La mobilità interaziendale del lavoro

Mariella Magnani

La mobilità interaziendale del lavoro

Profili giuridici

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 212

ISBN: 9788820441067

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 300.31

Disponibilità: Nulla

Il volume analizza il nucleo normativo che va sotto il nome di "disciplina della mobilità interaziendale del lavoro" e cioè i mezzi ed i modi attraverso i quali l'ordinamento ha inteso tutelare non solo sul piano del rapporto (di lavoro), ma pure sul piano dl mercato, la posizione del lavoratore di fronte alla crisi o alla trasformazione dell'impresa.

Sul tema, centrale per il diritto del lavoro nel momento presente a fronte del grande processo di trasformazione in atto nel sistema economico, è in corso un vasto dibattito "de iure condendo" alimentato dai ricorrenti tentativi di riforma dell'intera materia. A tale dibattito non si è però accompagnato un analogo impegno di ricostruzione organica delle linee seguite nel nostro ordinamento nel tentativo di disegnare una normativa di tutela dinamica dell'occupazione.

Questo studio si propone di rispondere a quell'esigenza. Esso ricostituisce innanzitutto le caratteristiche positivamente assunte dall'intervento straordinario della Cassa integrazione e passa poi a verificare se e quali rapporti intercorrano tra normativa sulla Cassa integrazione e regime di stabilità del rapporto di lavoro, attraverso l'esame della questione della disciplina applicabile ai licenziamenti collettivi. Diviene così possibile inquadrare sistematicamente la disciplina della mobilità interaziendale del lavoro introdotta dalla legge 12 agosto 1977, n. 675, di cui, nella parte successiva della trattazione, si ricostruiscono i tratti fondamentali e si esaminano le linee evolutive nell'ambito della legislazione integrativa della l.n. 675. Ai profili "de iure condendo" è infine dedicato l'ultimo capitolo: dopo aver evidenziato, sulla scorta dei risultati conseguiti nel corso dell'indagine, i principali problemi che si pongono sul piano della politica legislativa, esso esamina le tendenze e le prospettive di riforma quali emergono dalla disciplina della mobilità interaziendale delineata nei contratti collettivi e nel disegno di legge n. 665 in discussione al Parlamento.

Mariella Magnani è ricercatrice confermata presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia. Ha pubblicato in riviste giuridiche vari scritti in materia di diritto sindacale e sul rapporto individuale di lavoro, e ha contribuito al volume "Sindacato e magistratura nei conflitti di lavoro", II, a cura di T. Treu, Bologna, 1976.

• Introduzione
* La mobilità del lavoro
* Sviluppo economico e politica del lavoro in Italia
* Linee direttive dell'indagine
• L'evoluzione della disciplina della Cassa integrazione guadagni
* Intervento ordinario e intervento straordinario della Cassa integrazione
* Dalla legge n. 1115/1968 alla legge n. 675/1977
* L'attuale regime dell'intervento straordinario
* La crisi aziendale di particolare rilevanza sociale
• L'incidenza della normativa sulla Cassa integrazione guadagni sul regime di stabilità del rapporto di lavoro
* L'art. 11, 2° co., della legge n. 604 e la questione della disciplina applicabile ai licenziamenti collettivi
* Giustificato motivo obiettivo e limiti del potere di licenziamento derivanti dalla normativa sulla Cassa integrazione
* La (limitata) onerosità del ricorso alla Cassa integrazione: sua inidoneità a modificare le conclusioni raggiunte
* Il problema della legittimità della sospensione dal lavoro e della riduzione di orario nelle ipotesi di intervento della Cassa integrazione
* La nozione di licenziamento collettivo nella giurisprudenza ed i legami tra «sistema» di stabilità e «sistema» di garanzia del salario
• Stabilità del rapporto e mobilità del lavoro
* Impostazione del prosieguo dell'indagine. La disciplina dei licenziamenti collettivi, come mezzo tipico per raccordare tutela del posto di lavoro e tutela dell'occupazione, nell'ordinamento di alcuni paesi e nelle fonti internazionali
* Raffronto con la soluzione adottata nell'ordinamento italiano: la disciplina per la mobilità del lavoro
* Strumenti di politica industriale e strumenti di politica del lavoro nella legge 12 agosto 1977, n. 675
* Il significato del riferimento alle imprese in riconversione e ristrutturazione come principali destinatarie della normativa secondo il modello legale
* La disciplina generale: intervento della Cassa integrazione e azione amministrativa a sostegno della mobilità
* La disciplina speciale a seguito della dichiarazione dello stato di crisi occupazionale
* La dichiarazione dello stato di crisi aziendale come causa di intervento della Cassa integrazione e come presupposto per l'applicazione delle procedure di mobilità
* Cassa integrazione, licenziamenti collettivi, mobilità: il problema del raccordo
• La mobilità del lavoro dopo la l. n. 675 del 1977
* Le linee evolutive della normativa a sostegno della mobilità nella legislazione integrativa della l. n. 675
* Disciplina per la mobilità del lavoro e trasferimento di azienda
* Poteri della pubblica amministrazione e negoziazione collettiva dei processi di mobilità nella legge n. 36 del 1979
• Profili "de iure condendo"
* Considerazioni conclusive sui risultati raggiunti e spunti de iure condendo. Il nodo di una disciplina legislativa specifica dei licenziamenti collettivi
* Tendenze e prospettive di riforma. La disciplina della mobilità interaziendale nei contratti collettivi


Potrebbero interessarti anche