La semplificazione dei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni

Simona Aquino

La semplificazione dei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni

Edizione a stampa

14,50

Pagine: 164

ISBN: 9788846475671

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 365.445

Disponibilità: Discreta

Le imprese svolgono un ruolo centrale nel processo di sviluppo economico; le loro decisioni di investimento creano occupazione, rendono disponibili beni utili per i cittadini, generano entrate fiscali che consentono di finanziare la sanità, l'istruzione, l'ordine pubblico, le infrastrutture, gli interventi di protezione sociale.
Le pubbliche amministrazioni regolamentano l'attività delle imprese per diversi aspetti: stabiliscono regole per iniziare l'attività, decidono dove le imprese possono localizzare i loro stabilimenti, influenzano i processi produttivi da utilizzare, regolamentano le caratteristiche dei prodotti e le modalità di commercializzazione.
Secondo la Banca Mondiale e l'OCSE, il miglioramento dell'ambiente in cui le imprese operano dovrebbe essere una delle priorità più importanti dell'attività delle pubbliche amministrazioni.
In Italia le persistenti esigenze di semplificazione dei rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni sono state riaffermate dalla Confindustria, che ha presentato un "decalogo" di proposte per far fronte all'eccesso di burocrazia. L'esigenza di proseguire sulla strada della semplificazione amministrativa è stata sottolineata anche nel "Progetto Mezzogiorno", presentato nel novembre 2004 dalle associazioni delle imprese e dai sindacati dei lavoratori.
Questo libro deriva da una ricerca sul processo di semplificazione dei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni che si è cercato di attuare negli ultimi 25 anni in Italia. Sono stati considerati sia interventi volti a semplificare la regolamentazione delle attività delle imprese, sia riforme costituzionali orientate a rendere più efficiente ed efficace l'attività delle pubbliche amministrazioni attraverso il decentramento di funzioni e compiti sempre più rilevanti.

Simona Aquino ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche ed è attualmente docente a contratto di Imprese e amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le analisi comparate delle modalità di valutazione dell'efficienza ed efficacia delle Imprese e delle Amministrazioni Pubbliche.



Introduzione
Pubbliche amministrazioni e competitività delle imprese
(Premessa; Inefficienza della pubblica amministrazione e competitività delle imprese; La regolamentazione delle imprese e i suoi costi; Ricerche sui costi della regolamentazione delle imprese in Italia; Stimoli alla semplificazione dal mondo delle imprese; Cosa pensano le imprese della pubblica amministrazione in Italia: una ricerca del Formez e della Fondazione Rosselli; Il dibattito corrente sulla regolamentazione delle imprese in Europa e in America; Pubbliche amministrazioni e competitività delle imprese; Una pubblica amministrazione più efficace ed efficiente; La pubblica amministrazione verso l'impresa; Un modello "a rete" per la pubblica amministrazione; Globalizzazione e pubblica amministrazione; Il processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione e rinnovamento degli enti locali; Decentramento e "buona Governance")
La riforma dei rapporti fra pubbliche amministrazioni e imprese
(Premessa; Le riforme delle amministrazioni pubbliche degli anni novanta; Alcuni approfondimenti sulle riforme delle amministrazioni pubbliche degli anni novanta; La delega per il conferimento di funzioni alle Regioni e agli enti locali e per la riforma della pubblica amministrazione: la legge 59/97; La semplificazione amministrativa; La conferenza di servizi; La semplificazione del sistema d'incentivazione delle attività produttive; L'analisi d'impatto della regolamentazione (AIR); La semplificazione della regolamentazione delle imprese nell'Unione europea; Semplificazione e decentramento: la riforma del titolo V della Costituzione; Le leggi annuali di semplificazione dal 1998 al 2003; Rilanciare il processo di semplificazione amministrativa; Il decalogo della semplificazione proposto dalla Confindustria; Stimoli alla semplificazione provenienti dal "Progetto Mezzogiorno" e dalle analisi del World Economic Forum)
Il rilancio della semplificazione amministrativa
(Premessa; Il sistema pubblico di connettività, e della rete internazionale della pubblica amministrazione; Il Codice dell'amministrazione digitale; La legge sulla competitività; Il Codice del consumo; Informazioni sui prodotti, pubblicità, clausole vessatorie; Il diritto di recesso; Contratti a distanza; Contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento ripartito di beni immobili; Compravendita di pacchetti turistici; Erogazione di servizi pubblici; Sicurezza dei prodotti; Garanzie per i consumatori; Associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia; Rischi gravi: il sistema RAPEX; Il Codice delle assicurazioni private; La vigilanza sulle attività assicurative; L'esercizio dell'attività assicurativa; Tariffe, riserve tecniche, e margine di solvibilità; Assetti proprietari e bilanci; Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e natanti; Assicurazioni sulla vita; Trasparenza delle operazioni e protezione dell'assicurato; La "devolution"; Una semplificazione non conclusa: il riassetto normativo in materia di sicurezza del lavoro; La legge di semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche