L'elettore instabile: voto/non voto

Vittoria Cuturi, Rossana Sampugnaro, Venera Tomaselli

L'elettore instabile: voto/non voto

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 384

ISBN: 9788846421982

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1520.340

Disponibilità: Discreta

La riforma elettorale del 1993 ed il processo di delegittimazione, indotto da Tangentopoli, hanno portato ad una ridefinizione dell'offerta partitica e sollecitato l'elettore a riorganizzare il proprio comportamento di voto, con prevedibili effetti sul tasso di partecipazione elettorale.

Alla luce di teorie consolidate, le cause dell'aumento dell'astensionismo sono state ricercate nelle caratteristiche del sistema politico, nelle variabili socio-demografiche, nell'apatia politica, ecc. All'ipotesi sulla delegittimazione delle istituzioni di rappresentanza si è contrapposta l'ipotesi sul consolidamento delle garanzie democratiche, a quella sull'invecchiamento della popolazione quella sul disinteresse politico dei giovani. Lo stesso modello centro-periferia, pur mantenendo la sua validità, non sempre si rivela sufficiente per spiegare il comportamento elettorale, specie quando intervengono motivazioni più specificamente politiche. Dietro il comportamento di voto si celano motivazioni complesse e la schiera degli astensionisti non necessariamente ha una composizione stabile nel tempo. Piuttosto, sembra emergere un nuovo tipo d'elettore instabile, che sceglie di volta in volta, tra voto e non voto, ed è anche più disponibile a cambiare partito in relazione alle singole consultazioni elettorali.

L'analisi diacronica del comportamento di voto, consistente nel seguire l'elettore per scadenze elettorali successive, permette di delineare un profilo più circostanziato dell'elettore e distinguere un comportamento di exit senza ritorno da forme più fluide d'astensionismo, caratterizzate dall'alternanza voto non-voto. Per ovvie ragioni di controllabilità del contesto e per la possibilità di procedere ad un'analisi dettagliata dei dati, la ricerca è stata concentrata su un'area territoriale circoscritta al fine di formulare ipotesi a partire dallo "studio del caso", tenendo sotto controllo le peculiarità del contesto.

In fase preliminare è stata presa in considerazione l'incidenza delle condizioni strutturali sul comportamento elettorale. Significativi indicatori socio-demografici sono stati utilizzati per studiare la variabilità del comportamento astensionista secondo diverse aggregazioni ecologico-territoriali.

La ricerca è proseguita applicando i criteri dell'analisi longitudinale ad un campione di elettori, che sono stati seguiti per sei consultazioni e sette scrutini, selezionati nell'arco di sette anni (1992-1997) e tenendo conto dei diversi tipi di consultazione elettorale. Anche se la generalizzazione dei risultati presuppone la reiterazione dello stesso tipo di analisi in diverse realtà locali ed il tipo di variabili considerate risulta limitato dai dati che emergono dalle liste elettorali, la scelta è stata sostenuta dalla comprovata affidabilità del metodo, che coniuga l'interesse dell'analisi diacronica con la controllabilità dei dati.

Al di là della significatività dei dati relativi al genere ed alla variabile generazionale, emerge la tendenza verso l'affermazione di un nuovo tipo di elettore, meno stabile e meno identificato. Superata la concezione del voto come dovere civico, tende ad affermarsi un comportamento 'razionale' dell'elettore, che distingue per tipo di consultazione elettorale tenendo conto della posta in gioco e delle sollecitazioni contingenti.

Vittoria Cuturi è professore associato di Sociologia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania. Ha pubblicato volumi e saggi sui movimenti collettivi, l'organizzazione sanitaria, la cultura politica, la leadership politica, giovani e politica, il comportamento elettorale.

Rossana Sampugnaro è dottore di ricerca in Sociologia. Ha partecipato a ricerche sulla comunicazione politica ed il comportamento elettorale, cui ha fatto seguito la pubblicazione di alcuni saggi.

Venera Tomaselli è ricercatrice confermata in Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania. Ha pubblicato volumi e saggi su argomenti di metodologia della ricerca e statistica applicata alle scienze sociali, tra cui tecniche, modelli ed algoritmi di analisi multivariata dei dati.


Parte I. Approcci teorici e scelte metodologiche
Partecipazione politica e democrazia
(Il modello centro-periferia; Generazioni e politica; Genere e politica; La scelta di voto tra razionalità ed identificazione; Il binomio fiducia-sfiducia ed il concetto di efficacia; Alienazione ed apatia; La dimensione geopolitica e culturale; Voto obbligatorio e senso del dovere civico; La rilevanza del tipo di elezioni; L'astensionismo elettorale: tipologia e problemi di senso)
Approcci di ricerca empirica ed alternative metodologiche
(Analisi ecologica; Indagini survey; Analisi longitudinale; Case study)
Parte II. La ricerca
Problemi metodologici ed ipotesi d'analisi per la costruzione del campione
(Tecniche d'analisi statistica ed indagine empirica. Procedure integrate; Profilo socio-demografico ed elettorale delle 20 sezioni del campione; Analisi longitudinale dell'astensionismo; Ricostruzione del profilo degli elettori astensionisti: tecniche, metodi e risultati; Confronto tra i dati del campione ed i dati ufficiali sull'astensionismo; I certificati non consegnati. Come ridimensionare il dato sull'astensionismo; Questioni metodologiche dell'indagine survey; Risultati della survey per un pre-test)
Analisi diacronica del comportamento elettorale attraverso la consultazione delle liste elettorali
(Astensionismo e fluidità elettorale; Un confronto tra le politiche 1992-'94-'96; La portata innovativa della legge 81 del 1993 attraverso la comparazione di due elezioni amministrative: 1993-1997; L'effetto incumbency; Tra identità e razionalità. Un confronto tra amministrative e provinciali; Il voto dei giovani. Disimpegno o nuova identità generazionale; Il comportamento elettorale delle donne tra integrazione ed esclusione; Il modello centro-periferia e le variabili socio-economiche)
Il profilo dell'elettore fra tradizione e mutamento .

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Politica, società italiana - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche