Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

La musica classica va a scuola
Autori:

Paolo Somigli

La musica classica va a scuola

Idee e percorsi operativi per la scuola primaria

La musica classica è un aspetto fondante la cultura e la società nella quale viviamo. Conoscerla, assieme ad altri generi e tipologie musicali, è diritto di ognuno fin dai primi anni della scuola per poter pienamente esercitare la propria cittadinanza. Questo volume vuol essere un contributo in questa direzione e si rivolge in primo luogo a studiose e studiosi di pedagogia musicale, insegnanti della scuola primaria, studenti dei corsi in Scienze della Formazione primaria nonché in discipline letterarie e musicali.

Pagine: 148

ISBN: 9788835157991

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10317.4

Informazioni sugli open access

Questo libro nasce da un progetto di ricerca finanziato dalla Libera Università di Bolzano e intitolato La musica classica nell’educazione musicale.
Si rivolge in primo luogo a studiose e studiosi di pedagogia musicale, insegnanti della scuola primaria, studenti dei corsi in Scienze della Formazione primaria nonché in discipline letterarie e musicali. Ha un carattere sia teorico sia pratico. Le attività che ne costituiscono il fulcro sono state messe a punto e realizzate nel contesto del progetto di ricerca.
Il volume è organizzato in cinque capitoli. Il primo si sofferma sulla concezione di scuola, democratica e pluralista, alla base del progetto. Il secondo indugia sul concetto di “musica classica” e sul progetto di ricerca. Il terzo offre un’essenziale rassegna di strumenti metodologici utilizzati e utilizzabili per le concrete attività didattiche. Il quarto consiste in sei affacci sulla storia della musica d’arte anche in prospettiva didattica. L’ultimo riporta i percorsi realizzati in aula, anche come esempi per itinerari ulteriori.
La musica classica è un aspetto fondante la cultura e la società nella quale viviamo. Conoscerla, assieme ad altri generi e tipologie musicali e in un quadro formativo autenticamente pluralista, è diritto di ognuno fin dai primi anni della scuola per poter pienamente esercitare la propria cittadinanza. Questo volume vuol essere un contributo in questa direzione.

Paolo Somigli è professore associato in Musicologia e Storia della musica nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Nel 2024 è stato eletto Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno. È inoltre pianista con una particolare predilezione per il repertorio del Novecento e condirettore editoriale di Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica. Tra i suoi temi d’indagine, la musica d’arte in Italia nel dopoguerra, la canzone italiana, la pedagogia musicale. Ha fra l’altro pubblicato: La musica del Novecento. Una risorsa per la scuola (Milano 2019), Popular music per la didattica (con Alessandro Bratus; Milano 2020), Oltre il Quartetto Cetra. Antonio Virgilio Savona: scritti critici e giornalistici 1939-1998 (Firenze 2022), Musica in azione (con Giulia Gabrielli; Lucca, 2022), Classical Music in Education (Lucca, 2023).

Introduzione: perché questo libro e per chi

La musica e l’educazione musicale nella scuola

  • Una concezione di scuola
  • Scuola e sapere scolastico in una prospettiva democratica
  • Il problema del sapere musicale
  • “Musica” ed “educazione musicale” a scuola tra ascolto e produzione

La musica classica nella scuola: un’opportunità e una sfida

  • “Musica classica”: cos’è
  • Musica classica a scuola
  • Gli insegnanti e la musica classica: una sfida per la formazione
  • Appendice – Questionario

Risorse metodologiche

  • Premessa
  • L’ascolto e la sua didattica
  • Il movimento corporeo, Dalcroze e Gordon
  • Gli strumenti e la voce
  • Il disegno

La storia della musica d’arte: una strada attraverso i secoli

  • Introduzione
  • Il “canto gregoriano” e Guido d’Arezzo
  • La musica vocale profana e la nascita dell’opera fra Cinque e Seicento
  • Johann Sebastian Bach tra musica strumentale e musica sacra
  • Ludwig van Beethoven e la musica sinfonica del primo Ottocento: dalla Quinta alla Nona sinfonia
  • Clara Wieck, Fanny Mendelssohn e le compositrici
  • Verso nuovi suoni. Arnold Schönberg e A Survivor from Warsaw op. 46 (1947)

Percorsi tematici con la musica classica

  • Introduzione
  • Una giornata di festa (classi prima e seconda)
  • Una giornata in campagna con… Beethoven (Sinfonia n. 6 op. 68, “Pastorale”; classi seconda e terza)
  • La giornata di un bambino preistorico (classe terza)
  • Il ciclo dell’acqua (classi terza, quarta e quinta)
  • Una giornata in montagna (classi terza, quarta e quinta)

Sarah Schrott, Appendice – La musica classica nell’educazione musicale: un’analisi videografica delle attività in situazione

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche