Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Liberalismo, socialismo, marginalismo

Pina Travagliante

Liberalismo, socialismo, marginalismo

Vito Cusumano e la Scienza delle finanze

L’impegno teorico di Vito Cusumano nel campo della Scienza delle finanze: gli interventi in tema di imposizione progressiva, il confronto con le varie scuole economiche per ricostruire la storia dell’affermazione e dell’emergenza della Scienza delle finanze. Una ricostruzione attenta della reazione scientifica alle tradizionali teorie finanziarie, alla concezione del tributo quale contropartita in cambio dei servizi ottenuti dallo Stato, ridisegnando tendenze e posizioni di assoluta avanguardia.

Printed Edition

19.00

Pages: 256

ISBN: 9788846491862

Edition: 1a edizione 2008

Publisher code: 363.72

Availability: Discreta

Nella letteratura sul pensiero economico della seconda metà dell'800 e dei primi anni del '900, Vito Cusumano, generalmente, viene citato per i suoi studi sui socialisti cattedratici. Ricordati sono anche i suoi saggi sulla teoria del commercio dei grani e la Storia dei Banchi di Sicilia. Meno citati i lavori sulla perequazione fondiaria e le Lezioni di Scienza delle finanze. Dettate tra il 1893 e i primi anni del '900, le Lezioni costituiscono uno degli ultimi lavori dell'economista siciliano: in esse si ritrovano elementi e categorie caratterizzanti del suo pensiero giovanile, ma anche nuove indicazioni tratte dalle opere dei teorici della teoria soggettiva del valore, quali Sax. Attento lettore delle nuove teorizzazioni, Cusumano tenta di utilizzare le suggestioni marginalistiche non tanto per ribaltare le sue posizioni, quanto per corroborare le sue precedenti analisi e per elevare a dignità di scienza la materia finanziaria.
Al centro di questo lavoro sono il suo impegno teorico nel campo della Scienza delle finanze, i suoi interventi in tema di imposizione progressiva, il suo continuo confronto con le varie scuole economiche per ricostruire la storia della progressiva affermazione e dell'emergenza della Scienza delle finanze. Una ricostruzione attenta della reazione scientifica alle tradizionali teorie finanziarie, alla concezione del tributo quale contropartita in cambio dei servizi ottenuti dallo Stato, specificando una serie di cadenze e di passaggi, e ridisegnando tendenze e posizioni di assoluta avanguardia.
Accanto ai concetti tipici degli anni ottanta, quali legittimità ed equità del tributo, compaiono nelle Lezioni di Cusumano nuovi termini propri delle modalità di analisi del marginalismo, quali utilità relativa, beneficio e sacrificio marginale, massimo edonistico. Obiettivo di Cusumano sembra essere quello di evidenziare le risposte che alcuni esponenti del marginalismo europeo e italiano, quali Sax e Pantaleoni, offrono in campo finanziario per riequilibrare la distribuzione della ricchezza senza intaccare l'efficienza complessiva del sistema economico e senza sconfessare le tesi della scuola tedesca.

Pina Travagliante è professore straordinario di Storia del pensiero economico presso l'Università di Catania. Il suo principale campo di ricerca è costituito dal pensiero economico italiano tra '800 e '900. Nella sua produzione scientifica figurano, tra gli altri, I privilegi in materia d'industria (Cuecm, 1994); La nuova scienza sociale (Cuecm, 1997); L'economia civile di Salvatore Scuderi (Cuecm, 1999); Nella crisi del 1848 (FrancoAngeli, 2001); La costruzione di un sapere sociale (FrancoAngeli, 2003); Le Lezioni di economia politica di Placido De Luca (1842-1844) (Sciascia, 2007).



Introduzione
Tra socialismo della cattedra e marginalismo
(La Prolusione del 5 febbraio 1878 al corso libero di Scienza delle finanze; Le Lezioni di Scienza delle finanze (1904-1905): oggetto, scopo e limiti della Scienza delle finanze; Lo Stato cooperativo. Dalle teorie del "consumo improduttivo di ricchezza" alla "legge dell'utilità relativa")
Dalla soddisfazione dei bisogni pubblici, collettivi
(I principi direttivi delle spese pubbliche. Dalla legge generale dell'utilità relativa; Delle entrate pubbliche, della loro suddivisione in ordinarie e straordinarie e del "diritto d'imposizione" dello Stato; Della "ragione proporzionale" o della "ragione progressiva"; La teoria della traslazione dell'impresa)
Del catasto e delle imposte dirette e indirette
(La perequazione fondiaria; Dal "reddito dell'aria" al "reddito edilizio")
Dallo Stato "asociale" allo Stato "di diritto sociale"
("La ragione dell'imposizione sui beni mobili"; I fondamenti etico-giuridici delle imposte)
Dei "bisogni straordinari" e delle "entrate pubbliche straordinarie": alla ricerca di una via media
(I prestiti pubblici; Tra teoria e prassi: argomentazioni conclusive)
Lezioni di Scienza delle finanze del professor Vito Cusumano
Avvertenza
Lezioni di Scienza delle finanze del prof. Vito Cusumano dettate nella R. Università di Palermo a.a. 1904-1905
Scienza delle finanze
(Nozioni generali della Scienza delle Finanze. Definizione; Concetto delle spese pubbliche; Classificazione delle spese pubbliche; Spese per l'amministrazione dello Stato; Spese di amministrazione finanziaria; Entrate pubbliche; Del demanio fiscale; Delle tasse; Tasse postali, telegrafiche e telefoniche, sui pesi e sulle misure e sul marchio dei metalli preziosi; Della imposta e delle norme giuridiche dell'imposta; Dell'imposta proporzionale e progressiva; Delle norme economiche, amministrative dell'imposta; Della traslazione della imposta; Della classificazione delle imposte; Imposta sui terreni; Imposta sul reddito dei fabbricati; Dell'imposta sul reddito dei beni mobili; Delle imposte indirette; Imposte sul consumo della ricchezza; Delle imposte di riscossione mediata; Imposte di riscossione mediata; Imposte sui domestici, cani, etc.; Delle entrate pubbliche straordinarie; Del credito pubblico. Delle diverse opinioni degli scrittori sul credito pubblico; Specie di prestiti pubblici; Conversione del debito pubblico; Delle casse di amministrazione e della estinzione del debito pubblico)
Bibliografia
Indice dei nomi.

Contributors:

Serie: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Subjects: History of Economic Thought

Level: Scholarly Research

You could also be interested in