Le trappole del verosimile.

A cura di: Alberto Parola

Le trappole del verosimile.

Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte

La Tv è un vero e proprio “ambiente di vita” per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ricercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come “intervento in difesa di qualcuno” ma come “un’alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori”. In questa direzione si muove il presente volume.

Printed Edition

22.00

Pages: 224

ISBN: 9788856814859

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 1152.10

Availability: Nulla

Pages: 224

ISBN: 9788856819892

Edizione:1a edizione 2009

Publisher code: 1152.10

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La Tv è un vero e proprio "ambiente di vita" per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Assistere a un programma televisivo oggi rappresenta un'azione densa di significati che non si esaurisce nell'attimo in cui si spegne il televisore. Molti dei format prodotti sono "macchine delle emozioni" che pervadono gran parte dei desideri e dei sogni dei piccoli telespettatori. Il Grande Fratello e X Factor, Uomini e donne e L'eredità, i Simpson e South Park, gli spot, i personaggi come Hannah Montana fino ai più o meno (s)conosciuti partecipanti dei reality contribuiscono a costruire le vite affettive di centinaia di milioni di giovani utenti.
Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ri-cercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre dunque trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come "intervento in difesa di qualcuno" ma come "un'alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori". L'avvento di Internet ha reso ancora più urgente questo confronto, proprio perché allarga in modo esponenziale l'attrattiva crossmediale dei contenuti audio-visivi di cui i ragazzi fruiscono giornalmente. Una delle soluzioni è rappresentata dalla media education, che ci piace immaginare come un dialogo incessante tra chi investe sul futuro dei nostri giovani, le "buone teorie" e le "buone pratiche" da attuare nelle aule scolastiche, nelle quali diviene sempre più importante formare competenze che consentono di leggere e scrivere correttamente e consapevolmente i nuovi linguaggi.
Il volume si muove tra una dimensione territoriale di educazione e una ri-cerca ad approccio qualitativo che intende far emergere proprio questo mondo nascosto, osservabile solo in modo sistematico, spesso chiuso tra le "intimità relazionali" dei piccoli fruitori. Un mondo che sconcerta gli adulti, che li fa sentire sempre più imbarazzati, preoccupati e incompetenti e, in parte, complici inconsapevoli.

Alberto Parola insegna Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Torino. I suoi interessi principali nell'ambito della ricerca riguardano la media education, il rapporto tra minori e Tv e l'e-learning. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Figli dei media (a cura di, con B. Bruschi, SEI 2005) e Vedere, guardare, osservare la Tv (con R. Trinchero, FrancoAngeli 2006).



Prefazioni
Alberto Parola, Tv e qualità: un rapporto controverso
(Alcuni tentativi definitori; Breve retrospettiva; In prospettiva)
Alberto Parola, Daniela Robasto, Alessia Rosa, Tv e ricerca: una relazione complessa
(Tv e ricerca: fattori, contesti, metodologie; L'influenza dei media sulla socializzazione; Le cause della socializzazione tramite i mass media; L'identità e i ruoli in televisione; La rappresentazione del ruolo di genere in Tv;Il consumo multimediale dei minori; Crossmedialità e nuove fruizioni; La diversità raccontata in Tv; La Tv e lo sviluppo cognitivo; La Tv in famiglia; Televisione e trasmissione di valori; Progettazione della ricerca)
Daniela Robasto, Svolgimento della ricerca: tecniche di rilevazione testuale
(I questionari on line per gli insegnanti; I dati emersi dal campione di docenti; IL questionario on line per i ragazzi; I dati emersi dalle risposte dei ragazzi; Sintesi dei risultati; Le lettere alla televisione; Diversi stili, contenuti simili)
Alessia Rosa, Svolgimento della ricerca: tecniche di rilevazione audiovisive
(Il brainstorming come approccio al gruppo classe; I prodotti video per l'animazione in classe; Idee e riflessioni emerse durante il brainstorming)
Daniela Robasto, Alessia Rosa, Svolgimento della ricerca: tecniche di rilevazione tramite interviste libere
(La tecnica dell'intervista; Il ragazzo di fronte all'intervista; Alcuni esempi di intervista; Quattro linee tematiche; Interazioni crossmediali con la Tv)
Alessia Rosa, Daniela Robasto, Proposte per le scuole
(Proporre curricoli di media education; I curricoli sulla Tv; Come coinvolgere insegnanti e famiglie; Le attività di produzione nei percorsi di Me; Fumetti e cartoon a scuola;Il valore del videogioco in aula)
Alberto Parola, Daniela Robasto, Alessia Rosa, Conclusioni
Bibliografia di riferimento.

Contributors: Daniela Robasto, Alessia Rosa

Serie: Percorsi di ricerca

Subjects: Media Education

Level: Scholarly Research - Textbooks

You could also be interested in