Nuovi percorsi formativi e istruzione universitaria

A cura di: Matilde Callari Galli, Franco Frabboni

Nuovi percorsi formativi e istruzione universitaria

Una ricerca sui diplomi universitari

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 304

ISBN: 9788846413178

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 292.23

Disponibilità: Discreta

È un luogo comune ormai la convinzione che sia urgente introdurre nel sistema di istruzione superiore del nostro paese una serie di innovazioni e cambiamenti per risolvere i molti problemi che da anni sembrano affliggerlo.

Questa ricerca porta un contributo teorico ed empirico a partire dall'esame dei percorsi triennali di Diploma presenti dal 1995 al 1997 nell'Università di Bologna. Rispetto alle innovazioni possibili, la Ricerca documenta le cifre di innovazione didattica dell'insegnamento-apprendimento accademico introdotte dai Diplomi universitari - quali, l'introduzione, in molti corsi, di tirocinii e stages organizzati in rapporto con le strutture produttive del territorio, l'adozione di un sistema di crediti, una didattica focalizzata e sottoposta, in alcuni casi, a verifiche - questi, pur nelle molte difficoltà concrete che hanno incontrato provocando non poche delusioni agli "innovatori" ed agli studenti, possono essere considerate utili esperienze. Un merito specifico di questo lavoro è aver dato voce ai protagonisti dei corsi di Diploma - studenti e docenti - affrontando un tema considerato ancora un tabù: la valutazione che studenti e docenti danno dell'interazione didattica.

Matilde Callari Galli insegna Antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Suo specifico campo di interesse sono i rapporti tra cultura e processi educativi che ha indagato in ambiti diversi ma sempre avendo attenzione ai fenomeni di esclusione e di marginalizzazione che essi implicano. Tra le sue pubblicazioni: Né leggere né scrivere (con G. Harrison), Milano, Feltrinelli, 1971 (Roma, Meltemi, 1997); I crediti didattici (a cura), Bologna, CLUEB, 1992; Antropologia culturale e processi educativi , Firenze, La Nuova Italia, 1993; Pensare la diversità (con M. Ceruti, T. Pievani), Roma, Meltemi, 1998.

Franco Frabboni insegna Pedagogia all'Università di Bologna. Scolaro di G. M. Bertin, la sua ricerca aderisce alle ragioni teoriche (filosofia dell'educazione) ed empiriche (pedagogia in situazione) del razionalismo critico di impostazione "problematicista". Tra le sue ultime opere: Manuale di didattica generale , Bari, Laterza, 1995/2; Manuale di pedagogia generale (in coll. con F. Pinto Minerva), Laterza, Bari, 1996/2; La scuola della riforma. Il "modulo" della scuola elementare tra relazione e conoscenza (a cura di), Milano, FrancoAngeli, 1998; Verso una scuola maggiorenne , Firenze, la Nuova Italia, 1998. Infine, è direttore delle seguenti Riviste pedagogiche: La Didattica , Bari, Laterza; Riforma e didattica della scuola secondaria , Reggio Calabria, Falzea; Integrazione , Torino, Omega. È condirettore della Rivista Infanzia , Firenze, La Nuova Italia.


Fabio Roversi Monaco , Presentazione
Parte I. Una ricerca sui diplomi universitari attivati dall'Ateneo di Bologna: il quadro teorico-metodologico
Matilde Callari Galli, Franco Frabboni , Il quadro di riferimento
(I diplomi universitari in Italia; La ricerca sui diplomi universitari attivati nell'Ateneo bolognese; Presentazione del "Progetto di ricerca" ai Presidenti dei Corsi di diploma universitario; L'équipe di ricerca; La formazione degli studenti part-time; Il livello informativo: strutture e organizzazione dei corsi di diploma universitario; I panorama dei risultati; Il campo composito della ricerca; Le differenziazioni; Diplomi "seriali" e diplomi "paralleli"; Innovazione nel sistema universitario; Ancora sull'orientamento; Università e mondo del lavoro; Il futuro dei corsi di diplomi universitari; Una postilla)
Matilde Callari Galli, Franco Frabboni , La qualità della didattica. I diplomi apripista di una didattica altra?
(La duplice ribalta della Ricerca; Due sullo stesso tandem: la didattica disciplinare e la didattica generale; Più mediatori culturali più apprendimento a misura dello studente; La qualità di alcuni mediatori culturali; Ambito della ricerca e sua collocazione nel piano generale; Lo sfondo dei corsi di diploma; La morfologia didattica dei diplomi universitari)
Parte II. Gli strumenti e i risultati della ricerca
Il Questionario
Giovanna Guerzoni
, Le interviste
(L'intervista ai Presidenti dei corsi di diploma universitario; L'intervista ai "testimoni privilegiati"; I questionari; Il modello metodologico; Il questionario rivolto ai docenti; Insegnare e apprendere nei corsi di diploma universitario: la didattica; La valutazione; L'esperienza dei diplomi universitari a conclusione del primo triennio: le opinioni dei docenti; Il questionario rivolto agli studenti; L'iscrizione al corso di diploma universitario; La frequenza; L'esperienza dei diplomi universitari a conclusione del primo triennio: la voce degli studenti; Procedure)
Massimo Baldacci , Le griglie per l'osservazione partecipata
Bruno Riccio , Il diploma universitario di Economia e amministrazione dei servizi turistici
Bruno Riccio , Il diploma universitario di tecnico ortottista e assistente in oftalmologia
Manuela Gallerani , Il diploma universitario in Ingegneria aerospaziale
Rita Casadei , Il diploma universitario in Ingegneria Informatica e Automatica
I risultati
Giovanna Guerzoni
, Le interviste: la nascita dei corsi di diploma universitario nelle parole dei Presidenti
Sandra Degli Esposti Elisi , Analisi dei dati dei questionari
Parte III. Struttura, didattica e organizzazione
Sandra Degli Esposti Elisi, Trasformazione delle scuole diretta a fini speciali in diploma universitario
Giovanna Guerzoni, Insegnare/apprendere nei diplomi universitari. Uso differenziato della didattica negli insegnamenti fondamentali e professionalizzanti
Liliana Dozza, Uso differenziato della didattica nei diplomi universitari a numero chiuso e a numero aperto
Carlotta Colliva, I diplomi in sede e fuori sede
Carlotta Colliva, Un'offerta didattica non tradizionale: il diploma teledidattico
Giulia Cavrini, Gli studenti dei diplomi universitari: analisi delle differenze di genere
Bruno Riccio, Corsi di diploma universitario in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit
Ivo Pazzagli, I diplomi in sequenza
Parte IV. Commenti
Guido Gambetta, I diplomi universitari in Italia: il punto della situazione
Pier Ugo Calzolari, La questione del seriale-parallelo nei Diplomi Universitari
Parte V. Allegati
(Protocollo di intervista ai Presidenti dei diplomi universitari e ai testimoni privilegiati; Questionario studenti e docenti).

Contributi: Massimo Baldacci, Pier Ugo Calzolari, Giulia Cavrini, Carlotta Colliva, Sandra Degli Esposti Elisi, Manuela Gallerani, Giovanna Guerzoni, Ivo Giuseppe Pazzagli, Bruno Riccio

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Pedagogia sperimentale - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche