Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezze delle regole

A cura di: Matteo Gnes

Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezze delle regole

Progressi, problemi, prospettive

Il problema del rinnovo automatico o tramite gara delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo è di costante attenzione e confronto politico ormai da diversi anni. Una prospettiva esclusivamente economica (o aziendale) della gestione delle concessioni non pare in grado di offrire soluzioni soddisfacenti, ma occorre una visione d’insieme che tenga conto di diversi aspetti, la cui connessione e interdipendenza è stata spesso trascurata.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 162

ISBN: 9788835148227

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.13

Disponibilità: Discreta

Pagine: 162

ISBN: 9788835155546

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 162

ISBN: 9788835155683

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il problema del rinnovo automatico o tramite gara delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo (ossia, in sintesi, le concessioni balneari) è di costante attenzione e confronto politico ormai da diversi anni.
Secondo una diffusa opinione, fatta propria, anche di recente, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea e dal Consiglio di Stato, i principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera circolazione dei servizi, questi ultimi disciplinati anche dalla cd. direttiva Bolkestein, hanno imposto l'apertura anche delle concessioni balneari al regime della concorrenza.
Una prospettiva esclusivamente economica (o aziendale) della gestione delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo non pare in grado di offrire soluzioni soddisfacenti. Occorre una visione d'insieme che tenga conto di diversi aspetti, la cui connessione e interdipendenza è stata spesso trascurata. Le spiagge sono un oggetto multidisciplinare, destinatario di principi costituzionali e norme di diverso contenuto, che disciplinano anche aspetti urbanistici, ambientali, paesaggistici, socio-economici, culturali. Occorre, perciò, prestare attenzione non solo alle spiagge ma anche alle coste nel loro complesso.

Matteo Gnes
è professore ordinario di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino Carlo Bo, codirettore del Master interuniversitario in Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione - MasterPA; direttore dello Institute for Global Health Emergencies Response (IGHER) della European Public Law Organisation (EPLO). Dottore di ricerca dell'Istituto universitario europeo di Firenze. È stato Fulbright Visiting Professor (Distinguished Lecturer Chair) presso la Georgetown University di Washington D.C. (Stati Uniti). Ha pubblicato monografie, saggi ed articoli in materia di diritto pubblico, amministrativo ed europeo.

Matteo Gnes, Nota del curatore
Matteo Gnes, Le spiagge e le coste: problema o risorsa?
(I nodi delle concessioni demaniali marittime; Il regime giuridico tradizionale delle concessioni demaniali marittime; Diritto europeo e concessioni demaniali marittime; Per un mutamento di prospettiva)
Giacinto della Cananea, Le concessioni del demanio marittimo: un mutamento di prospettiva
(Variazioni su un tema; I principi costituzionali: richiami essenziali; La prospettiva della concorrenza: tradizione nazionale e regole europee; La prospettiva della giustizia distributiva; La prospettiva dell'ecosistema: la tutela delle coste)
Maria De Benedetto, Dalle spiagge alle coste: una strategia regolatoria
(La regolazione delle spiagge: un incaglio regolatorio ultradecennale; Autorità antitrust, Governo, Corte dei Conti, Consiglio di Stato, Parlamento (e naturalmente istituzioni europee): lavori in corso; Correggere la miopia del legislatore: dalle spiagge alle coste?)
Chiara Feliziani, Le concessioni balneari tra diritto dell'Unione europea e diritto interno. Un'altra occasione mancata?
(Considerazioni introduttive; La procedura di infrazione n. 2020/4118; L'art. 4 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 e il decreto Milleproroghe; La giurisprudenza amministrativa tra punti fermi e nuovi interrogativi; Riflessioni in merito al mancato esercizio della delega e alla possibile composizione dei plurimi interessi coinvolti)
Giuseppe Bellitti, L'applicabilità della direttiva Bolkestein agli enti pubblici senza scopo di lucro
(Il quadro generale; Esclusione di determinati enti dalle gare; Il canone "ricognitorio" nella legge e nella giurisprudenza del Consiglio di Stato; Natura e attività degli enti beneficiari; Conclusioni)
Francesca Di Lascio, I nodi delle concessioni di spiaggia: spunti di comparazione
(Conflitti insanabili e nodi inestricabili. Ma solo in Italia?; La tutela ambientale delle spiagge; I criteri di determinazione dei canoni concessori e il riparto dei proventi; Alcune conclusioni)
Gabriele Torelli, Concessioni balneari e governo del territorio
(Una breve premessa; Alcuni dati sullo stato delle concessioni balneari in Italia; Governo del territorio e uso dei beni demaniali marittimi: gli strumenti della pianificazione delle spiagge; Come e quanto le scelte pianificatorie influiscono sulle concessioni balneari?; La pianificazione del mare e il condizionamento sulla pianificazione regionale e comunale; Qualche riflessione in prospettiva)
Luca Di Giovanni, Il ruolo della pianificazione paesaggistica nella difesa delle coste italiane
(Premessa; Gli elementi costitutivi della pianificazione paesaggistica; I rapporti tra piano paesaggistico, vincolo paesaggistico e altre forme di pianificazione a incidenza territoriale; Piano paesaggistico e concessioni demaniali marittime: spunti riflessivi in ordine alle criticità di coordinamento tra le rispettive discipline regolatorie; Riflessioni di sintesi e proposte migliorative)
Cristiana Lauri, I criteri di sostenibilità nelle procedure per l'affidamento delle concessioni demaniali marittime
(Scarsità delle risorse naturali e know how. La tutela delle spiagge come tassello della tutela delle coste; La tutela delle coste negli obiettivi di sviluppo sostenibile; Lo strumento del Green Public Procurement; Le regole della sostenibilità nei procedimenti di gara e i criteri ambientali minimi; Gli strumenti volontari: certificazioni e protocolli; Il bando che verrà. L'ipotesi della definizione di criteri ambientali minimi per le spiagge)
Antonio Capacchione, Per una corretta applicazione del diritto europeo ai balneari italiani
(Premessa; La balneazione attrezzata italiana: cenni storici; Dimensione del fenomeno; Il modello giuridico italiano di gestione del demanio marittimo; L'impatto del diritto europeo; Per una corretta applicazione del diritto europeo: sulla "scarsità della risorsa"; Sui "motivi imperativi di interesse generale"; Conclusioni)
Elisa Scotti, Il regime delle spiagge nell'era del ritorno dello Stato: pensieri (eterodossi) per un cambio di paradigma
(Premessa. La necessaria transizione e la trappola delle arene pubbliche; Tirannia della concorrenza e pluralismo dei valori. Sulla dubbia sottoposizione dei beni demaniali al diritto dell'Unione europea; Regole e logica del mercato per i beni demaniali e lo sciocco razionale; Concorrenza e scarsità della risorsa. Un revirement della Corte di giustizia?; Alcuni snodi per un riordino della materia. Arenili scarsi e non scarsi e il principio di gara: verso una nuova convergenza valoriale?; Principio di gara e nuovi spazi per il diritto di insistenza; La spiaggia come risorsa ambientale, sociale ed economica: il ruolo della pianificazione; Accesso alla spiaggia, diritti fondamentali e garanzia di universalità)
Gli autori.

Contributi: Giuseppe Bellitti, Antonio Capacchione, Maria De Benedetto, Giacinto della Cananea, Luca Di Giovanni, Francesca Di Lascio, Chiara Feliziani, Cristiana Lauri, Elisa Scotti, Gabriele Torelli

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche