La produzione del software applicativo

A cura di: Enrico Spoletini

La produzione del software applicativo

Evoluzione e prospettive

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 216

ISBN: 9788820448721

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 1290.10

Disponibilità: Fuori catalogo

Nelle aree dell'hardware e del software si riscontrano livelli d'automazione, standardizzazione e modularità completamente diversi. Basti pensare alla diversa complessità del "mattoni" costruttivi: laddove nell'hardware si lavora con componenti integrati migliaia di volte più complessi di quelli di un tempo, nel software i componenti sono sostanzialmente rimasti a livello primordiale... Il divario tra questi elementi tende ad allargarsi e a condizionare l'impiego dell'informatica. L'aumento della produttività del software richiede miglioramenti di natura sistematica applicabili alla media degli operatori: ci si riporta quindi al discorso metodologico come punto cruciale per l'evoluzione dell'area del software.

Il libro è strutturato in modo da consentire al lettore non solo d'avere una corretta e abbastanza completa informazione, ma anche, attraverso lo studio dell'evolversi della breve storia dei sistemi e dell'utenza, di farsi opinioni proprie o per lo meno di disporre di strumenti per farne propria una delle correnti.

Il volume, per raggiungere questi obiettivi, affronta i seguenti argomenti:

- il software oggi e le problematiche emergenti;

- storia dell'evoluzione dei sistemi e dell'utenza;

- elementi innovativi introdotti negli anni settanta;

- il processo di produzione del software;

- la metodologia di programmazione.

Tre appendici infine mettono in evidenza le principali indicazioni utili per affrontare problemi di analisi, documentazione e testing.

Enrico Spolentini è docente di macchine calcolatrici per fisici presso l'Università di Milano. Ha cominciato nel 1970, presso la H.I.S. Italia, ad occuparsi di didattica della programmazione, di linguaggi e di metodologie. Ora si occupa anche di applicazioni in urbanistica, edilizia, impiantistica, grafica, ecc... e, occasionalmente, nel settore presta consulenze come «personal contributor»

• Il software
* Hardware e software
* Problemi - Interventi
• Evoluzione dei sistemi
* La preistoria
* Gli anni '50
* Gli anni '60
* Gli anni '70
• Un nuovo modo di fare software
* Stimoli per l'ingegnerizzazione
* Problemi che hanno scatenato il '68 dell'informatica
* Linee di tendenza ed esperienze
* Dalla lettera di Dijkstra alle metodologie
* Impatto con gli ambienti
* Il problema delle interfacce
* Ottimismo o pessimismo?
* Programmazione e software
• Il ciclo di vita del software
* Le fasi del processo di produzione del software
* Analisi dei bisogni dell'utente e definizione dei requisiti del sistema
* Disegno di massima del sistema informativo
* Disegno di dettaglio del sistema informativo
* Programmazione
* Verifica
* Uso e manutenzione
• Sulle metodologie di programmazione
* La programmazione strutturata
* La formalizzazione dei modelli di pensiero
* La strutturazione del programma a partire dai dati
* Il metodo Lcp
* Il metodo Jsp
* Le metodologie Pascal-like
• La metodologia Phos
* Perché Phos
* Elementi concettuali
* Esempio

Contributi: T. Bettinazzi, A. Maserati, F. Monzani, E. Toscani

Collana: Quaderni di informatica

Livello: Testi per professional