La sociologia dei consumi

Peter Corrigan

La sociologia dei consumi

Una lucida ed esauriente introduzione alla sociologia dei consumi. Analizza le relazioni tra produzione e consumo nella società del 2000 ed esplora i molti universi di significato in cui oggi vivono i consumatori.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846412737

Edizione: 2a ristampa 2010, 5a edizione 2002

Codice editore: 639.29

Disponibilità: Esaurito

Questa lucida ed esauriente introduzione alla sociologia dei consumi analizza le relazioni tra produzione e consumo nella società del 2000 ed esplora i molti universi di significato in cui oggi vivono i consumatori.

Il volume comincia con una dettagliata ricostruzione dei "molti inizi" della società dei consumi esaminando i diversi studi - da McCraken a Campbell - che ricollegano i modelli di consumo alla politica, all'economia e alla cultura della "soddisfazione di sé". Illustra, quindi, le varie interpretazioni teoriche dei comportamenti di consumo e del consumatore. Partendo da Veblen e dai consumi della classe agiata e spingendosi sino ai "post-moderni", senza dimenticare il contributo dello struttural-funzionalismo e della critica radicale, Corrigan presenta illuminanti spiegazioni del lavoro spesso complesso di, ad esempio, Jean Braudillard sul sistema di obiettivi e di Pierre Bourdieu sulla differenziazione e il capitale culturale.

Questi riferimenti storici e culturali costituiscono per il lettore gli strumenti necessari per approfondire i temi chiave della sociologia dei consumi, temi che comprendono:

  • l'esperienza d'acquisto dal negozio tradizionale all'ipermercato al "commercio elettronico", dal moderno al post-moderno;

  • la pubblicità e i media e la loro relazione con il genere e l'identità;

  • l'alimentazione e il processo di civilizzazione;

  • lo sguardo del turista e le attività economiche tradizionali;

  • la grammatica della moda.

    Un testo stimolante e di piacevole lettura, utilissimo, anche per il riferimento continuo ad esempi tratti dal quotidiano, per quanti - operatori economici e consumatori - vogliono interpretare i cambiamenti in atto e anticipare il futuro.

    Peter Corrigan è docente al Dipartimento di sociologia dell'University of New England, Australia.



  • Ariela Mortara , Introduzione all'edizione italiana
    Introduzione: i molti inizi della società dei consumi
    (Il consumo deriva dalla politica: la corte di Elisabetta I; Dal vecchio al nuovo: come McCraken spiega la fine della patina; Le origini del consumo si collocano nell'economia: l'Inghilterra del XVII secolo; Il consumo scaturisce dal cuore. il Romanticismo e l'etica del consumo)
    Gli approcci teorici al consumo
    (A cosa servono i beni: Mary Douglas e Baron Isherwood; Il sistema degli oggetti: Jean Baudrillard; La differenziazione 1: Veblen; La differenziazione 2: Bourdieu)
    Oggetti, merci e non-merci
    (Marx e il feticismo delle merci; La biografia culturale delle cose; La circolazione limitata delle merci: gli oggetti domestici come beni di famiglia; Gli oggetti, i significati trasposti e il desiderare sempre più oggetti; Baudrillard e il sistema degli oggetti: l'oggetto passato e l'oggetto marginale)
    Negozi e shopping: il grande magazzino
    (Il mutamento nello shopping; Il display: come disporre la merce; Il concetto di classe; Il concetto di genere)
    La pubblicità
    (La nascita della pubblicità; Il genere nella pubblicità; La dimensione relativa; Il tocco femminile; Ordinamento funzionale; La famiglia; Ritualizzazione della subordinazione; Il femminismo delle merci; Come funziona la pubblicità; Il linguaggio della pubblicità e la protezione del consumatore)
    La casa
    (Dove c'è casa non c'è lavoro: la creazione della domesticità; Il pulito e lo sporco: le case e l'igiene; La casa della fine degli anni '90: bellezza, efficienza, socialità e comunicazione; Che cosa vuol dire possedere una casa; Il significato degli oggetti domestici; L'arredamento)
    Cibi e bevande
    (La civilizzazione dell'appetito: gli studi di Stephen Mennel; Elusione del cibo e cibi che non piacciono; Il sistema degli alimenti negli Stati Uniti: un approccio strutturalista; Il sistema delle bevande in un villaggio dell'Austria: un approccio strutturalista; Digiuno e anoressia)
    Il turismo
    (La fuga attraverso il tempo e lo spazio: la letteratura sul turismo; L'autenticità inscenata; Lo sguardo del turista; Mappe macchiate di vino contro promozioni vistose: il "non turista")
    Il corpo
    (Il corpo nella teoria sociologica; Macchine, diete e disciplina: il corpo diventa un oggetto; Il corpo nella cultura dei consumi; Il corpo come interpretazione dell'apparenza)
    L'abbigliamento e la moda
    (Dallo status sociale agli stati personali; La teoria vebleniana dell'abbigliamento come dimostrazione del potere finanziario; Blue jeans, la similarità e la differenziazione sociale; Spreco, bellezza, bruttezza e moda; Simmel: la teoria del dualismo e del trickle-down (gocciolamento); L'abbigliamento come linguaggio; Le incertezze interpretative aumentano)
    Conclusioni
    (Beni, continuità e cambiamento; Le categorie confuse del post-modernismo)

    Collana: Impresa, comunicazione, mercato

    Argomenti: Consumi, moda e loisir - Branding. Studi sui consumatori. Ricerche di mercato

    Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

    Potrebbero interessarti anche