Omeopatia in giallo.

Francesco Eugenio Negro

Omeopatia in giallo.

Delitti e misteri da Hahnemann ai giorni nostri

La letteratura romanzata sull’omeopatia, che si sta moltiplicando, conferma l’interesse crescente per questa metodologia. Ma l’omeopatia è da sempre fuori dalla norma secondo i canoni dell’Accademia e, come in un “giallo”, il medico omeopatico è ancor oggi considerato come un colpevole. Queste storie di “gialli”, spesso tinteggiati di nero, vogliono offrire un contributo alla conoscenza dell’omeopatia.

Printed Edition

19.00

Pages: 112

ISBN: 9788891727572

Edition: 1a edizione 2016

Publisher code: 2000.1439

Availability: Discreta

Pages: 112

ISBN: 9788891737434

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 2000.1439

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Perché "giallo"? Il colpevole è un medico omeopatico o il fatto delittuoso che verrà descritto interessa il variegato mondo dell'omeopatia.
Il colpevole è, in genere, un nemico, un diverso rispetto a una società che vuole vivere nella norma. L'omeopatia è da sempre fuori dalla norma secondo i canoni dell'Accademia. Il diverso spaventa come lo straniero che, piuttosto che volerlo conoscere proprio perché è "strano", si elimina o si circoscrive. Colpevole e omeopatico, forse, raddoppiano l'idea di diversità.
Queste storie di "gialli", spesso tinteggiati di nero, sono il frutto di questa ricerca che offre un ulteriore contributo alla conoscenza dell'omeopatia.

Francesco Eugenio Negro, medico e pubblicista, è autore di: Introduzione alla medicina omeopatica (Masson, 1979); Il paziente, il medico e l'omeopatia (Palombi, 1989); L'uomo tra salute e malattia, con A. De Filippo (Borla, 1992); Dizionario di omeopatia, con A. De Filippo (Sperling e Kupfer, 1995); Omeopatia (Newton Compton, 1996); Omeopatia perché. Una risposta a tutte le vostre domande, con L. Ragno (FrancoAngeli, 1998); Il medico di Van Gogh. L'importanza del rapporto medico-paziente (FrancoAngeli, 1998); Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale (FrancoAngeli, 2000); Céline. Medico e malato (FrancoAngeli, 2001), Grandi a piccole dosi (FrancoAngeli, 2005); Omeopatia per immagini, con A. Tiberi (Lombardo, 2005); La Piazza (Edizioni Interculturali, 2005); Bibliografia omeopatica italiana, con A. Negro (FrancoAngeli, 2007); Ho visitato Chopin (FrancoAngeli, 2007); La scienza dell'incertezza. Dialogo sulle applicazioni della statistica in medicina, con S. Pisani (FrancoAngeli, 2008); La porta di ghiaccio (Era Nuova, 2009); L'uomo come opera d'arte. Etica ed estetica in medicina (FrancoAngeli, 2012); Gioacchino Pompilj, una biografia, con M. Marchi (Aracne, 2012); Dialoghi allo specchio (Aracne, 2012).

Introduzione
Friederike Hahnemann Bellbruck
Marie Mélanie d'Hervilly Gohier Hahnemann
Maria Felicita Malibran
Edmond-Désire Couty de la Pommerais
Giovanni Ettore Mengozzi
Hawley Harvey Crippen
Il Rapporto di Abraham Flexner
Gabriele D'Annunzio
Alberto Rinaldi
Mohandas Karamchand Gandhi
Bibliografia
Indice dei nomi.

You could also be interested in