Origine e crisi della programmazione di bilancio

Nicola Parmentola

Origine e crisi della programmazione di bilancio

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820430153

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 500.8

Disponibilità: Fuori catalogo

Un'analisi delle origini della programmazione di bilancio e dei tentativi di applicazione in alcuni paesi industriali e nel nostro, con lo scopo di fare luce sulle cause del suo scarso successo.

La programmazione di bilancio è stata concepita in periodi di espansione economica e di risorse finanziarie crescenti per programmare lo sviluppo della spesa pubblica nel medio periodo. A partire dagli anni settanta, l'obiettivo prevalente è diventato quello anticongiunturale di contenimento e controllo della spesa per ridurre il deficit del settore pubblico.

L'utilizzo del bilancio come strumento di politica economica e di manovra anticongiunturale di breve periodo e utilizzo dello stesso come strumento di programmazione di medio periodo è stato fino ad ora considerato in modo conflittuale. Il fatto che continui tuttora a prevalere l'obiettivo del contenimento del disavanzo pubblico ha portato ad accantonare qualsiasi programmazione della spesa di medio periodo.

Esistono ancora le possibilità che la programmazione di bilancio regoli i processi di formazione dei bilanci pubblici? Poiché sono tuttora validi i motivi che impongono un superamento delle tecniche tradizionali di formazione dei bilanci, si ha ragione di ritenere che, come pare stia già avvenendo in altri paesi, potrà aversi anche nel nostro il rilancio della programmazione di bilancio come metodo per armonizzare i diversi scopi assegnati al bilancio pubblico.

Introduzione
I. I processi di formazione dei bilanci pubblici
1. Le teorie relative alla formazione delle decisioni di bilancio: il metodo incrementale
2. I cambiamenti intervenuti nei processi di formazione dei bilanci pubblici a partire dagli anni cinquanta
2. 1. Le riforme degli anni cinquanta e precedenti
2.2. La programmazione di bilancio degli anni sessanta
2.3. Le politiche di bilancio restrittive a partire dagli anni settanta
II. Origini della programmazione di bilancio
1. Nascita e obiettivi del Ppbs
2. L'aspetto strutturale della programmazione di bilancio
3. Il bilancio per programmi
4. L'aspetto analitico della programmazione di bilancio
5. Alcuni motivi dell'abbandono del Ppbs
III. La programmazione di bilancio in alcuni paesi europei
1. Premessa
2. La programmazione di bilancio in Francia
3. La programmazione di bilancio in Inghilterra
IV. La tipologia ed il significato dei bilanci pubblici con riferimento alla realtà istituzionale italiana
1. La tipologia dei bilanci pubblici
2. Evoluzione del significato dei bilanci pubblici
2.1. Il bilancio come strumento di autorizzazione alla gestione
2.2. li bilancio come strumento di controllo politico
2.3. Il bilancio come strumento di programmazione
V. La programmazione di bilancio in Italia a livello regionale: aspetti normativa
1 . La normativa contabile delle Regioni ordinarie dal 1970 al 1976: cenni
Appendice: La struttura dei bilanci regionali secondo il d.p.r. n. 1171 del 1970
2. Antecedenti della legge n. 335 del 1976
3. Le innovazioni più rilevanti introdotte dalla legge n. 335 del 1976
3.1. Il bilancio pluriennale
3.2. li bilancio annuale
Appendice: La classificazione delle entrate nei bilanci regionali in base alla legge n. 335/1976. Considerazioni e proposte
3.3. Il rendiconto
3.4. Cenni ad altri principi nuovi introdotti dalla legge n. 335 del 1976
4. Alcuni aspetti delle normativa regionali di contabilità
VI. La programmazione di bilancio in Italia ad altri livelli istituzionali di governo
1. La programmazione di bilancio a livello statale
1.1. I nuovi documenti di bilancio
1.2. La legge finanziaria
1.3. La normalizzazione ed il consolidamento dei conti del
settore pubblico
2. La programmazione di bilancio a livello locale
VII. Stato e prospettive della programmazione di bilancio in Italia
1. Alcuni motivi dello scorso successo dei sistemi di programmazione di bilancio
2. L'esperienza regionale
3. L'esperienza nazionale
Bibliografia


Contributi: Antonio Pedone

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche