L'arte del Corago

Fabio Bassoli, Roberta Frison

L'arte del Corago

Un modello sistemico-relazionale per la riabilitazione psichiatrica. Esperienze di terapia con la famiglia, terapia di gruppo e musicoterapia

Printed Edition

40.50

Pages: 240

ISBN: 9788846402707

Edition: 1a edizione 1998

Publisher code: 1250.20

Availability: Nulla

L'idea di rendere possibile la rappresentazione del dramma che accompagna l'individuo con una malattia psichica nei suoi contesti relazionali, ha stimolato il cammino di un'esperienza clinica e di ricerca in una struttura psichiatrica riabilitativa (Centro diurno) del Servizio di salute mentale dell'AUSL di Modena.

L'Arte del Corago è "quella facoltà mediante la quale l'uomo sa prescrivere tutti quei mezzi e modi che sono necessari acciò che una azione drammatica già composta dal poeta sia portata in scena_".

Questa metafora ha segnato le tappe di un percorso che ha condotto all'elaborazione di un modello in cui la riabilitazione psichiatrica si proponga in chiave ecosistemica ed evolutiva. L'associazione alla musicoterapia trova coerenza in uno degli strumenti espressivi che hanno reso più plausibile tale metodologia.

Un modello non dovrebbe mai essere assoluto e questo libro rappresenta il tentativo di cercare risposte, ma soprattutto di proporre domande su come continuare a fare ricerca in questo difficile campo.

Fabio Bassoli, psichiatra, psicoterapeuta, è stato responsabile delle Strutture psichiatriche intermedie (Centri diurni) del Servizio di salute mentale dell'AUSL di Modena, responsabile della ricerca finalizzata della Regione Emilia Romagna sulle "Potenzialità terapeutico-riabilitative di un centro psichiatrico". Co-direttore dell'Istituto modenese di psicoterapia sistemica e relazionale (ISCRA), socio ordinario e didatta della Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale (SIPPR) e vicepresidente dell'Associazione internazionale mediatori sistemici (AIMS). Direttore responsabile della rivista "Maieutica". Ha scritto numerosi saggi e lavori scientifici nel campo della psichiatria e della psicoterapia sistemica e relazionale. Ha curato la pubblicazione di vari libri tra cui I disturbi del comportamento alimentare (Ager) e L'adolescente e i suoi sistemi (Kappa).

Roberta Frison, laureata alla Facoltà di lettere e filosofia in DAMS ed in Psicologia, ha concluso il training presso l'Istituto modenese di psicoterapia sistemica e relazionale dove svolge attività didattica. Musicista, musicoterapeuta, è stata, dal 1990 al 1996, coordinatrice delle attività espressive nel Centro diurno psichiatrico del Servizio di salute mentale, via Newton AUSL Modena, ricercatrice e coordinatrice della ricerca finalizzata della Regione Emilia Romagna sulle "Potenzialità terapeutico-riabilitative di un centro psichiatrico". Dal 1997 coordinatrice della Struttura semiresidenziale e residenziale psichiatrica "La Rotonda" via I° maggio 16 - Correggio (RE), dell'AUSL di Reggio Emilia, Dipartimento di neuropsichiatria infantile. Socio ordinario dell'Associazione internazionale mediatori sistemici (AIMS).Membro del comitato di redazione della rivista "Maieutica". Ha scritto numerosi saggi e lavori scientifici nel campo della psicologia, della psicoterapia sistemica e relazionale, di storia e didattica della musica e di musicoterapia.

Cenni sull'epistemologia di riferimento
(Dalla teoria alla prassi; Osservazione tra metodo e funzione; Una teoria dell'osservazione; Osservazione come metodo; Osservazione come funzione; Il concetto di trasformazione e cambiamento; Tempo e processo nella relazione terapeutica)
Riabilitazione psichiatrica e strutture intermedie. Analisi del rapporto utente-operatore-servizio
(Il Centro diurno psichiatrico; Organizzazione e struttura del Centro diurno; Procedure di riferimento; Schema delle procedure; La verifica; La catamnesi: osservazioni; La catamnesi: casistica e considerazioni; Tipologia del campione; La funzione di intemediazione; L'intermediazione come passaggio tra dipendenza e autonomia; Il percorso terapeutico-riabilitativo in tre storie: Maria-Luca-Lucia)
Terapia istituzionale ed intermediazione: approccio contestuale sistemico con la famiglia
(La storia di Anna; La storia di Paolo; La storia di Francesco; Sistema familiare-sistema terapeutico: una relazione complessa. Analisi autoriflessiva di un'équipe; La storia di Paola; Intervista e analisi delle risposte; Confronto in équipe su i dati dell'intervista)
L'approccio sistemico-relazionale nella conduzione di gruppo
(Il gruppo giornalino e il gruppo psicoterapia; Fasi della vita del gruppo; Componenti dei gruppi: alcuni casi clinici; Il gruppo mamme)
L'attività espressiva tra metodo e funzione
L'esperienza di musicoterapia
Musica ed emozioni
(Descrizione dell'esperienza in gruppo del lunedì: musica-improvvisazione-stimolazione sensoriale-canto corale; Diario degli incontri; Descrizione dell'esperienza in gruppo e individuale del venerdì: canto-esplorazione-improvvisazione-composizione)
Il gruppo espressivo
(Il progetto; Metodologia di lavoro del gruppo di musicoterapia; Differenze fra la prima e la seconda parte; La musica; Il movimento corporeo; L'attività grafica)
Emozioni e musica: quali connessioni
(Le emozioni nella riflessione filosofica; Corpo ed emozioni; Movimento musica emozioni; Ipotesi valutativa; Intervista catamnestica sull'esperienza di musicoterapia)
La supervisione nella musicoterapia.


Contributors:

Serie: Psicoterapie

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists