
Malachia De Cristoforis
Un medico democratico nell'Italia liberale
Pages: 336
ISBN: 9788846447319
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 1301.4
Availability: Esaurito
E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?
Pages: 336
ISBN: 9788846447319
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 1301.4
Availability: Esaurito
Malachia De Cristoforis, nato a Milano nel 1832, fu medico militare dei volontari garibaldini nel '59, nel '60, nel '66, poi medico primario all'Ospedale Maggiore di Milano fino al 1874. Attento agli sviluppi della scienza e della pratica medica internazionale, si impegnò per dare dignità di autonoma disciplina alla ginecologia, fino ad allora in Italia rimasta ancella dell'ostetricia. Suo, infatti, il primo trattato italiano di ginecologia, pubblicato a Milano nel 1881. Diresse poi importanti giornali medici, a cominciare dagli "Annali Universali di Medicina" (1875 e 1878), fino al "Giornale per le levatrici", e contribuì alla fondazione della Guardia ostetrica , istituita al soccorso delle partorienti povere della città di Milano, come più tardi contribuirà alla fondazione della Clinica del lavoro.
La pratica della medicina fu certo per lui un modo di contribuire alla crescita civile dell'Italia, ma non l'unico: egli dispiegò infatti una straordinaria attività in altri settori della vita sociale. La battaglia per diffondere la cremazione e l'impegno nella massoneria, intesa come risposta alla passione civile di un cittadino democratico, lo spinsero ad entrare nella competizione politica nelle file dei radicali. Fu consigliere comunale (1885-94), poi deputato (1895-1904), di nuovo eletto al Comune nel 1899, divenne assessore all'istruzione primaria nella Giunta Mussi, per ritornare ad essere un semplice consigliere comunale fino al 1910.
Intanto dal 1905 era stato nominato senatore. La ferma opposizione al tentativo autoritario dei governi di fine secolo e la battaglia per la laicità della scuola sono i principali capitoli di un impegno politico tutto riconducibile alla difesa intransigente della libertà politica come della libertà di coscienza. Poiché si spense a Milano nel dicembre 1915, la sua biografia finisce per diventare un modo di ripercorrere la storia di Milano dalle Cinque Giornate alle soglie della Grande Guerra.
Annalucia Forti Messina , che vive e lavora a Milano, ha esercitato la professione di insegnante di lettere nelle scuole medie superiori. Ha svolto ricerche di storia sociale e di storia della sanità, collaborando ad alcune riviste ed ha pubblicato Società ed epidemia. Il colera a Napoli nel 1836-37 ; Il soldato in ospedale. I servizi di sanità dell'esercito italico (1796-1814) e infine Il sapere e la clinica. La formazione professionale del medico nell'Italia unita .
Contributors:
Serie: Ricerche e strumenti. Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Subjects: Social and Demographic History - History of Health and Healthcare - History of Culture and Costume
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.