione che ha comportato la progettazione di una vasta gamma di servizi diretti a una platea più ampia e diversificata. Il museo maceratese è diventato così un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e, al tempo stesso, rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea.
Con questo volume l'autrice - coordinatrice dei servizi educativi del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca - presenta l'esperienza di cinque anni di lavoro condensati in una serie di casi di studio e di buone pratiche che offrono l'opportunità di illustrare gli approcci teorico-metodologici alla luce dei quali sono stati messi a punto specifici strumenti progettuali, strategie didattiche e pratiche valutative che, implementati in questi anni, hanno fatto del museo e del suo patrimonio una risorsa per l'ateneo, per le scuole e per l'intero territorio di riferimento.

Marta Brunelli
è ricercatore confermato in pedagogia generale e sociale presso il dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata dove insegna educazione e interpretazione del patrimonio culturale.

Introduzione
Progettare l'educazione e l'interpretazione nel museo: approcci teorici e metodologici
(Introduzione; Un museo universitario si apre al pubblico: il Museo di Macerata e la "Terza missione"; I paradigmi teorici di riferimento; Progettare la didattica museale; L'approccio interpretativo: modelli progettuali e tecniche)
Strumenti progettuali e buone pratiche per un utilizzo efficace del museo della scuola
(Introduzione; Il copione interpretativo; La scheda di progettazione dei servizi educativi; Buone pratiche dal Museo della Scuola)
Valutare il museo
(Introduzione; Evaluation, Assessment e Accountability: il linguaggio della valutazione; La valutazione: fasi, obiettivi e strumenti; Valutare la complessità: metodi qualitativi e quantitativi; Come cambia la valutazione nella vita di un museo in evoluzione; La valutazione quantitativa: i dati sul pubblico; Valutazione qualitativa. Caso di studio: valutare gli allestimenti; La valutazione quali-quantitativa: i questionari; Valutazione qualitativa. Caso di studio: il progetto didattico Libro d'Oro; Valutazione qualitativa: osservare, narrare e riflettere; Conclusioni. Le sfide future)
Indice dei nomi.

You could also be interested in