Lezioni di storia della finanza

Franco Spinelli

Lezioni di storia della finanza

Prodotti, mercati, istituzioni, analisi

Il volume intende colmare una carenza di trattazioni sistematiche dei primi passi e del successivo sviluppo della finanza moderna. Il libro ricostruisce l’interazione storica tra mercati, istituzioni, prodotti e analisi, e presenta evidenza empirica rilevante per diverse importanti e specifiche tematiche di fondo...

Edizione a stampa

39,50

Pagine: 532

ISBN: 9788856836899

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 367.61

Disponibilità: Discreta

Nonostante l'insegnamento accademico della finanza da tempo abbia raggiunto una notevole rilevanza e la letteratura specialistica in materia sia esplosa a partire dal decennio 1970, permane una carenza di trattazioni sistematiche dei primi passi e del successivo sviluppo della finanza moderna. Alla base di tale carenza vi sono l'eccessiva importanza assegnata da sempre dall'industria al domani e all'oggi invece che allo ieri, il bagaglio culturale di base di molti docenti e ricercatori, inclusi gli storici economici, e le esigenze didattiche più ricorrenti.
Con queste Lezioni di storia della finanza intendiamo riempire quel vuoto. Sul piano metodologico, il volume risponde all'esigenza di base di favorire la percezione sia dell'evolvere del quadro generale sia del "ripetitivo e universale". Sul piano dei contenuti, la trattazione ricostruisce l'interazione storica tra mercati, istituzioni, prodotti e analisi, e presenta evidenza empirica rilevante per diverse importanti e specifiche tematiche di fondo.
Queste riguardano, in particolare: la validità o meno dei teoremi di Coase e di Modiglioni-Miller; la stazionarietà o meno dei tassi d'interesse e dei rendimenti delle azioni; la continuità e positività di pendenza o meno della struttura a termine dei tassi; la normalità o meno della distribuzione dei rendimenti e la sottigliezza o meno delle sue code; la facilità o meno con cui una società tende a riconoscere l'eticità della finanza; l'interazione tra finanza e crescita reale; il prevalere di rivoluzione o innovazione nell'evolvere della finanza; i successivi balzi dell'analisi finanziaria e lo specifico ruolo degli Italiani nell'avvento della finanza moderna.

Franco Spinelli dopo la laurea ha maturato esperienze formative, didattiche e di ricerca presso l'University of Manchester, la University of Western Ontario e l'International Monetary Fund. È stato consigliere economico del Ministro del Bilancio e presidente di Bipop-Carire (gruppo Capitalia e Unicredit). È docente di Economia monetaria e di Storia della finanza e grandi crisi presso l'Università degli Studi di Brescia, dove è anche direttore del Centro Sudi di Economia Monetaria e Bancaria. È autore e curatore, tra l'altro, di A Monetary History of Italy (Cambridge University Press), Milton Friedman. Metodo, consumo e moneta (il Mulino), Lombardi in Europa nel Medioevo (FrancoAngeli), Saggi di storia monetaria (FrancoAngeli).

