La procedura di consolidamento

Massimo Cecchi

La procedura di consolidamento

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846437006

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 365.177

Disponibilità: Discreta

Questo lavoro analizza le diverse fasi che scandiscono il consolidamento, affrontando in modo specifico i processi di omogeneizzazione ed elaborazione dei dati che sono propri dei gruppi che operano su scala multinazionale.

Muovendo dalle più recenti iniziative in materia di armonizzazione contabile, vengono così esplicitate le innumerevoli discrasie che tuttora permangono tra le disposizioni normative e le indicazioni della prassi contabile nazionale e internazionale (data di consolidamento, trattamento delle differenze negative, etc.).

Particolare attenzione è stata inoltre prestata ad alcune delicate problematiche, quali, ad esempio, la ripresa e il trattamento dei saldi rettificati in esercizi precedenti, gli assestamenti dovuti a modifiche negli assetti partecipativi e la rilevazione della fiscalità anticipata e differita.

Sono tutte problematiche infatti che, oltre ad essere ricorrenti nei gruppi, presentano ancora innumerevoli incertezze, sul piano sia teorico che operativo, tanto da renderle dei veri e propri nodi critici che la procedura di consolidamento deve opportunamente sciogliere al fine di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione dell'aggregato.

Massimo Cecchi è ricercatore di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze. Fra i suoi scritti si ricordano Modelli operativi per la contabilità direzionale (1998), nel tipo Cedam; Strategie e sistemi di controllo. Uno schema di analisi (2001), nel tipo Franco Angeli.


I sistemi amministrativi di gruppo e l'informativa esterna
(I sistemi amministrativi di gruppo: tra controllo e autonomia; I criteri di aggregazione dei dati contabili; La produzione di informativa consolidata interna ed esterna; Dal bilancio aggregato al bilancio consolidato; Il consolidamento: problemi di teoria e di metodo)
La procedura di consolidamento nell'ambito della globalizzazione: un quadro di riferimento
(Introduzione; L'applicazione degli IAS nel quadro delle direttive comunitarie; Uno scenario in evoluzione; Il progetto dello IOSCO; La strategia contabile dell'Unione Europea; Lo scenario italiano)
Raccolta ed omogeneizzazione dei valori contabili
(Introduzione; Estensione della procedura; Tempificazione; Omogeneizzazione contabile; Omogeneizzazione dei criteri di valutazione; Immobilizzazioni; Magazzino; Crediti e debiti; Altre poste; La contabilizzazione degli effetti del cambiamento dei criteri di valutazione e della correzione di errori; Omogeneizzazione valutaria)
Le operazioni di consolidamento
(Introduzione; Consolidamento delle partecipazioni; Trattamento della differenza di consolidamento; Eliminazione delle partite reciproche; Minoranze azionarie e metodi di consolidamento)
La modifica degli assetti partecipativi
(Introduzione; Acquisto di ulteriori partecipazioni; Vendita parziale di partecipazioni; Emissione di nuove azioni; Acquisto di azioni proprie del gruppo)
Le imposte differite nel bilancio consolidato
(Introduzione; Aspetti teorici e metodologici; La fiscalità differita nelle operazioni di rivalutazione; La fiscalità differita nel bilancio consolidato; Differenze da interferenze fiscali; Differenze da operazioni di omogeneizzazione; Differenze da rettifiche di consolidamento)

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche