Le nuove macchine sociali.

A cura di: Silvio Scanagatta, Barbara Segatto

Le nuove macchine sociali.

Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode

Un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili, individuando modi, rischi e risorse. L’obiettivo è di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano a rischio di patologia sociale.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846492890

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 1044.59

Disponibilità: Discreta

I ragazzi oggi si muovono tra vecchi e nuovi oggetti di consumo: televisione, quotidiani, mostre d’arte, musei, discoteche, ma anche cellulari, pc, internet, videogiochi, tatuaggi e piercing.
Molti di questi oggetti si sono trasformati in nuove “macchine” sociali con le quali i ragazzi costruiscono la loro vita quotidiana.
Ma quali tra gli oggetti che vengono consumati sono ancora veramente indispensabili per la vita sociale e di relazione dei ragazzi? Quando il loro consumo si trasforma in dipendenza e patologia? E quando, invece, diventa rischio di esclusione? Infine, il mondo degli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, è ancora capace di guidare i ragazzi attraverso questi nuovi oggetti e strumenti?
In questo volume un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi, cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili individuandone i modi, i rischi e le risorse. L’obiettivo è quello di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano segnale di disagio.

Silvio Scanagatta è professore ordinario di Sociologia dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Coordina il Gruppo di ricerca sui Diritti di Cittadinanza del Dipartimento di Sociologia. I suoi interessi sono orientati ai processi educativi e alla fruizione dei servizi pubblici e privati. È autore e curatore di molteplici volumi tra cui Socializzazione e capitale umano (Cedam, 2002), Classi e cittadinanza nei servizi sociali (Il Mulino, 2004), Formazione insegnante (Cleup, 2004).
Barbara Segatto, sociologa e psicologa, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova, dove insegna Sociologia della Famiglia e Sociologia dei Servizi alla Persona. Collabora con il Gruppo di Ricerca sui Diritti di Cittadinanza, all’interno del quale è responsabile dell’impostazione metodologica delle ricerche. I suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti al rapporto tra minori, famiglia e cultura.



Stefano Valdegamberi, Prefazione
Silvio Scanagatta, Barbara Segatto, Introduzione
Parte I. Complessità ed eccedenze
Silvio Scanagatta, Stili di consumo e dipendenze tra i giovani
(La società dell’eccedenza; Il tema della marginalità; Scuola ed istruzione; Scuola, famiglia e pari)
Andrea Noventa, Fattori di rischio e azioni di prevenzione tra vecchie e nuove dipendenze
(Vecchie e nuove dipendenze; Fasi della dipendenza; Alcol e sostanze; Alcolismo giovanile; Uso di alcol e danni nei giovani; La prevenzione delle dipendenze; Azioni di prevenzione)
Parte II. Moda, mode, modi
Barbara Segatto, Obiettivi e metodologia della ricerca
(Obiettivi e azioni; La ricerca; La ricerca quantitativa: campione, strumento e analisi; La ricerca qualitativa: soggetti, strumenti e analisi)
Barbara Segatto, Il compito genitoriale tra controllo e preoccupazioni
(Genitorialità ed adolescenza: tra affetto, norma e controllo; Controllo genitoriale; Preoccupazione genitoriale; Gli indicatori; Conclusioni)
Katia Da Ros, La cultura come consumo: le scelte dei giovani veneti
(I consumi; I consumi culturali tra i giovani veneti; La lettura dei quotidiani)
Chiara Pattaro, Nuovi media tra tempo e significati
(Introduzione; Il cellulare; I videogiochi; Computer e Internet: il possesso; Computer e Internet: frequenza di utilizzo; Le strategie di utilizzo della rete; La tecnologia come strumento di comunicazione; Conclusioni)
Barbara Segatto, La moda e il corpo: tatuaggi e piercing
(Introduzione; I risultati; Conclusioni)
Elena Zambianchi, Mode, consumi e new addiction tra i giovani: un approfondimento qualitativo
(Dar voce agli attori della scuola; Dai temi svolti in classe; Dalle interviste di gruppo; Dalle interviste con gli insegnanti; Considerazioni conclusive)
Parte III. Eccedenze e rischi
Chiara Pattaro, Giovani e tecnologie tra utilizzo ed eccedenze
(Introduzione: il dibattito sulle “nuove dipendenze”; La teoria delle eccedenze e gli indicatori di comportamento “eccedente”; Giovani e tecnologie: verso un identikit; Internet e i navigatori “eccedenti”; L’utilizzo eccedente di videogiochi; L’uso eccedente degli sms; Conclusioni)
Daniele Manasse, Videopoker e giovani: la realtà veneta
(I videopoker tra legislazione e meccanismi di dipendenza; Considerazioni generali sul gioco ed i giochi; La ricerca; Conclusioni)
Sara Guarda, L’esclusione dal possesso e dall’uso delle nuove tecnologie
(Introduzione; Caratteristiche del campione dei “non fruitori”; Il comportamento del “non fruitore”; Conclusioni)
Allegato
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Contributi: Katia Da Ros, Sara Guarda, Daniele Manasse, Andrea Noventa, Chiara Pattaro, Stefano Valdegamberi, Elena Zambianchi

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dell'educazione - Adolescenza

Potrebbero interessarti anche