Prefazione
La rilevanza della conoscenza della storia della finanza
(Introduzione; La conoscenza della storia aiuta a evitare errori; Ancora sul ripetersi della storia; Gli autorevoli richiami di Henry Kaufman e Robert Shiller alla rilevanza della conoscenza della storia; Altri esempi di aiuto concreto della conoscenza della storia; Per estrarre gli insegnamenti della storia è però necessario un metodo corretto d'indagine)
Le determinanti dei processi evolutivi della finanza
(Il punto di partenza nell'ampia ricerca di Goldsmith; Alle radici del decollo e dello sviluppo della finanza; Il valore aggiunto della storia di Kindleberger della finanza dell'Europa occidentale nei secoli XV-XX; Ancora sulle determinanti di fondo della finanza: un primo ampliamento della prospettiva; Le determinanti ideologiche; Le determinanti tecnologiche; L'innovazione è anche il risultato delle grandi crisi e frodi finanziarie e conseguenti risposte normative; Le madri di tutte le determinanti: la necessità-opportunità e la ricerca del profitto; Benefici, costi e futuro dell'innovazione finanziaria; Le similarità dei processi evolutivi in biologia ed economia-finanza)
Dalla lettera di cambio al biglietto alle banche private e pubbliche
(Il difficile contesto iniziale: le fortissime ostilità della Chiesa e la conseguente esigenza di partire dai pochi contratti considerati leciti; Il mercante medievale italiano propulsore del decollo delle attività e delle istituzioni finanziarie e monetarie moderne; Le fiere medievali crogiolo della finanza moderna; I mercanti-banchieri italiani nelle fiere: famiglie, "nazioni" e scuole commerciali; La lettera di cambio: strumento principe della finanza europea mondiale; Innovazione continua: la lettera di cambio da mezzo di pagamento a strumento di prestito a interesse e a biglietto di banca; L'aritmetica del profitto-interesse dell'operazione; Dalla lettera di cambio al biglietto; Le prime banconote create in Cina e l'iniziale ritardo dell'Europa; Due ragioni complemetari dell'affermarsi del biglietto: smaterializzazione della moneta metallica e materializzazione del credito; I grandi vantaggi e rischi insiti nell'ulteriore evoluzione della cambiale; Un approfondimento sulla nascita delle banche pubbliche d'emissione: il resoconto fiscale e quello istituzionale; Appunti sulla nascita di alcune banche pubbliche estere; Appunti alla nascita di alcune banche pubbliche in Italia; Note sullo sviluppo iniziale delle banche private in alcuni Paesi europei)
Azioni e obbligazioni private e pubbliche. La Rivoluzione Gloriosa
(I principali momenti del processo evolutivo delle società; Altri aspetti del cammino verso le grandi SpA; Alle radici del debito pubblico: l'evoluzione del "census" da contratto commerciale a contratto finanziario; Verso i grandi debiti pubblici odierni; I continui default e la risposta istituzionale agli stessi; La risposta istituzionale inglese alle continue esigenze fiscali del governo e alle tentazioni di default: la Rivoluzione Gloriosa del 1688; La Rivoluzione e il "Quadrato della potenza" dell'Inghilterra; I benefici della Rivoluzione ampliati dalla successiva creazione dei "consols"; La rivoluzione finanziaria americana del 1789 clone di quella inglese del 1688; Perché il primato finanziario a Europa e Stati Uniti e non alla Cina? Un caso di mancata rivoluzione)
Derivati, assicurazioni e rendite vitalizie
(Derivati: i concetti di base e le lontane origini dello strumento; La nascita dei moderni mercati regolamentati; Le forze che spingono la crescita dei derivati: gestione del rischio ("fear")...; ... e speculazioni ("greed"); I primi sviluppi delle assicurazioni; I primi sviluppi delle rendite vitalizie; I primi sviluppi delle pensioni d'anzianità)
I luoghi della dominanza finanziaria
(Il tema e gli interrogativi; La visione "biologica" e "di dominanza" dell'evoluzione dei sistemi finanziari; Indicatori di dominanza e grandi spostamenti della stessa; Le determinanti della dominanza; Alcune responsabilità dei centri dominanti; Approfondimenti sui singoli luoghi della dominanza; La storia continua nei confronti di oggi)
L'integrazione dei sistemi finanziari
(Introduzione; L'evidenza di integrazione dei mercati nel breve e lungo termine; L'evidenza di precoce integrazione dei mercati nella ricerca econometrica; Le ragioni del sincronismo di tassi e borse; L'integrazione dei mercati, le sue implicazioni per l'investimento e la gestione di portafoglio, i suoi limiti)
La legittimazione storica di prestito e interesse
(Introduzione; L'atavica e forte ostilità all'attività finanziaria e al tasso d'interesse; Più recenti manifestazioni di ostilità; Che cosa determina la forte e sistematica ostilità?; Lo specifico atteggiamento di alcune società; Il progressivo allentamento dell'ostilità della Chiesa romana; La Rivoluzione dell'Umanesimo Civile italiano nell'affermazione del valore del tempo e quindi dell'eticità dell'interesse; L'avvento del Protestantesimo e i tempi odierni)
I tassi d'interesse nel lungo periodo
(Introduzione e riferimenti bibliografici; Precoce affermazione, universalità e continuità dei limiti legali ai tassi d'interesse; Livelli e movimenti dei tassi di mercato a lunga; L'ulteriore evidenza di integrazione finanziaria; I tassi ufficiali sono più rigidi di quelli di mercato; La forma della struttura a termine; I tassi a breve tendono a divergere di più di quelli a lunga; I tassi reali e nominali; Lo specifico caso dell'Italia; Postilla sul diverso modo dell'economista di fare ricerca storica)
Le borse valori
(I primi momenti del lungo percorso verso le borse moderne; Il termine borsa: origine e significato odierno; La materia prima necessaria per l'avvento della borsa; Le diverse tipologie di borse; Le date di fondazione delle principali borse moderne; Appunti di storia di alcune borse; La borsa italiana moderna e la sua mancata crescita)
Indici e rendimenti di borsa, con particolare attenzione a USA e Italia
(Introduzione; L'indice quale termometro dei rendimenti; Cenni a origine e composizione di alcuni indici odierni; Gli andamenti di lungo periodo del mercato USA misurati con gli indici DJIA e S&P; Uno sguardo ai rendimenti azionari nel mondo e al caso Italia)
Finanza, regole, crescita reale
(Introduzione; Richiami di teoria del nesso finanza-crescita; Richiami di evidenza empirica sul nesso finanza-crescita; Regole, finanza, crescita; Torniamo alla causalità inversa: dalla crescita reale allo sviluppo della finanza; Postilla sulla visione luciferina della finanza)
La costruzione dell'analisi finanziaria nei secoli XI-XX
(Introduzione; Il molto che va a formare l'analisi finanziaria; La problematica della corretta attribuzione dei progressi delle scienze umanistiche e sociali; Il basso livello di partenza dell'analisi finanziaria moderna; Gli arabi fanno grandi progressi, ma rimane un limite fondamentale; La rivoluzione degli italiani e l'avvio dell'analisi e della finanza moderna; Le opere degli inizi e dei balzi in avanti dell'analisi finanziaria)
Appendice A. La finanza d'impresa nella storia
(Introduzione alla "Storia della finanza d'impresa" di Baskin e Miranti (2000); Le chiavi di lettura di Baskin e Miranti; I tre principali risultati della ricostruzione storica)
Appendice B. Donne e finanza: una lunga storia di pregiudizi
(Introduzione; Le variegate e meno recenti manifestazioni dei pregiudizi nei confronti delle donne; Le più recenti manifestazioni dei pregiudizi; I timidi segnali di un ripensamento in atto; "Donne di Wall Street"; Sintesi del perché è opportuno superare i pregiudizi)
Bibliografia.

Contributi:

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche