La conciliazione in Italia

Pietro Praderi

La conciliazione in Italia

Per un percorso alternativo e integrativo di pratica della giustizia e di promozione della cultura della legalità

Il libro tratta dell’accesso alla giustizia nel nostro paese dal punto di vista dei cittadini consumatori e utenti. Il riferimento è al percorso della giustizia ordinaria, e alle forme di conciliazione che esso propone, ma per andare oltre: raccontare il processo e l’esperienza dell’accesso alla giustizia alternativa e integrativa. Sono presentate le esperienze di conciliazione più significative dell’ultimo quindicennio, animate da strutture e figure nuove, nate e diffuse su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle associazioni dei consumatori, i loro operatori, la schiera dei conciliatori delle associazioni in rappresentanza dei consumatori e utenti.

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 244

ISBN: 9788846488367

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 2000.1187

Disponibilità: Discreta

Perché e per chi questo libro?
Il libro tratta dell'accesso alla giustizia nel nostro paese dal punto di vista dei cittadini consumatori e utenti. Descrive la loro condizione di nuovo "status" che incarna dimensioni collettive della società moderna. In essa il consumatore come soggetto sociale tende ad acquisire uno spessore crescente.
Il libro fa riferimento al percorso della giustizia ordinaria, e alle forme di conciliazione che esso propone ma per andare oltre: raccontare il processo e l'esperienza nuovi dell'accesso alla giustizia alternativa e integrativa. Accesso alternativo perché fondato su un percorso che è "altro" rispetto a quanto richiama il processo. Altro perché il riferimento non è alle leggi ma a regole concordate, a procedure liberamente negoziate, perché i soggetti non sono necessariamente i magistrati e gli avvocati ma altri soggetti con altre professionalità ed anche operatori volontari, quadri aziendali e delle associazioni dei consumatori. Il requisito più importante infatti non è la competenza giuridica ma la capacità di dialogo e di comprensione delle ragioni delle parti in conflitto.
Il libro presenta tutte le esperienze di conciliazione più significative realizzate nell'ultimo quindicennio con i risultati raggiunti che a livello quantitativo sono imponenti. Si tratta di un'attività che si è espressa come forma di giustizia coesistenziale, nel senso che il rapporto tra le parti, una volta che la controversia si è pacificamente composta, è in grado di continuare traendo dal procedimento di conciliazione una spinta innovativa. Si tratta di esperienze animate da strutture e figure nuove, nate e diffuse su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle associazioni dei consumatori, i loro operatori, la schiera dei conciliatori delle associazioni in rappresentanza dei consumatori e utenti. Sul versante delle aziende i loro quadri coinvolti nei corsi di formazione dei conciliatori e successivamente nell'attività di conciliazione.
Il libro si rivolge innanzitutto a questo popolo della conciliazione, poi certo ai professionisti, ai manager, ai consumatori "opinion leader".
Infine il libro merita l'attenzione di quanti seguono l'andamento della giustizia in Italia, la sua crisi obiettiva e il rischio ricorrente della congestione, e che guardano alla conciliazione extragiudiziale come intervento integrativo efficace e di grande prospettiva.



Clemente Mastella, Presentazione
Cristina Barettini, Introduzione
La Giustizia in Italia
(I nuovi "Status" e gli interessi diffusi; Il nuovo modo di intendere l'accesso alla giustizia; Il diritto dei consumatori; Accesso alla giustizia ordinaria; La composizione conciliativa "pubblica"; La conciliazione e il giudice di pace; La conciliazione e il giudice; Dove è previsto il ricorso alla conciliazione obbligatoria?; Accesso alla giustizia pubblica non contenziosa; La conciliazione e la legge nazionale di riconoscimento delle associazioni dei consumatori; L'accesso alla giustizia "privata"; Il rapporto fra le diverse forme di accesso alla giustizia; Le procedure extragiudiziali: conciliazione, mediazione, arbitrato; L'apporto comunitario alla tutela dei consumatori: i principi fondamentali del consumerismo europeo; Le direttive fondanti il diritto comunitario dei consumi; L'applicabilità diretta delle direttive comunitarie)
La condizione del consumatore nel sistema economico italiano
((Il soggetto consumatore; Nuovi approcci al ruolo del consumatore nel sistema economico e nel mercato; Il consumatore soggetto attivo ed esigente; La responsabilità sociale d'impresa; L'adesione alla strategia dello sviluppo sostenibile; La R.S.I. come progetto della Comunità Europea; Perché la R.S.I. sia una cosa seria; Il contratto d'impresa; Il tema delle preferenze ed utilità degli stakeholder verso l'impresa; La gestione del contratto d'impresa; Le associazioni dei consumatori nel ruolo di stakeholder; Il ruolo diretto delle associazioni dei consumatori nel quadro della responsabilità sociale d'impresa; La concertazione nel rapporto tra associazioni di consumatori e imprese)
Il riconoscimento delle Associazioni dei Consumatori
(Il Codice del Consumo; Il Codice del Consumo e la legittimità ad agire; Il Codice di Consumo e la conciliazione; I nodi da sciogliere; Importanza dei modelli nuovi per le associazioni dei consumatori; La posizione europea che ha fatto da riferimento e da traino)
Il contenzioso tra consumatori e imprese
(Sportelli della conciliazione pubblica: Camera di Commercio e Corecom; La conciliazione paritaria; La definizione; I rapporti con la legislazione europea; Il percorso per il riconoscimento della conciliazione convenzionale in Italia; La specificità del modello paritario rinnovato alla luce dell'esperienza acquisita)
Le Associazioni dei Consumatori e le Camere di Commercio
(Il nodo delle designazioni del rappresentante dei consumatori nelle camere di commercio; Come uscirne?; Le camere di commercio e la conciliazione; Il protocollo d'intesa CNCU e Unioncamere)
La formazione e l'esperienza dei conciliatori nella comunicazione paritaria
(Il modulo psicologico; Chiarire la posta in gioco; Stabilire le regole del gioco; Valutare gli interessi e i bisogni; Escludere posizioni di principio; Identificare i terzi interessati; Valutare su criteri e degli standard; Creare soluzioni alternative; Analisi costi e benefici; Gestire i negoziatori difficili; L'autonomia e la professionalità dei conciliatori; Il futuro della formazione dei conciliatori e in particolare della conciliazione paritaria)
La procedura che ha fatto da traino in Italia nell'esperienza di conciliazione condotta con il modello paritario
(Accordo Associazioni dei Consumatori e Sip/Telecom per la conciliazione e l'arbitrato; La procedura alla prova di un nuovo contesto normativo e regolatorio maturato a valle della delibera 182 CONS. dell'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni; Il lavoro di recepimento pieno delle indicazioni nella Commissione Europea e le innovazioni alla procedura; Il Comitato di Garanzia: un'innovazione opportuna; Il contributo di ICO e l'audizione all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; La procedura di conciliazione e le vicende alterne nel rapporto tra l'azienda e le associazioni dei consumatori; Il nuovo protocollo d'intesa; Modalità di collaborazione)
L'accordo fra le associazioni dei consumatori e Poste Italiane
(La procedura di conciliazione associazioni e Poste Italiane; La normativa di riferimento; I risultati)
La conciliazione nel comparto assicurativo
(Il primo protocollo d'intesa; Il secondo protocollo d'intesa; Il tavolo di concertazione sull'assicurazione Rcauto; La procedura di conciliazione Associazioni dei Consumatori e Ania; La procedura presso la camera di commercio; I vantaggi della conciliazione assicurativa)
La conciliazione on line
(Il modello cieco: la negoziazione automatica; Il modello aperto: la conciliazione e la mediazione on line; L'intervento del soggetto "terzo" nella gestione del modello on line aperto; Il formulario europeo di reclamo: la sua funzione e il suo sviluppo; Il terzo fiduciario nella conciliazione on line e le disponibilità delle associazioni e delle imprese)
La prima procedura di conciliazione paritetica on line
La conciliazione delle controversie transfrontaliere
(La conciliazione transfrontaliera: la rete EEJJ-NET; Lo sviluppo della EEJJ-NET in Italia; Le associazioni dei consumatori e lo sviluppo delle reti EEJJ-NET e della rete FIN-NET; La ricognizione degli organi extragiudiziali italiani e la loro adesione alla rete; I requisiti per la notificazione di organismi extragiudiziali promossi con il concorso delle associazioni dei consumatori)
Creare liberi organismi extragiudiziali a base volontaria
(L'esperienza di ICO; La proposta di costituire un sistema di organismi extra-giudiziali nazionali che si coordinano fra di loro in una logica federativa)
La class action o azione collettiva
(Gli Stati Uniti la class action; L'azione collettiva e l'Europa; La ricerca dell'azione collettiva in Italia; Il nostro ordinamento giuridico; Aspetti giuridici della disciplina della class action; La prospettiva per la quale lavorare)
Le procedure extragiudiziali nel comparto delle banche
(L'ombusdman bancario; La conciliazione paritaria applicata al sistema bancario; I principi e i criteri di valutazione; I risultati ottenuti con la procedura di conciliazione; Le caratteristiche dell'esperienza; Un'azione collettiva)
Il contributo del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti allo sviluppo della conciliazione in Italia
(Il ruolo di sostegno e di accompagno; Il protocollo d'intesa Unioncamere e Cncu; L'offerta di una pluralità di strumenti di conciliazione; L'opportunità del Decreto del 2/3/2006)
I nodi della conciliazione oggi
(Il nodo dell'indipendenza; L'evoluzione del mercato; L'immaturità del mercato italiano; Il consumerismo italiano in crisi di crescita; I codici di condotta e la loro funzione)
Quale futuro della conciliazione in Italia
(L'evoluzione tecnologica nel comparto delle telecomunicazioni; L'evoluzione della cultura giuridica; La modernizzazione del sistema giudiziario; Il comportamento delle istituzioni; La capacità d'interpretare e declinare con coerenza i principi della conciliazione; L'evoluzione del consumerismo italiano; La conciliazione in quale società)
Interventi
Senatore Stefano Cusumano: l'impegno del Parlamento per lo snellimento della Giustizia Italiana
Romolo Giacani: la procedura di conciliazione in Poste Italiane
Giuseppe Rinaldi: l'esperienza conciliativa di Tim
Giacomo Carbonari: la procedura di conciliazione Ania
Mauro Ugolini: l'esperienza conciliativa di Banca Intesa in materia di ADR
Mario Finzi: conciliazione nelle controversie di consumo: la superiorità del modello paritetico.

Contributi: Cristina Barettini, Giacomo Carbonari, Stefano Cusumano, Mario Finzi, Romolo Giacani, Clemente Mastella, Giuseppe Rinaldi, Mauro Ugolini

Collana: Varie

Argomenti: Diritto, giustizia

Potrebbero interessarti anche