Nuovi attori nelle relazioni industriali

A cura di: Gian Primo Cella

Nuovi attori nelle relazioni industriali

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 184

ISBN: 9788820470890

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 534.2

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi anni, a livello europeo, si è assistito alla comparsa nei settori dei servizi pubblici di nuovi soggetti organizzati, particolarmente attivi nell'ambito delle relazioni di lavoro e dei processi di contrattazione collettiva.

Scopo di questa ricerca, realizzata in un'ottica comparata europea, è in primo luogo di analizzare se e come l'azione di questi soggetti presenti delle caratteristiche simili nei vari contesti nazionali, oppure sia fortemente influenzata dai sistemi di relazioni industriali nazionali. In secondo luogo, confrontare le dinamiche di mutamento dei«nuovi attori» nei settori dei servizi pubblici in contesti sensibilmente differenziati dal punto di vista economico-produttivo quali li'Italia, la Francia e la Germania.

L'interesse verso questo tipo di indagine è sempre più rilevante in vista del processo di integrazione comunitaria, che richiederà un corrispondente processo di omogeneizzazione non solo delle relazioni industriali europee, ma anche all'interno dei differenti sistemi nazionali in cui i nuovi soggetti contrattuali potrebbero consolidare, viceversa, un pericoloso dualismo fra pubblico e privato.

L'alta incidenza sociale delle manifestazioni conflittuali nei pubblici servizi; il loro effetto sui bilanci pubblici afflitti da pesanti squilibri; le conseguenti difficoltà di migliorare l'efficienza e la qualità dei pubblici servizi; l'acuirsi delle divisioni nel complesso delle relazioni industriali - sono tutti fattori, introdotti dall'azione dei «nuovi attori», rilevanti per l'affermazione o meno di strategie di dialogo sociale a livello europeo. Questi effetti potrebbero rendere difficile la diffusione di strategie di tipo collaborativo e partecipativo nell'ambito del rapporto di lavoro dipendente.

Gian Primo Cella è professore di sociologia economica all'Università di Brescia e membro del comitato editoriale delle riviste Stato e mercato e del Giornale di dritto del lavoro e di relazioni industriali. Pubblicazioni recenti: Relazioni industriali (con T. Treu), Bologna 1990; La solidarietà possibile, Roma 1989.

• Attori collettivi e istituzioni delle relazioni industriali, di Gian Primo Cella
* Rappresentanza e attori collettivi
* Forme e ragioni della diffusione (o meno) dei nuovi attori nei casi europei analizzati
* Il caso italiano; francese; tedesco
* Osservazioni di ordine comparativo
• Il caso italiano, di Lorenzo Bordogna
* Una breve ricognizione d'insieme
* Alcuni casi esemplari
* Il caso dei medici; della scuola; dei macchinisti
* Un quadro interpretativo
* Le ragioni del malcontento
* La localizzazione del fenomeno
* Il timing del fenomeno
• Il caso francese, di Maurizio Ambrosini
* Il sindacalismo francese
* Un basso grado di strutturazione organizzativa
* Il quadro della sindacalizzazione
* La partecipazione alle elezioni professionali
* Sindacati confederali e agitazioni spontanee
* Le ragioni di una debolezza
* Le organizzazioni imprenditoriali e politiche del personale
* L'attività contruttuale
* Gli istituti consultivi all'interno dell'impresa
* Le riforme della legislazione del lavoro dei primi anni '80
* L'esplosione della conflittualità spontanea nel settore pubblico
* Il conflitto degli infermieri professionali
* Il conflitto degli agenti di custodia
* Osservazioni conclusive: il fenomeno dei coordinamenti
• Il caso tedesco, di Marcello Pedrazzoli
* Composizione del pubblico impiego tedesco
* La sindacalizzazione: dati e stime
* La distinzione fondamentale: Beamte vs. Angestellte e Arbeiter
* I Beamte come corpo separato
* I principi costituzionali (lineamenti di Beamtenrecht)
* La figura del Beamte e gli obblighi a cui è tenuto
* I diritti dei Beamte
* Determinazione legislativa delle discipline: la politica degli interessi e la funzione dei sindacati
* I "lavoratori" che fruiscono di contratto collettivo: Angestellte e Arbeiter del pubblico impiego
* Sguardo d'insieme sulla regolamentazione contrattuale del rapporto
* Soggetti, procedimenti, struttura ed efficacia della contrattazione
* Tecniche di interferenza sulla contrattazione
* Istituzioni comuni: rappresentanza del personale, Vertrauensleute e Mitbestimmung
* Il sistema della rappresentanza del personale
* La presenza sindacale nei pubblici uffici e i Vertrauensleute
* Diritti di partecipazione (Mitbestimmung e Mitwirkung)
* La codeterminazione negli organi di gestione di enti pubblici
* Lo sciopero nel settore pubblico con particolare riferimento ai servizi essenziali
* La disciplina giurisprudenziale dello sciopero e la negazione di tale diritto per i Beamte
* Le regole particolari dello sciopero nei servizi essenziali
* La sostituibilità dei "lavoratori" in sciopero mediante Beamte

Contributi: Maurizio Ambrosini, L. Bordogna, Gian Primo Cella, M. Pedrazzoli

Collana: Fondazione regionale Pietro Seveso

Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Potrebbero interessarti anche