La difesa civile e il progetto Caschi Bianchi.

A cura di: Francesco Tullio

La difesa civile e il progetto Caschi Bianchi.

Peacekeepers civili disarmati

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846427724

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1136.1.2

Disponibilità: Esaurito

L'idea di fondo che percorre la ricerca contenuta in questo volume è di esplorare gli strumenti civili che possano contribuire alla prevenzione, alla gestione e alla risoluzione dei conflitti a livello internazionale e le possibilità operative di cooperazione tra due strutture, quella militare e quella civile, che appaiono come complementari.

Le riflessioni, le proposte e le esperienze presentate sono parte di una ampia corrente culturale che ha scelto di attivarsi con metodi civili e nonviolenti contro i pericoli di tutti i mezzi di distruzione di massa e della strategia della deterrenza nucleare. Si considera che ora, ottenuto un adeguato riconoscimento con l'emanazione della legge 230/98, istitutiva del servizio civile, si può chiudere la fase di contrapposizione con la Istituzione Difesa e passare ad una nuova fase di collaborazione attraverso l'articolazione di programmi che aumentino il livello di sicurezza del nostro Paese, iniziando dall'intervento congiunto nelle emergenze e nelle crisi internazionali.

Lo sviluppo di nuovi strumenti di intervento civile nei conflitti, tra cui i "Corpi Civili di Pace - Caschi bianchi" può contribuire a superare il dilemma tra la tutela dei diritti umani e la nozione di sovranità e non ingerenza.

In Italia, una serie di ONG ed associazioni si è già mossa in questa direzione operando soprattutto - ma non solo - nella vicina regione dei Balcani. Queste attività potranno avere un impatto significativo con la loro valorizzazione da parte delle Istituzioni. Inoltre, le capacità di risposta dell'Italia ad emergenze umanitarie (per esempio, la distribuzione di aiuti o la gestione di flussi consistenti di profughi: si pensi al nostro Sud di frontiera) sono internazionalmente riconosciute.

A queste offerte della società civile italiana, abbiamo visto corrispondere le richieste provenienti dalle Nazioni Unite.

Si è visto come già ora esistano solide basi legislative che permettono ai volontari civili di coprire l'intero spettro di funzioni che i documenti delle organizzazioni internazionali assegnano ai Caschi Bianchi. Si deve infine evidenziare che la "peculiarità italiana" consiste nel potere coinvolgere a pieno titolo coloro che hanno scelto di prestare il servizio civile alternativo al servizio militare di leva, gli obiettori di coscienza, oltre ai volontari e volontari professionali, uomini e donne, provenienti dalle più diverse organizzazioni ed esperienze, ivi comprese quelle militari.


Rimotivare i giovani alla difesa
La Costituzione, la democrazia e la difesa
Il rischio dell'espansionismo e l'elaborazione della distruttività
Introduzione. Il flesso tra sicurezza, difesa e gestione del conflitto

(Natura universale del conflitto, diverse modalità per la sua risoluzione; I conflitti "identitari" dopo la fine della guerra fredda; Definire i conflitti internazionalmente rilevanti; Un nuovo modo di intendere i conflitti; Il nesso problematico tra gestione dei conflitti, sicurezza e difesa; Ridefinire il triangolo sicurezza-difesa-gestione dei conflitti; Verso una ridefinizione del concetto di difesa; Il ruolo della Difesa Civile; Le modalità di intervento civile nei conflitti intrastatuali; I Caschi Bianchi, Corpi Civili di Pace)
Prevenzione, gestione e soluzione dei conflitti
(Un approccio analitico: le fasi di escalazione nei conflitti internazionali; Intervento civile e struttura sociale delle parti in conflitto; Una panoramica completa delle attività di intervento esterno in situazioni di conflitto; Attività rivolte alla popolazione ed alla dirigenza locale ed intermedia; L'azione per la protezione dei diritti umani; Attività di prevenzione nella fase di conflitto latente; Attività nella fase di polarizzazione; Attività durante la fase di violenza bellica; Fase della ricostruzione)
La Difesa Civile
(Oltre la deterrenza: una strategia di difesa per l'era atomica; Definizione, principi e tecniche della Difesa Civile; Le esperienza storiche; Lo sviluppo degli studi)
I Corpi Civili di Pace-Caschi Bianchi
(I Caschi Bianchi nei documenti dell'Onu, del Parlamento Europeo e del Parlamento Italiano; I fondamenti giuridici dei Caschi Bianchi; Aspetti organizzativi dei Corpi Civili di Pace-Caschi Bianchi; I Caschi Bianchi nelle operazioni di mantenimento della pace e negli interventi di assistenza umanitaria)
La formazione dei Caschi Bianchi per le emergenze internazionali
(Il rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite; La formazione per la prevenzione/gestione dei conflitti, per la creazione di condizioni di dialogo (confidence-building) e di democrazia (democracy-building)).

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche