Nuove strategie di intervento sulla condizione abitativa a Bologna

Iacp Provincia Bologna

Nuove strategie di intervento sulla condizione abitativa a Bologna

Indagine svolta per lo Iacp dal Cresme

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820438579

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 2000.531

Disponibilità: Discreta

Il problema della definizione del fabbisogno di abitazioni è stato, sino ad oggi, studiato quasi esclusivamente in riferimento a categorie di cittadini già predefinite quali gli sfrattati, i ceti meno abbienti (destinatari dell'edilizia residenziale pubblica) e coloro che potevano accedere all'acquisto dell'alloggio. Le stesse ricerche di settore, spesso ricalcavano questo schema quasi «ideologico» dando per scontata l'inesistenza del fabbisogno, altrettanto rilevante, di altri gruppi evidentemente non sufficientemente organizzati da far valere le proprie ragioni nei confronti delle istituzioni, non rientrando nelle categorie ammesse all'edilizia pubblica, e, al tempo stesso, impossibilitati ad accedere alla casa in proprietà per ragioni economiche o per ragioni dovute al loro stesso tipo di vita, quale l'esigenza di mobilità sul territorio.

La necessità di un'analisi adeguata a questa nuova realtà ha spinto lo Iacp di Bologna a promuovere questa ricerca la cui validità supera i confini della stessa area di studio per cogliere le trasformazioni che si sono avute in tutto il Paese rispetto alla domanda di abitazione.

Emergono così le categorie dei «soddisfatti», dei «realisti», dei «fuori mercato», dei «soddisfatti a parole», degli «ipercritici» accanto alla «domanda tradizionale» o a «chi ha fatto il colpaccio».

L'analisi si conclude con una vera e propria proposta operativa per la costruzione di case in affitto o in diritto d'abitazione nella città di Bologna, che ha visto ben 5.000 famiglie a reddito medio (da un milione e mezzo a tre milioni al mese) disposte ad aderire al programma operativo dell'Istituto.

La validità dell'indagine, infine, è anche nella metodologia utilizzata, che consente di attribuire a questa ricerca un doppio valore: conoscitivo e scientifico.

Presentazione di Gian Paolo Mazzucato
Introduzione
1. Attuazione del programma di ricerca
1. Ragioni e obiettivi della ricerca
1.1. Lambito della ricerca
1.2 Assunti metodologici
2. Criteri di definizione del campione
2.1. Significatività del campione
2.2. Rappresentatività del campione
3. La costruzione del questionario
3.1. Le variabili descrittive semplici
3.2. Indicatori di secondo livello
4. I criteri di elaborazione
2. La condizione abitativa a Bologna: un'inchiesta telefonica su 2.524 famiglie
1. Integrazione dei censimenti: alcuni risultati dell'inchiesta telefonica
2. Le variabili demografiche: una sezione esplorativa
3. Un caso particolare: i single
4. Gli aspetti qualitativi della condizione abitativa
3. La "domanda potenziale". Un'analisi tipologica della mobilità abitativa tra ragione economica, aspirazione e necessità
1. Premessa
2. La dimensione quantitativa
2.1 Verso una nuova condizione abitativa per le famiglie bolognesi
2.2 Un'abitazione per i nuovi nuclei
3. Le tipologie
3.1. Criteri seguiti per la costruzione delle tipologie
3.2. Otto tipologie ed un gruppo trasversale
4. Insiemi di solitudini: un commento alle tipologie
4.1. Le condizioni della ricerca
4.2. I nuclei familiari: dalla garanzia alla ricerca
4. Il problema dell'abitazione In affitto
1. Le condizioni strutturali del mercato immobiliare
2. Proprietà I affitto, libero mercato I bene amministrato: gli esiti dell'equo canone
3. Affitto e mercato: un rapporto difficile
4. Le proposte di riforma dell'equo canone
5. Il mercato dell'abitazione a Bologna
5. Elementi per un programma di case In affitto
1. La difficile produzione del mercato
2. Necessità e vincoli di una nuova offerta in affitto
3. Il montaggio del programma: istruttoria di massima su tre scenari possibili
3.1. Precisazioni sui criteri di istruttoria
3.2. I tre scenari
6. Dalla domanda potenziale alla domanda reale
1. Modalità e risultati della simulazione
2. Il "programma affitti" alla prova: le famiglie
2.1. La simulazione
2.2 Commento ai dati
2.3. Quantificazione dei risultati
3. Il "programma affitti" alla prova: i nuclei di nuova formazione
3.1. La simulazione
3.2. Quantificazione dei risultati
3.3. Commento ai dati
4. Dal questionario agli studi di caso
7. La trattativa: l'analisi del rilanci
1. Gli esiti della simulazione
2. Alla ricerca dell'utenza
3. Il meccanismo della proposta
4. La stima
4.1. Le famiglie
4.2. I nuclei di nuova formazione
Appendici
1. Criteri di campionamento
2. Modalità di rilevazione
3. La gestione informatica dei questionari
4. Interviste in profondità
5. Alcuni esiti conoscitivi
6. La risposta pubblica al disagio abitativo: elementi di analisi dei bandi per l'edilizia sovvenzionata
Riferimenti bibliografici


Contributi: C. Bertelli, E. Nigris

Collana: Varie