Medio Oriente e forze di pace

Germana Tappero Merlo

Medio Oriente e forze di pace

Cinquant'anni di guerre e interventi multinazionali in Israele, Libano e Golfo Persico

Edizione a stampa

56,00

Pagine: 432

ISBN: 9788846400796

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1136.27

Disponibilità: Esaurito

Questo volume è il risultato di una ricerca CNR condotta per conto dell'Istituto di studi sulla comunità internazionale di Roma allo scopo di analizzare il ruolo delle forze di pace o di interposizione delle Nazioni Unite in una delle più travagliate aree del mondo.

La presenza dei Caschi Blu in Medio Oriente dal 1948 sino ad oggi offre, oltre a un quadro completo dei differenti ruoli assunti dalle forze militari delle Nazioni Unite fin dalle loro origini, altresì spunti molto interessanti per loro possibili impieghi futuri, soprattutto alla luce dei mutamenti intervenuti a livello mondiale dal 1989.

Per questo motivo, oltre ad analizzare le missioni dei Caschi Blu relative all'osservazione e all'interposizione (ruoli fondamentali durante la Guerra Fredda, ma oramai obsoleti), l'Autore esamina a fondo vicende complesse come la guerra civile libanese - e il suo ampliamento sino ad assumere i caratteri di conflitto regionale - e la guerra del Golfo del 1991, ponendo a confronto i differenti interventi delle forze multinazionali e facendo emergere i limiti operativi degli organi politici e militari delle Nazioni Unite e dei differenti tipi di intervento militare, dal "mantenimento della pace", all'"osservazione" sino al più complesso "ristabilimento della pace". Questi limiti e i numerosi interrogativi che queste forme di intervento multinazionale hanno sollevato appaiono sempre più evidenti di fronte a crisi lunghe che sembrano non trovare una soluzione pacifica in tempi brevi.

Parallelamente, in questo volume l'Autore conduce uno studio approfondito della storia mediorientale dalla nascita della "questione Palestina" sino agli accordi di pace del '93 e ai più recenti attentati terroristici in Israele per opera di esponenti dell'estremismo, sia palestinese che ebraico, e offre spunti di analisi storica e politica, ma soprattutto strategico-militare di un'area fra le più travagliate del mondo, da cui stanno emergendo fenomeni ideologici e religiosi che dimostrano di aver sempre più un ruolo determinante sul futuro del bacino del Mediterraneo e su quello del "nuovo ordine mondiale".

Il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) è l'organismo che gestisce, nell'ambito e per conto del Ministero della Difesa, la ricerca su temi di carattere strategico. Fondato nel 1987 con Decreto del Ministro della Difesa, il CeMiSS svolge la propria opera avvalendosi di esperti civili e militari, italiani ed esteri.

Germana Tappero Merlo, dottore di ricerca in Storia Militare delle Americhe, ha lavorato come ricercatrice presso la Fondazione Einaudi di Torino, l'Istituto di studi giuridici sulla comunità internazionale di Roma e il Consiglio nazionale delle ricerche. Ha pubblicato Il pensiero di Giulio Douhet (1983), Il finanziamento della Guerra Civile americana: l'Unione e la Confederazione a confronto (1987) e William Mitchell. La dottrina militare degli Stati Uniti fra le due guerre mondiali (1993). Ha curato, inoltre, per la Curcio editore, la collana multimediale War. Guerre in tempo di pace (1991). Attualmente lavora come analista sul Medio Oriente con l'agenzia stampa multimediale «Osservatorio internazionale permanente».

Prefazione di Dan Vittorio Segre
Introduzione. Nazioni Unite e mantenimento della pace
Parte prima. Medio Oriente e Nazioni Unite
1. Palestina, 1947-1950
1.1. I rapporti di potenza in Medio Oriente
1.2. La guerra contro Israele e l'intervento delle Nazioni
Unite
1.3. L'Untso, gli accordi di armistizio e la Conciliation Commission
2. Israele ed Egitto
2.1. L'Egitto di Nasser
2.2. I patti di sicurezza collettiva
2.3. La crisi di Suez e l'intervento armato
2.4. L'Unef I
3. Alleanze, guerre e risoluzioni, 1957-1968
3.1. La guerra fredda araba
3.2. Guerriglia, terrorismo e rappresaglia
3.3. La guerra dei 6 giorni
3.4. La Risoluzione 242
4. Superpotenze, guerre e forze di pace, 1968-1979
4.1. La guerra d'attrito
4.2. Nazionalismo palestinese e "Settembre nero"
4.3. La guerra dello Yom Kippur
4.4. L'Unef II, gli accordi di Camp David e l'Undof
Parte seconda. Libano e forze multinazionali
5. Religioni, patto nazionale e guerra civile, 1958-1974
5.1. La nascita d'uno Stato pluriconfessionale
5.2. La guerra civile e l'Unogil
5.3. La guerriglia palestinese in Libano
6. II Libano fra dissidi interni e potenze regionali, 1975- 1981
6.1. Le milizie libanesi
6.2. Potenze regionali e guerra civile
6.3. L'Unifil
6.4. Lotte intestine e "crisi dei missili"
7. Guerra santa e forze multinazionali in Libano, 1982
7.1. Il "risveglio" religioso islamico
7.2. Dal fondamentalismo al terrorismo islamico
7.3. L'operazione "Pace in Galilea" e la I Forza Multinazionale
8. Guerriglia sciita epax siriana, 1982-1996
8.1. La II Forza Multinazionale e la guerriglia sciita
8.2. Gli insegnamenti del Libano:Unifl e Mnf a confronto
8.3. II conflitto israelo-palestinese e la pax siriana in Libano
Parte terza. Le guerre del Golfo Persico e gli interventi multinazionali
9. La guerra Iran-lraq
9 1. Le prime fasi del conflitto
9.2. I1 coinvolgimento internazionale
9.3. L'Uniimog
10. La seconda guerra nel Golfo Persico
10.1. La minaccia irachena alla pace e alla sicurezza internazionali
10.2. L'operazione Desert Storm
11. Le Nazioni Unite e le sfide di Saddam Hussein
1.1.1. L'Unikom
11.2. Le sfde di Saddam Hussein
11 .3. La questione curda irachena
Parte quarta. II Medio Oriente e il nuovo ordine mondi
12. I1 Medio Oriente dopo gli accordi di pace
12.1. Gli accordi di pace
12.2. L'opposizione annata e il radicalismo islamico negli ex-Territori
12.3. Le incognite per il futuro
13. Possibili ruoli futuri delle forze di pace
13.1. Nazioni Unite, Stati Uniti e nuovo ordine mondiale
13.2. Nuovi ruoli per le Nazioni Unite
13.3. Proposte di riforma degli organismi già esistenti
Appendice
1. L'Islam e le sue sette
2. Jihad

Contributi:

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche