Logica, informatica, diritto

Fti-Forum per la Tecnologia dell'Informazione

A cura di: Antonio Anselmo Martino, Antonio Chini

Logica, informatica, diritto

Dall'informatica giuridica alle nuove tecniche legislative

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 368

ISBN: 9788846421722

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 571.1.6

Disponibilità: Esaurito

I due aspetti che più hanno caratterizzato la filosofia nel XX secolo sono stati la rinascita della logica e l'importanza fondamentale assegnata al linguaggio come strumento per la chiarificazione del pensiero. Nessuno ha dato un contributo maggiore, al primo aspetto, di Bertrand Russell e nessuno ne ha dato al secondo aspetto più dell'allievo di Russell, Ludwing Wittgenstein. In uno scritto autobiografico Russell afferma che il più importante avvenimento del suo sviluppo intellettuale fu il suo incontro al congresso mondiale di Filosofia, che si svolse a Parigi nel 1900, con Giuseppe Peano e la sua Scuola. Giuseppe Peano fece capire a Russell che la matematica non era che una forma evoluta della logica. Intorno al 1950 venne scoperta la Logica deontica.

Questa rese i concetti normativi e i discorsi più vicini agli strumenti e ai mezzi della moderna logica (matematica). Questi sviluppi iniziarono come interni alla scienza della logica e non correlati alla teoria giuridica o filosofica. Una nuova linea di sviluppo iniziò quando si avvertì che la logica deontica aveva fruttuose applicazioni nell'informatica giuridica e nello studio dei cosiddetti sistemi esperti e in generale dell'intelligenza artificiale. Nel corso degli anni questi sviluppi non hanno mancato di influenzare anche l'istruzione e lo studio delle facoltà giuridiche universitarie ed anche la facoltà di Scienze politiche, sociali ed ingegneristiche. In futuro, una carriera legale a livello professionale, anche fuori dell'Università, non sarà probabilmente possibile senza un training preliminare negli elementi logici della scienza informatica e delle tecniche informatiche.

Questo volume apre alle dimensioni semantiche e pragmatiche del ragionamento logico. Il lavoro può dunque dirsi contenere in una forma più facile ed accessibile quel minimo di conoscenza logico-filosofica che nel futuro sarà richiesta ad ogni studente di scienza giuridica e scienza informatica. La diffusione di tale conoscenza contribuirà anche ad un avvicinamento tra gli studi umanistici e scientifici, cioè tra le scienze dell'uomo e le scienze della natura.

Questo libro è benvenuto anche come contributo a questo più vasto compito educativo di una civilizzazione che continua ad essere modellata dalle forze congiunte di scienza e tecnologia.

Antonio A. Martino è professore di Scienza politica all'Università di Pisa, presidente onorario di Ediforum Italia - FTI e coordinatore della Rete Chasqui, che si occupa di nuove tecnologie per la giustizia nel Programma Alfa dell'Unione europea.

Antonio Chini , in Magistratura dal 1967, attualmente Presidente di sezione del Tribunale di Siena, è professore a contratto all'Università di Siena. È autore di numerosi studi e pubblicazioni nel settore della logica giuridica.


Georg Henrik von Wright , Foreword
Parte I. Il linguaggio giuridico interpretato: la sintassi
Il linguaggio - Il linguaggio scientifico e il linguaggio giuridico - La logica proposizionale - La logica predicativa e il sillogismo - Le logiche modali - Le logiche deontiche
Parte II. Il linguaggio giuridico interpretato: la semantica e la pragmatica
Le norme - Concetti fondamentali della interpretazione - L'interpretazione del diritto - Uguaglianza, analogia e sillogismo giuridico - L'accertamento del fatto e nuove prospettive di controllo logico
Parte III. Logica, informatica, diritto
La rilevanza della logica per le applicazioni informatiche - Applicazioni computerizzate: i sistemi esperti - Applicazioni computerizzate: l'informazione e l'automazione - Conclusioni - Indice dei testi consigliati - Indice analitico.

Collana: FTI - Forum per la tecnologia dell'informazione

Livello: Studi, ricerche