Modelli d'analisi e d'intervento per un nuovo regionalismo

A cura di: Francesca Pasquini, Tomaso Pompili, Piero Secondini

Modelli d'analisi e d'intervento per un nuovo regionalismo

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 368

ISBN: 9788820489113

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 1390.22

Disponibilità: Discreta

Il volume costituisce una selezione delle relazioni discusse alla XIV Conferenza italiana di Scienze regionali. Si articola in cinque parti: approcci alla concettualizzazione del territorio, teorie delle interdipendenze tra impresa e ambiente, analisi delle problematiche specifiche, (mercati immobiliari e del lavoro), metodi per l'intervento pubblico (politiche economica e urbanistica), tecnologie informative.

• Modelli di analisi e di intervento per un nuovo regionalismo: una introduzione, di Francesca Pasquini, Tomaso Pompili e Piero Secondini
* Dimensione territoriale e sviluppo economico
* Stato e territorio: verso una nuova geografia politico-istituzionale
* La centralità urbana
* Quale contributo offrire
* Alcune conclusioni
* Riferimenti bibliografici

PARTE PRIMA: APPROCCI

• Sistemi reticolari di città: l'approccio neuronale, di Lidia Diappi e Michela Ottanà
* Introduzione
* La propagazione dell'informazione: innovazione e conoscenza
* Le ragioni dell'ipotesi di un modello neuronale di reti di città
* Connessionismo: nuovo paradigma interpretativo
* Rete celebrale e rete urbana: comportamenti analoghi
* Il modello: impostazione teorica
* Specificazioni
* Un modello interpretativo
* Considerazioni conclusive
* Riferimenti bibliografici



• Gli automi cellulari: lo stato dell'arte e le possibili applicazioni, di Antonino Gatto e Domenico Marino
* Introduzione
* Gli automi cellulari
* Automi cellulari e teoria dell'informazione
* Il ventaglio delle possibili applicazioni
* Erratic behaviour e razionalità limitata
* Il significato dell'approccio
* Travelling salesman problem (Tsp)
* Tsp e automi cellulari
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• Verso una teoria dei sistemi territoriali autopoietici, di Valter Cavallaro
* Introduzione
* Autopoiesi di un sistema territoriale
* Autonomia di un sistema territoriale
* Conclusioni
* Note
* Riferimenti bibliografici


PARTE SECONDA: TEORIE


• Modelli ecologici per l'analisi della dinamica industriale regionale, di Mario A. Maggioni
* Introduzione
* Il modello monoregionale
* Modelli bi-regionali
* Alcune estensioni possibili
* Conclusioni
* Ringraziamenti
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Una tassonomia di esternalità di rete e una teorizzazione de loro effetti sulla performance delle regioni, di Roberta Capello
* Introduzione
* Il concetto di esternalità di rete
* Una tassonomia delle esternalità di rete
* Beni privati, beni pubblici e beni di club: il ruolo delle esternalità di rete
* Effetti delle esternalità di rete sulla performance delle imprese,e delle regioni
* Conclusioni
* Note
* Riferimenti bibliografici

PARTE TERZA: ANALISI

• Qualità abitativa e ambientale in un segmento del mercato immobiliare, di Marina Bravi
* Introduzione
* Struttura del campione
* Calcolo dei prezzi marginali e scelta del modello
* Qualità micro-ambientali
* Accessibilità
* Verifica capacità previsive del modello
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• Rendita ed accumulazione in Toscana. Un'analisi del mercato immobiliare, di Renata Caselli e Alessandro Cavalieri
* Introduzione
* Inquadramento generale della ricerca
* La rendita nel settore immobiliare
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• La disoccupazione in una città che perde posti di lavoro e popolazione, di Dino Martellato
* Introduzione
* Migrazione e disoccupazione urbana in un modello di equilibrio
* Equilibri multipli di migrazione e disoccupazione urbana
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• La segmentazione del mercato del lavoro in Italia: analisi dei differenziali di disoccupazione tra mercati locali, di Antonio Ranieri e Stefano Scarpetta
* Introduzione: divari territoriali della disoccupazione in Italia
* Fonti statistiche e disaggregazione territoriale
* Il modello
* Il modello a componenti d'errore per l'utilizzo dei panel data
* Risultati e conclusioni
* Ringraziamenti
* Note
* Riferimenti bibliografici

PARTE QUARTA: METODI

• Principio di sussidiarietà, cooperazione interregionale e integrazione nazionale ed europea, di Riccardo Cappellin
* Introduzione
* Tre diversi paradigmi organizzativi internazionali
* Il principio di sussidiarietà
* Lo sviluppo della cooperazione interregionale
* L'organizzazione dei programmi interregionali
* Nuovi indirizzi per la politica regionale
* Riferimenti bibliografici

• La metodologia di ricerca per lo sviluppo regionale: un'analisi critica, di Anna Cretì
* Introduzione
* Realismo metodologico e ricerca-azione per lo sviluppo regionale
* Teoria e ricerca-azione
* Un problema di management
* Gli apporti metodologici della «teoria» del Gremi
* Gli apporti metodologici della scienza del supporto alle decisioni
* Il mix metodologico tra Gremi e scienza del supporto all decisioni
* Milieux innovateurs, creazione territoriale e politica regionale
* Conclusioni: la metodologia di ricerca per lo sviluppo regionale come base dell'attività di programmazione
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Il trattamento della strategia e dell'incertezza come risorse relazionali nella gestione del territorio, di Sandro Fabbro
* introduzione
* I concetti di strategia e di incertezza nella gestione del territorio
* Il trattamento delle dimensioni della strategia e dell'incertezza in due casi emblematici di gestione del territorio
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• Gestione delle compensazioni urbanistiche e legittimazione del piano per progetti, di Fausto Curti
* La valutazione come veicolo di inchiesta e di mobilitazione delle risorse
* Il disegno dei protocolli di concertazione: due modelli alternativi
* Sostenibilità ambientale e compensazione marginale dei project gain
* Ringraziamenti
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Il project financing nella politica e nello sviluppo regionale, di Gianni Carbonaro
* Introduzione
* Le linee di sviluppo del project financing
* Le dimensioni del project financing
* Le potenzialità del project financing per le economie regionali
* Prospettive
* Conclusioni
* Note
* Riferimenti bibliografici

PARTE QUINTA: TECNOLOGIE

• La dimensione temporale nei sistemi informativi geografici, di Gabriele Bitelli
* Introduzione
* I problemi connessi con la gestione di dati temporali
* Le funzioni di un Gis temporale
* Esempi applicativi
* Conclusioni
* Riferimenti bibliografici

• Analisi di modelli di soluzione esperta per la costruzione di pianificatori artificiali, di Angela Barbanente, Dino Borri e Francesca Pace
* Introduzione
* Il concetto di micro-pianificazione e alcune sue implicazioni
* per intelligenza artificiale
* Valutazione e modelli comportamentali del pianificatore
* Percorsi cognitivi e modelli mentali dell'esperto: problemi di valutazione e decisione
* Considerazioni conclusive
* Ringraziamenti
* Riferimenti bibliografici



Contributi: Angela Barbanente, Gabriele Bitelli, Dino Borri, Marina Bravi, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Gianni Carbonaro, Renata Caselli, Alessandro Cavalieri, Valter Cavallaro, Anna Cret, Fausto Curti, Lidia Diappi, Sandro Fabbro, Antonino Gatto, Mario Maggioni, Domenico Marino, Dino Martellato, Michela Ottan, Francesca Pace, Antonio Ranieri, Stefano Scarpetta

Collana: Scienze regionali

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche